assicurazione pitbull

Assicurazione Pitbull Obbligatoria? Come assicurare il proprio cane

L’American Pit Bull Terrier è uno dei cani molossoidi più apprezzati e diffusi sul nostro territorio: si tratta di una cane dalla tempra forte, un animale coraggioso e fortemente protettivo nei confronti del padrone.
C’è da sempre una disputa tra chi ritiene questa razza pericolosa per l’uomo perché estremamente aggressiva e chi invece crede che tutto dipenda dall’educazione che viene impartita all’animale.

I cani, come le persone, non sono tutti uguali: ci sono esemplari tranquilli, docili ed affettuosi ed altri facilmente soggetti ad attacchi di rabbia. Una buona educazione ed uno stile di vita equilibrato possono sicuramente rendere il pitbull molto più facile da gestire ed evitare pericolosi incidenti.

Ciao, mi chiamo Andrea Tobanelli e sono un broker assicurativo
Ho studiato a fondo il mercato delle polizze digitali per proteggere cani e gatti.

Tra le polizze che coprono anche razze come il Pitbull e suoi incroci, la migliore è a mio avviso Baboop – fai un preventivo

Tante opzioni per un prodotto davvero in grado di proteggere il tuo pitbull!

L’assicurazione per il pitbull è oblligatoria?

Chiariamo subito il punto principale, l’assicurazione per il Pitbull non è obbligatoria a meno che un veterinario non segnali il vostro animale come pericoloso.

Fino a qualche anno fa esisteva una lista di razze canine pericolose che le elencava e comprendeva anche eventuali incroci (meticci). Questa era stata istituita nel 2009 dal Sottosegretario alla Salute Francesca Martini ed è rimasta in vigore solo due anni. venne quindi abrogata in quanto,  detta del Ministero della Salute,

non solo non ha ridotto gli episodi di aggressione ma, come confermato dalla letteratura scientifica di Medicina Veterinaria, “non è possibile stabilire il rischio di una maggiore aggressività di un cane sulla base dell’appartenenza a una razza o ai suoi incroci.

Con l’abolizione della legge, furono introdotti alcuni obblighi per i padroni dei cani:

a) utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico
b) portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio in caso di pericolosità per persone o animali
c) affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente

Si tratta di misure semplici da adottare e obbligatorie indipendentemente dalla razza del vostro cane

Le assicurazioni per il Pitbull

Chiunque possegga una cane, indipendentemente dal fatto che si tratti di un pitbull o meno, dovrebbe non esitare di fronte alla stipula di un’assicurazione. Questa è un prodotto fondamentale che tutela sia il padrone, sia l’animale.
Una buona assicurazione per il pitbull (ed i cani in generale), dovrebbe coprire:

  • responsabilità civile del padrone per danni/lesioni arrecati a persone, animali o cose dal cane
    Vi assicuro che è una garanzia fondamentale, indipendentemente dalla razza: anche un Pincher nano dovrebbe averla perché ci sono mille modi per dover risarcire qualcuno
  • spese veterinarie dell’animale
  • tutela legale
  • spese di ricerca in caso di smarrimento

Purtroppo ancora oggi ci sono tanti prodotti assicurativi per cani che escludono alcune razze definite pericolose e spesso il pitbull è una di quelle a farne le spese (insieme a Rottweiler, Dobermann, Dogo, Mastino Napoletano e compagnia bella). Alcune compagnie addirittura usano la famosa e non più valida “Lista delle razze canine pericolose” del 2009.
Se desiderate assicurare un pitbull contattatemi perché non tutti i prodotti lo coprono.

Ricordo che tutte le polizze richiedono alcune condizioni affinché l’animale sia assicurabile, di solito sono:

  •  età maggiore di mesi sei e non superiore a nove anni
  • regolarmente identificato all’Anagrafica Canina e munito di Microchip
  • munito di Libretto sanitario, regolarmente aggiornato;
  •  vaccinato per: cimurro, parvo-virosi, epatite e/o leptospirosi (cane)

Ogni prodotto ha le sue caratteristiche e le sue esclusioni: raccomando sempre di leggere con molta attenzione il set informativo precontrattuale prima della stipula. Onde evitare brutte sorprese accertatevi che il vostro cane sia assicurabile e che le garanzie (compresi massimali, franchigie, scoperti, esclusioni) vi soddisfino.

Andrea

Laureato in Economia e Management, oggi sono un Broker Assicurativo e Digital Marketer: studio e lavoro ogni giorno per trovare le migliori soluzioni assicurative e finanziarie.

Leggi ancora

Post navigation