assicurazione ebike bici elettrica

Assicurazione bici elettrica: rc, furto, assistenza per e-bike

Complice la pandemia globale e in parte grazie agli incentivi green, è letteralmente esploso il mercato delle bici in Italia.
Sempre più persone acquistano le eBike, le biciclette elettriche con pedalata assistita, sia per tenersi in forma, sia per spostarsi in città in modo veloce, ecologico e appagante.

Ogni giorno si riversano in strada centinaia di migliaia di biker ed è sempre più rilevante il “problema” della copertura assicurativa. Quando si gira in strada o nei sentieri è fondamentale avere una buona assicurazione ebike che copra quantomeno assistenza, responsabilità civile e infortuni.

Qual è la migliore assicurazione per bici elettriche?

Prima di procedere ad una veloce analisi dei prodotti scelti, vi segnalo subito qual è a mio avviso la migliore soluzione:

EuropAssistance Bike No Problem – vai al sito ufficiale

Si tratta di un prodotto ben studiato, completo e ad un prezzo molto competitivo viste le tante garanzie offerte.
Assicura sia bici “normali” sia biciclette elettriche ebike (non se le utilizzate per “sport estremi” – nel set informativo sono specificati)

Prima di sottoscrivere è fondamentale leggere con attenzione il set informativo precontrattuale.


andrea new

Ciao, mi chiamo Andrea Tobanelli. Sono un consulente assicurativo iscritto al Registro Unico degli Intermediari assicurativi tenuto dall’IVASS (n. B000542111).
Ho studiato il giovane mercato italiano delle assicurazioni digitali dedicati alle e bike. Tra i vari prodotti proposti ho creato una mia selezione dei migliori. Questo un approfondimento sull’assicurazione bici.


Assicurazione biciletta elettrica: è obbligatoria

Iniziamo col ribadire che attualmente la legge italiana non impone alcuna assicurazione obbligatoria per bici, sia elettriche che tradizionali.
Chi come me utilizza spesso le due ruote sa quanto possa essere rischioso girare in strada, ci è esposti a pericoli talvolta simili a quelli che corre chi va in scooter.

Certamente la velocità è differente ma ci vuole molto poco, purtroppo, a causare un incidente, fa male ad un pedoni o farsi male. Per queste ragioni trovo sia indispensabile girare con una buona assicurazione che copra almeno responsabilità civile, infortuni, tutela legale.

Ci vuole veramente poco ad incorre in richieste di risarcimento danni e nonostante la legge non sancisca attualmente l’obbligatorietà della rc per la bici, credo che sia comunque una scelta saggia quella di assicurarsi.

Assicurazione ebike: la mia scelta

Vediamo velocemente le informazioni salienti sulla polizza per biciclette (elettriche e non) che ho selezionato.

Per prima cosa vi lascio il link del sito ufficiale della compagnia: EuropAssistance Bike No Problem

Li potrete fare un preventivo veloce e senza alcun impegno (per calcolare il prezzo non servono nemmeno dati personali) e leggere il set informativo precontrattuale.

Nella pagina in cui arriverete cliccando il link che ho messo potrete calcolare il preventivo: la prima cosa da fare sarà selezionare il modo di utilizzo della bici: per spostamenti, per sport amatoriale, per ciclotour. I primi due prodotti coprono in Italia, il cliclotour anche in Europa.

Indipendentemente dal modo di utilizzo scelto, la polizza ha tre versioni:

Base: assistenza, infortuni, spese mediche

Gold: assistenza, infortuni, spese mediche, responsabilità civile, tutela legale da circolazione (ultime due coperture opzionali)

Premium: assistenza, infortuni, spese mediche, responsabilità civile, tutela legale da circolazione, furto

Tra i tre prodotti consiglio il Gold (o il Premium che ha in più il furto ma vale solo se la bici ha meno di 36 mesi e la bici si trovava all’interno dei locali di abitazione) purché non togliate le fondamentali garanzie di RC e Tutela legale da circolazione.

Ricordo che le informazioni relative al prodotto sono corrette mentre sto scrivendo; visto che i prodotti possono variare, per avere tutte le informazioni aggiornate è importante leggere il set informativo precontrattuale prima di sottoscrivere; lo trovate nel sito in fase di preventivo.

Assicurazione RC bici elettrica ebike

Credo che una delle garanzie fondamentali sia proprio la responsabilità civile che in questo prodotto ha un buon massimale di 250.000€ (vale per la circolazione della bici).
A questa garanzia si abbina sempre (come per la rc auto) anche la Tutela legale da circolazione: per quanto mi riguarda queste due garanzie sono imprescindibili.

Assicurazione furto bici elettrica ebike

Per quanto riguarda la protezione furto, la garanzia è interessante ma vale solo per bici fino a 36 mesi e per essere coperto il furto deve avvenire all’interno dei locali di abitazione abituale saltuaria, quindi non in giro per strada. Il risarcimento viene dato considerando degradi e scoperti elencati in tabella (nel set informativo).
Quindi una garanzia utile, ma non per tutti.

Condizioni, esclusioni, franchigie e scoperti

Leggendo le condizioni potrete approfondire tutte le informazioni rilevanti: ricordo ad esempio che le garanzie non operano se utilizzate la bici per sport “estremi”, se partecipi a gare o competizioni e relativi allenamenti).
C’è anche il limite di età di 75 anni per la sottoscrizione; la polizza opera in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano.

Non può essere sottoscritta per monopattini, solo biciclette (elettriche e tradizionali).

La copertura assicurativa dura 1 anno

L’assicurazione dura un anno dalla data di sottoscrizione della polizza e (in mancanza di disdetta data da una delle parti) il contratto è prorogato tacitamente di anno in anno. Per disdire e interrompere il rinnovo va inviata ad Europ Assistance Italia S.p.A. una lettera raccomandata a/r 30 giorni prima della scadenza

Per tutte le condizioni complete leggere il set informativo precontrattuale.

Andrea

Laureato in Economia e Management, oggi sono un Broker Assicurativo e Digital Marketer: studio e lavoro ogni giorno per trovare le migliori soluzioni assicurative e finanziarie.

Leggi ancora

Post navigation