L’assicurazione canina è uno di quei prodotti spesso sottovalutati da chi convive con un amico a quattro zampe ma che in realtà può rivelarsi molto utile e in alcune occasioni fondamentale. Può rivelarsi utile perché può darvi una mano a coprire spese veterinarie importanti e inattese; può essere fondamentale se il vostro amico si caccia in qualche guaio e vi assicuro che non bisogna avere un cane di 40 kg, anche un beagle (ve lo dico per esperienza) può fare bei danni.
Tutelarsi in questo senso, sia per quanto riguarda le spese veterinarie che la responsabilità civile è ormai una spesa alla portata di tutti ed è assolutamente comodo avere una protezione che può intervenire in molti casi.
Io, che sono un broker assicurativo e un amante degli animali ho già protetto il mio cane ed il mio gatto!
In questa pagina (clicca qui) trovi le polizze che ho selezionato insieme al mio team! Solo quelle che reputiamo le migliori.
Quale assicurazione canina scegliere?
Con i miei collaboratori abbiamo passato mesi a studiare soluzioni assicurative: dalle solite compagnie a quelle digitali i prodotti non sono molti, quanto basta però per far confondere il consumatore medio.
Molte delle polizze analizzate non si sono rivelate all’altezza, alcune sono assolutamente inutili (non faccio nomi ma potete stare sicuri che nel mio sito non compariranno mai).
Dopo questa lunga indagine abbiamo deciso di creare un sito risorsa per tutti coloro che sono interessati a questi utilissimi prodotti (Frontier Pet) e abbiamo trovato una polizza in gradi di soddisfare le nostre aspettative: garanzie essenziali ma ben studiate, premio super competitivo.
In questa pagina (clicca qui) trovi le polizze che ho selezionato insieme al mio team! Solo quelle che reputiamo le migliori.
Vi elenco molto brevemente i plus del prodotto, potete approfondirlo nell’articolo che ho scritto o andare direttamente al preventivo (e alle condizioni):
- 1 versione: spese veterinarie fino a 1000€ (senza intervento300€), responsabilità civile 500.000€, spese di ricerca, tutela legale
- Prezzo : solo 14€/mese
- Sottoscrizione mensile (e non annuale!), si può disdire ogni mese
- Inoltro sinistri facile, autonomo e direttamente online
- Tutte le razze assicurabili (cani età compresa fra 6 mesi e 10 anni)
Naturalmente prima di sottoscrivere si deve necessariamente leggere con attenzione tutte le condizioni che trovate nel sito di preventivo / acquisto.
[mks_icon icon=”fa-star” color=”#ef377d” type=”fa”] Se hai dei dubbi puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 o via email: tobanelli.andrea@gmail.com, assolutamente senza impegno, servizio gratuito!
Perché stipulare un’assicurazione canina?
Le motivazioni più che valide sono tante ma analizziamo le due principali:
1 Le spese veterinarie: purtroppo capita che nel corso della vita del nostro amico cane ci sia qualche imprevisto medico. Al netto delle esclusioni (che vi invito sempre a leggere con attenzione), una polizza come quella che ho selezionato può dare una grande mano ed è una delle poche che copre anche senza intervento chirurgico (sotto massimale).
Ricordo che praticamente tutti i prodotti, per quanto riguarda le spese veterinarie hanno uno scoperto, quindi una porzione del sinistro che resta a carico del cliente (serve ad evitare sinistri in continuazione).
Quindi, le spese veterinarie con un buon massimale (1000€ annui) sono già un ottimo modo per stare tranquilli.
2 La responsabilità civile: per esperienza, non solo di padrone di cani ma anche di consulente assicurativo, posso dirvi che i sinistri rc accadono molto più spesso di quanto si possa immaginare. Possono provocare danni o lesioni tutti i tipi di cane: non solo il mastino da guardia, anche il beagle sovrappeso che non farebbe mai male nemmeno ad una mosca.
I cani purtroppo a volte riescono a scappare e causare incidenti, distruggere cose di terzi, uccidere il gatto del vicino o mordere al postino: vi assicuro che è tutta roba che succede.
Quindi, a mio avviso, chi ha un cane deve avere anche una polizza
Quanto costa un assicurazione canina
Il premio di un’assicurazione canina può essere anche molto alto, noi ne abbiamo trovati di alti ma senza che poi ci fosse una reale motivazione, una garanzia utile in più.
Quella che proponiamo, nella sua versione base, costa solo 14€ al mese, praticamente 46 centesimi al giorno che sono più o meno il costo di una capsula di caffè di marca.
Poi la possibilità di interrompere ogni mese la copertura è un altro gran plus (di cui non vale la pena usufruire perché è un’ottimo prodotto).
Come si stipula un’assicurazione canina
Sottoscrivere il prodotto YOLO Pet è davvero semplice, basta cliccare qui, leggere con attenzione il set informativo, inserire i pochi dati richiesti del cane, quelli del padrone e poi si procede al pagamento. Nella propria area riservata si può gestire il prodotto con molta facilità!