Complici gli incentivi green forniti dall’Unione Europea, negli ultimi mesi è letteralmente esploso il mercato dei monopattini elettrici. Li vediamo sfrecciare in città praticamente da ogni angolo e, visti i numerosi casi di incidente che si verificano quotidianamente, sempre più possessori di monopattino sono alla ricerca di una buona assicurazione.
Quali sono le migliori assicurazioni per monopattino?
In fase di studio.
Il nostro team sta scandagliando il mercato italiano delle polizze dedicate al monopattino elettrico (mercato nuovissimo): non appena troviamo una soluzione di qualità sarà pubblicata in questa pagina.
Prima di pubblicare su andreatobanelli.com una polizza come “consigliata” viene analizzata con cura: la prima analisi riguarda la compagnia assicurativa che sottoscrive il prodotto, la seconda parte si dedica allo studio delle condizioni, leggendo quindi il set informativo precontrattuale.
Torna a trovarci per visionare la polizza che sceglieremo.
Assicurazione monopattino: DDL in arrivo?
Sono diversi mesi che si sta lavorando ad un decreto legge che vada a regolamentare la circolazione dei monopattini elettrici, attualmente equiparati a velocipedi, come fosse una bicicletta. Eppure le statistiche più recenti in merito agli incidenti che hanno coinvolto questo innovativo mezzo di trasporto urbano ci dicono che forse merita qualche attenzione in più dal punto di vista normativo.
Per tale ragione, in Senato, è stato presentato un disegno di legge che, tra le altre cose, riporta anche “Disposizioni in materia di sicurezza e di circolazione stradale dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica”.
Si tratta di indiscrezioni su un testo che quasi sicuramente subirà modifiche, quindi tutte le informazioni in questa pagina sono assolutamente NON confermate.
Assicurazione monopattino obbligatoria?
Le prime indiscrezioni parlerebbero della volontà di rendere obbligatoria la polizza di responsabilità civile sia per i privati che per le aziende di noleggio monopattini, comprese le attività di sharing.
Nel disegno di legge infatti troviamo “obbligo per il titolare del monopattino elettrico di stipulare una polizza di assicurazione per responsabilità civile, a tutela del conducente e dei terzi in caso di incidenti con persone, animali o cose”
Casco e giubbotto obbligatori?
A quanto pare l’intenzione è anche quella di rendere obbligatori il casco e il giubbotto o le bretelle riflettenti.
Senza alcun dubbio il casco risulta essere una precauzione fondamentale, da non sottovalutare visto che il monopattino elettrico è si pratico ma anche un po’ pericoloso. Troviamo difficile invece che rimarrà nel testo finale l’obbligo del giubbotto, ma si sa che in Italia le sorprese sono sempre dietro l’angolo.
Per quanto riguarda l’età per la guida sembrerebbe essere consentita a partire dai 14 anni; fino ai 18 anni però, oltre a vigere obbligo di casco e giubbotto riflettente, sarà vietato utilizzare “monopattini elettrici privi di un apposito regolatore di velocità configurabile in funzione dei predetti limiti”.
Parcheggi riservati ai monopattini elettrici
Nei comuni dovranno essere previsti degli appositi spazi per parcheggiare i monopattini (come già accade per le bici). Chi parcheggia il monopattino al di fuori delle aree di sosta consentite andrà incontro ad una sanzione amministrativa.
Resta la possibilità di parcheggiare anche sui posti riservati a bici e moto.
Come vorremmo una polizza per il monopattino
La base di una ipotetica polizza per il monopattino sarà sicuramente la Responsabilità Civile, che sarà la garanzia richiesta per poter circolare. Non siamo al corrente di eventuali massimali minimi di legge.
Naturalmente le compagnia potranno offrire anche garanzie accessorie che possono risultare utili, soprattutto a chi fa un uso costante del mezzo.
Quindi pensiamo alla protezione contro il furto, gli infortuni del conducente, … staremo a vedere!