Assicurazione professionale geometri

Assicurazione professionale geometri

L’assicurazione professionale geometri è obbligatoria ai sensi del Decreto legge 138 del 13 agosto 2011, poi convertito in legge 148/2011. Quindi, chiunque eserciti l’attività di geometra deve dotarsi di una copertura assicurativa professionale che comprenda la garanzia di responsabilità civile (nell’ambito dello svolgimento dell’attività).

Il fine della copertura assicurativa è quello di tutelare sia il geometra, tenendo indenne il suo patrimonio da richieste di risarcimento danni presentate da terzi, sia i terzi che avranno così modo di essere risarciti per di danni subiti e derivanti dagli eventuali errori del professionista. Si parla perciò di responsabilità civile professionale, derivante dallo svolgimento dell’attività di geometra.

Il consiglio – A tale proposito vi invito a valutare la proposta assicurativa di una start-up tutta italiana, specializzata in polizze professionali per geometri, avvocati e ingegneri e che collabora con le migliori compagnie assicurative.

Lokky – vai alla quotazione rapida (e senza alcun impegno)

Assicurazione per il geometra: claims made

Le polizze che consiglio di valutare sono di tipo “claims made”, cioè andranno a coprire tutti i sinistri che verranno notificati per la prima volta durante il periodo di validità della polizza, anche se si sono verificati nel passato (purché rientrino nel periodo di retroattività).

[al contrario delle polizze claims made, quelle loss occurence garantiscono la copertura per eventi verificati durante il periodo di validità della polizza]

Cerco di chiarire il concetto.

La retroattività di una polizza va a coprire l’attività nel passato: se si ha una retroattività di 2 anni significa che saranno oggetto di copertura tutti i sinistri relativi a fatti fino a 2 anni antecedenti la data di notifica degli stessi. Se la polizza ha retroattività illimitata, saranno coperti tutti i sinistri legati ad eventi passati.
Condizione necessaria è che il sinistro non sia mai stato notificato e che l’assicurato non ne abbia mai avuto notizia precedentemente.

La retroattività nelle rc geometri

Maggiore è la retroattività, più ampio sarà il tempo che può trascorrere tra la condotta colposa e la sua scoperta. Ma ripeto è necessario che la scoperta della condotta colposa che determina la richiesta di risarcimento sia avvenuta durante il periodo di validità della copertura. Se avete appena iniziato a svolgere l’attività di geometra non vi occorre subito una retroattività troppo ampia, ma se svolgete l’attività da tempo

Esempio pratico

Marco è un geometra ed ha una polizza rc professionale attiva di tipo claims made con una retroattività di 5 anni. Gli viene notificata una richiesta di risarcimento danni per una sua condotta professionale colposa di 3 anni fa. Marco è coperto perché la condotta risale a meno di 5 anni fa e la polizza ha una retroattivià di 5 anni

Avrete perciò intuito l’importanza della retroattività (soprattutto per chi svolge l’attività da anni).

Garanzia rc postuma per i geometri

Si fa rifermento alla estensione della garanzia in un periodo successivo alla scadenza della polizza. La Compagnia garantirà la copertura del geometra assicurato se la richiesta di risarcimento avviene dopo la data di scadenza della polizza ed è per eventi avvenuti durante il periodo di validità della polizza. Valutate l’estensione rc postuma, soprattutto se intendete cessare l’attività.

Come si valuta un’assicurazione professionale geometri?

Una buona assicurazione per proteggere la tua attività di geometra non è una mera formalità che serve solo per poter operare a norma di legge; essere protetti da un buon prodotto assicurativo significa poter lavorare con maggiore serenità. Anche se si lavora con massima attenzione, può sempre capitare di arrecare un danno in modo colposo (ovviamente il dolo non è mai coperto).
In questi casi è bene avere una polizza solida e ben strutturata per essere protetti. Non sottovalutate mai questa copertura assicurativa!

Retroattività

Abbiamo già approfondito il concetto della retroattività la cui estensione è importante nelle polizze claims made. Se operate da tempo come geometri è bene avere una buona estensione temporale in termini di retroattività.
Ricordo sempre, per essere puntuali, che non dovete già essere a conoscenza di una volontà di richiesta di risarcimento per un vostro errore professionale.

Massimale garanzia RC

Il massimale deve essere importante, sicuramente più è alto meglio è. Io non starei mai sotto ai 500.000€ e comunque il massimale più giusto dipende anche dal giro di affari che avete: non state a guardare i 100e annui di differenza ed evitate massimali troppo bassi

Franchigia

Altro elemento di importanza determinante è la franchigia, la parte del danno che resta a carico dell’assicurato. Per fare un esempio, se dovete risarcire 50.000€ e avete una franchigia di 1000€, la compagnia indennizzerà 49.000€ e 1000€ voi.
Comprenderete che più è bassa meglio è: io non sottoscriverei mai polizze che hanno una franchigia maggiore di 1000€

So di professionisti che operano avendo polizze con 5000€ di franchigia, per me è follia.

Postuma

Come abbiamo visto è importante per chi cessa l’attività, meno per chi prosegue con una claims made ed una retroattività molto ampia.

Esclusioni

Nelle polizze all risk è molto importante valutare le esclusioni, ovvero quelle casistiche in cui una garanzia non opera.

Quali attività sono coperte dalla rc geometra?

La polizza rc per il geometra va a coprire genericamente il professionista nello svolgimento dell’attività lavorativa. Ci sono poi una serie di attività strettamente connesse che sono coperte solo se esplicitamente specificato in polizza, ad esempio:

  • certificazioni energetiche
  • rilievi catastali e topografici
  • stime e perizie
  • certificazioni ambientali
  • perdite patrimoniali conseguenti a smarrimento, distruzione o danneggiamento di atti, documenti

Leggere con attenzione e per intero il set informativo del prodotto assicurativo di interesse diviene fondamentale. Noi broker assicurativi possiamo indicare quali sono i prodotti più “validi” e completi ma occorre che anche voi studiate con attenzione il testo del prodotto, magari richiedendo la copertura di attività che svolgete abitualmente.

Rinnovare la polizza rc geometra

Le polizze rc geometri hanno durata 1 anno. Alcuni prodotti si rinnovano automaticamente, altri invece non prevedono il tacito rinnovo. Naturalmente ogni anno si deve aggiornare il livello di fatturato (se questo varia).

Denunciare un sinistro

Nel set informativo del prodotto scelto sono riportate le modalità e le tempistiche di denuncia del sinistro.