Chiunque ha un cane sa che può essere tranquillamente considerato un membro della famiglia a tutti gli effetti. I miei due cani lo sono e credo che sia giusto proteggere loro e me stesso da eventuali problematiche che possono sorgere nel corso della loro vita.
Mi chiamo Andrea Tobanelli e sono un broker assicurativo esperto in polizze digitali: credo che l’assicurazione per il cane sia di importanza fondamentale. La polizza del cane tutela infatti sia gli animali che i padroni ed è bene selezionarne una che sia completa e che copra sia le spese sanitarie che eventuali spese di ritrovamento. Non deve mai mancare poi la responsabilità civile che copre in caso di danni arrecati dall’animale a terzi e insieme la tutela legale.
Si tratta di coperture davvero importanti che molte volte fanno la differenza.
Le assicurazioni per il cane che ho scelto!
In questa pagina trovate sempre aggiornate, le polizze per proteggere il cane (ed il padrone) che reputo migliori tra quelle presenti nel mercato online italiano: si tratta di prodotti completi, con caratteristiche similari anche se non del tutto uguali: è bene pertanto valutare approfonditamente i prodotti scelti.
Ogni giorno studio e ricerco i prodotti di assicurazione per il cane migliori, quando trovo una polizza interessante e che merita di essere proposta la inserisco nella pagina linkata più in alto. Il mio studio, la mia ricerca non si interrompe mai ed è questo il punto di forza della mia attività.
Ogni prodotto ha le sue caratteristiche, le sue garanzie, le sue condizioni e le sue esclusioni: tutti questi aspetti vanno approfonditi altrimenti non si sa cosa si sottoscrive.
Come valutare una buona assicurazione per il cane
Come dicevo, si apre il set informativo e lo si legge, per intero. I nuovi fascicoli hanno ormai tutta una prima parte che cerca di spiegare in modo semplice (anche con il sussidio di una grafica a colori) tutto ciò che è coperto e ciò che è escluso.
Proprio le esclusioni meritano di essere approfondite perché fanno riferimento a tutte quelle casistiche che escludono una garanzia: per fare un esempio facile da comprendere, sono escluse (di norma nelle polizze) le garanzie spese veterinarie per infortuni derivanti da attività di caccia, quindi se il cane si fa male durante una battuta le polizze non coprono le spese mediche veterinarie (questo perché il rischio che un cane si faccia male in quella attività è molto, troppo alto).
Fate anche attenzione che alcuni prodotti potrebbero escludere particolari razze per determinate garanzie (es. mastino napoletano e spese veterinarie per infortunio)
Il premio è il prezzo da pagare (mensilmente o annualmente, dipende dal prodotto): è importante ma non prestaci troppa attenzione.
Cosa copre un’assicurazione per il cane?
Questo dipende molto dal prodotto che si sceglie, in generale le coperture più frequenti riguardano:
Spese veterinarie da malattia o infortunio
La garanzia spese veterinarie derivanti da malattia solitamente sono riservati a cani che non sono né troppo piccoli né troppo anziani (di solito tra i 6 mesi e gli 8 anni di età), che sono ovviamente con microchip (quindi comunque registrati) e che hanno tutte le vaccinazioni in regola. (oltre a dover tenere l’animale nel pieno rispetto della legge, con cura e attenzione).
Dovrete quindi valutare le varie esclusioni (es. la caccia, filaria, leshmania, pandemie, malattie croniche, …), ogni prodotto ha le sue esclusioni.
Anche massimali e franchigie/scoperti sono aspetti da valutare con attenzione.
Alcune polizze posso prevedere solo la garanzia a seguito di infortunio e non malattia o viceversa.
Responsabilità civile per il padrone
Copre i danni in termini di rc cagionati dal cane a terzi soggetti, per morte, lesioni, danni alle loro proprietà o ai loro animali. Di norma l’assicurazione può valere anche per conto di persone che temporaneamente abbiano in affidamento a titolo gratuito (purché questi non svolgano per professione l’attività) e con il consenso dell’Assicurato, l’animale.
Ma ogni polizza ha le sue specifiche condizioni, esclusioni e massimali. Il massimale a partire da 500.000€ può essere considerato valido.
Spese di ricerca del cane
Si tratta di una garanzia che non tutti i prodotti hanno e che copre le spese per la ricerca qualora l’animale assicurato sia stato dichiarato scomparso alle autorità competenti, la compagnia terrà a proprio carico le spese ordinarie di ricerca dell’animale (quindi non ricompense) fino al massimale di spesa previsto.
Assistenza e tutela legale del padrone
La compagnia copre, nei limiti del massimale e delle condizioni previste in polizza, l’onere delle spese stragiudiziali e giudiziali conseguenti ad un fatto illecito verificatosi nell’ambito della vita privata; per cui sono sempre escluse le attività di lavoro autonomo, professionale e d’impresa.