Avere massima cura del nostro cane è una priorità, uno sforzo che viene però fatto con estrema gioia.
Il nostro amico a quattro zampe merita una dieta adeguata, un posto dove possa riposare che sia fresco in estate e caldo in inverno e tutte le accortezze di natura sanitaria. Si, il cane è un impegno e come tutti gli animali di questa terra ha bisogno di molte accortezze, altrimenti finisce per ammalarsi.
Ciao, mi chiamo Andrea Tobanelli e sono un broker assicurativo
Ho studiato a fondo il mercato delle polizze digitali per proteggere cani e gatti.
In questa pagina (clicca qui) trovi le polizze che ho selezionato insieme al mio team! Solo quelle che reputiamo le migliori.
[mks_icon icon=”fa-star” color=”#ef377d” type=”fa”] Se hai dei dubbi puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 o via email: tobanelli.andrea@gmail.com
Ogni anno il cane deve essere vaccinato da un veterinario e poi ci sono profilassi consigliate come quella contro la filaria. Nei mesi caldi è inoltre opportuno un trattamento contro zanzare, pappataci, zecche e pulci.
Una pulizia periodica del pelo (non eccessivamente frequente) un sano stile di vita fanno il resto: ricordate sempre che il vostro cane ha bisogno di correre e giocare, soprattutto quando è giovane, per cui se non avete un giardino è importante che lo portiate in un parco.
Quando invece si parla di assicurazioni dedicate agli animali domestici, le garanzie di maggior interesse sono la responsabilità civile e le spese sanitarie, ovvero le spese veterinarie.
La garanzia RC è davvero molto importante e non va mai sottovalutata quando si parla di cani; non importa se il vostro cane sia un pastore tedesco o un piccolo maltese bianco, tutti possono creare danni a terzi di varia natura (come incidenti stradali, danneggiamento di cose altrui e a volte aggressioni). Chiunque possieda un cane deve anche pensare ad una garanzia di responsabilità civile che lo tuteli dai danni causati dall’amico a quattro zampe.
Ciao, mi chiamo Andrea Tobanelli, sono un broker assicurativo.
Ho selezionato le migliori soluzioni per assicurare il proprio cane!
In questa pagina (clicca qui) trovi le polizze che ho selezionato insieme al mio team! Solo quelle che reputiamo le migliori.
Cosa copre un’assicurazione sanitaria per il cane?
Altra garanzia molto richiesta dai padroni dei cani è quella delle spese sanitarie ovvero che risarcisca le spese veterinarie derivanti da infortunio o malattia.
Ho analizzato a fondo il mercato dei prodotti assicurativi dedicati ai cani e, ad oggi, le polizze sottoscrivibili assicurano le spese veterinari da intervento chirurgico, quindi senza intervento le spese non sono coperte.
Alcuni prodotti comprendono sia gli interventi derivanti da infortunio, sia da malattia altri solo a seguito di infortunio.
Quando si decide di sottoscrivere una polizza (di qualunque tipologia) è fondamentale leggere con grande attenzione il set informativo precontrattuale. Questo è diviso in sezioni che normalmente corrispondono alle principali garanzie offerte. Quando andrete a visionare la sezione dedicata alle spese veterinarie dovrete sempre considerare che ci sono le esclusioni valide per tutte le sezioni, che alcune razze di cane possono essere escluse dalla copertura, non tutte le fasce d’età sono coperte (di norma no ai cuccioli e no a cani anziani). Leggere sempre per intero il documento è importante per comprendere ciò che state sottoscrivendo.
Quando alla sezione spese sanitarie (veterinarie), normalmente viene ribadito che il cane:
- il cane deve possedere libretto sanitario, regolarmente aggiornato e sottoposto alle vaccinazioni e relativi richiami obbligatori per legge in base alle norme o regolamenti locali nonché muniti di microchip.
Molto importante è poi valutare tutte le esclusioni specifiche per la sezione “spese veterinarie” perché troverete tante casistiche in cui la garanzia non opera; esclusioni classiche sono Leishmania, rottura del crociato, neoplasie recidive, igiene dentale, gravidanza o parto spontaneo e cesareo, castrazione, sterilizzazione, … l’elenco è spesso lungo e va approfondito con cura, anche perché varia da prodotto a prodotto.
Di norma possono essere compresi anche:
- esami diagnostici e visite, connessi all’intervento
- spese veterinarie in viaggio
Compreso quindi cosa è coperto e cosa non è coperto dalla polizza è importante valutare i massimali, le franchigie e gli scoperti. I massimali più sono alti, meglio è. Franchigie e scoperti devono essere il più contenuti possibili. Ricordiamo che:
- massimale: l’esborso massimo previsto dalla compagnia in caso di sinistro.
- franchigia: l’importo, che rimane comunque a carico dell’Assicurato per ciascun sinistro.
- scoperto: la parte dell’ammontare del danno, espressa in percentuale, che rimane obbligatoriamente a carico dell’Assicurato con un minimo espresso in valore assoluto.
Sempre relativamente all’aspetto sanitario potreste trovare altre utili garanzie nella sezione “assistenza“, tra i prodotti che consiglio ce n’è uno che prevede ad esempio consulenza veterinaria, del nutrizionista e second opinion veterinaria.
Tutto quanto detto in questa pagina è assolutamente generico e scritto senza riferirsi ad un prodotto nello specifico. Prima di sottoscrivere una polizza leggete con molta attenzione e per intero il set informativo precontrattuale.
Costo di un’assicurazione sanitaria per il cane
Partendo dal presupposto che non conosco prodotti che coprono solo le spese veterinarie ma solo polizze multi-rischio, a mio avviso, per un buon prodotto occorre metter in conto sui 25€ al mese
Come funziona?
Stipulare online una polizza per il proprio cane è ormai semplice e veloce. Bastano davvero pochi dati e una carta (anche prepagata) per stipulare.
Potete quindi dare un’occhiata alle polizze che ho selezionate:
[mks_button size=”small” title=”Scopri le polizze selezionate” style=”squared” url=”/polizza-casa/preventivo/” target=”_self” bg_color=”#ef3774″ txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-search” icon_type=”fa” nofollow=”0″]