assicurazione cane obbligatoria

Assicurazione cane obbligatoria? Dipende!

C’è un po’ di confusione in merito al fatto che l’assicurazione per il cane possa essere obbligatoria; la domanda se la pongono solitamente chi sta pensando di adottare un cucciolo e cerca di capire i vari costi che comporta questo “slancio d’amore”.
Il cane è un animale in grado di migliorare in modo inaspettato il clima in casa, un fedele amico che non tradisce mai: è scientificamente provato che un amico a quattro zampe (di qualunque razza o meticcio) porta benefici a tutti i membri della famiglia. Aiuto al cuore, riduzione stress e obesità, incremento della longevità sono solo alcuni dei benefici.

Dobbiamo prenderci cura di questo tesoro, è  un nostro (gradevolissimo) dovere, visto quanto riescono a darci. Ci sono tante cose a cui pensare: il cibo, il giaciglio, i vaccini e le profilassi annuali, i controlli, … ma

l’assicurazione per il cane è obbligatoria?

Risposta secca: NO, a meno che il veterinario non abbia indicato nel vostro cane un soggetto pericoloso perché reo di comportamenti socialmente pericolosi.

dovrei stipulare comunque un’assicurazione per il mio cane?

Assolutamente SI, pur non essendo obbligatoria è caldamente consigliata e posso proporvi soluzioni di qualità a prezzi super competitivi. Leggete questo articolo per saperne di più!

Ciao, per chi non mi conosce mi chiamo Andrea Tobanelli e sono un consulente assicurativo regolarmente iscritto al RUI (B000542111).
Amo gli animali e ho studiato a fondo il mercato delle polizze per cani, per proporre ai miei clienti soluzioni di valore.

Qui trovi quelle che ho selezionato, perché reputo le migliori.

Quando è obbligatoria l’assicurazione cane?

Come abbiamo già visto, la polizza assicurativa di responsabilità civile NON è più obbligatoria per il cane. Nonostante ciò resta valido quando indicato nell’articolo 2052 del Codice Civile), ovvero che il padrone deve rispondere di tutti i danni causati dal loro cane a cose, persone e altri animali.

Fino al 2009 esisteva una cosiddetta “lista nera”, stilata dal Ministero della Sanità, che elencava tutte le razze di cane “a rischio aggressività” (trovavano cani come il Pitbull, Amstaff, Dogo Argentino, …): se il tuo cane era di una di queste razze inserite nella blacklist dovevi stipulare per forza una polizza RC.
Come detto dal 2009 il Ministero della Sanità ha abolito la lista delle razze di cane pericolose ed è insieme decaduto l’obbligo di stipulare la polizza.

Nonostante ciò, ancora oggi esistono delle compagnie che creano i loro prodotti considerando ancora quella “lista nera”, così ci sono polizze che non assicurano i cani “pericolosi” (termine che non ha significato a mio avviso) o che fanno pagare loro un sovra premio. Il mio consiglio: lasciate perdere questi prodotti obsoleti.

Come anticipato c’è però un caso in cui la polizza diviene obbligatoria: se il vostro cane, indipendentemente dalla razza, mostra segni evidenti di pericolosità ed un veterinario lo segnala, in questo caso la copertura assicurativa di responsabilità civile diviene obbligatoria per legge.

Ma a me piace pensare che i cani siano ben educati e tranquilli (poi ci può stare l’eccezione purtroppo) e che i padroni stipulino una polizza assicurativa di loro iniziativa!

Stipulare un’assicurazione per il cane anche se non è obbligatoria!

Una scelta intelligente, ma bisogna saper trovare il prodotto giusto!

Partiamo da un presupposto, un buon prodotto di assicurazione per il cane deve essere (a mio avviso) essenziale, cioè avere le garanzie che servono senza troppi fronzoli, e costare il giusto. Inutile spendere 35-40€ al mese per prodotti pieni di coperture assicurative per lo più inutile.
La base è Spese Veterinarie e Responsabilità Civile solitamente abbinata alla Tutela Legale.

Non è questa la sede per discutere sulla garanzia di copertura delle spese veterinarie perché c’è una marea di argomenti di cui dovremmo parlare (ricordo che Qui trovi quelle che ho selezionato ). Mi limito a dire che vere un contributo economico nei casi più gravi che possono purtroppo capitare può fare comodissimo!

Sulla Responsabilità Civile vorrei mettere in chiaro alcune cose. Tutti pensano che questa garanzie serva solo se possiedi in cane che in qualche modo “potrebbe far male a qualcuno”. Comprendo che un beagle normale difficilmente attacca un uomo e se lo fa riesco difficilmente a pensare che possa combinare granché.
Il punto è che un cane, anche il più buono, bello, bravo e piccolo al mondo può compiere un gesto che danneggia cose altrui o fa ferire animali altrui.

Può scappare e causare un incidente (casistica tra le più frequenti purtroppo), può danneggiare la proprietà di terzi (un’auto, una moto, una porta d’ingresso o qualunque altra cosa), può uccidere animali di altre persone (un pappagallo, un gattino, …). Vi assicuro che ci sono mille modi per incappare in un risarcimento danni a terzi.

Quindi, chiunque abbia un cane dovrebbe a mio avviso avere una copertura RC + Tutela Legale + Spese Veterinarie!

Andrea

Laureato in Economia e Management, oggi sono un Broker Assicurativo e Digital Marketer: studio e lavoro ogni giorno per trovare le migliori soluzioni assicurative e finanziarie.

Leggi ancora

Post navigation