Dubai, capitale dell’omonimo emirato che insieme ad altri sei compongono gli Emirati Arabi Uniti, è una delle città più visitate del medio oriente. Metà tra le più ambite dal turismo di lusso ma anche destinazione privilegiata per viaggi di lavoro.
Le oltre 20 milioni di persone che la raggiungono dall’estero ogni anno (salvo pandemie globali), arrivano con tantissime motivazioni diverse. Molti la reputano finta, esagerata ma tanti altri se ne innamorano perdutamente.
Siamo nel deserto Arabico, in una zona particolarmente sabbiosa che si affaccia sul Golfo Persico. So bene però che oggi non dobbiamo parlare delle attrazioni di Dubai ma di un servizio indispensabile per chi intende viaggiare negli Emirati Arabi Uniti: l’assicurazione sanitaria di viaggio.
Andrea Tobanelli
Consulente assicurativoCiao,
mi chiamo Andrea Tobanelli, sono un broker assicurativo (B000542111) esperto in polizze sanitarie e di viaggio, ogni volta che posso parto alla scoperta di qualche angolo di mondo.
Voglio aiutarti a scegliere un’assicurazione sanitaria per viaggiare a Dubai che sia di qualità, perché è un prodotto da non sottovalutare mai quando siamo all’estero.
Se hai dubbi o cerchi un consiglio puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 oppure scrivermi a andrea@andreatobanelli.com, cerco sempre di rispondere a tutti!
L’assicurazione sanitaria per Dubai è utile?
A mio modo di vedere, viaggiare all’estero senza una buona polizza multi rischio di viaggio è un grave errore. Ormai si trovano soluzioni molto valide a prezzi estremamente contenuti, non c’è alcun motivo per risparmiare su un prodotto così importante.
Parlando nello specifico della destinazione Emirati Arabi Uniti, l’assicurazione sanitaria di viaggio è indispensabile quando si viaggia a Dubai.
A cosa serve un’assicurazione per Dubai?
Viaggiare negli Emirati Arabi Uniti e quindi a Dubai senza una buona assicurazione medica di viaggio significa rischiare molto: le prestazioni sanitarie sono a pagamento. Inoltre nelle polizze multi rischio ci sono altre garanzie che sono indispensabili per viaggiare in modo sereno (ed intelligente).
Ricordo che le informazioni presenti in questa pagina sono generiche e non si riferiscono ad alcun prodotto in particolare. Per conoscere una polizza occorre leggere con attenzione il set informativo precontrattuale prima della sottoscrizione. Fatelo, è importante.
Spese mediche a Dubai
Dubai ha delle ottime cliniche e le prestazioni sono a carico del paziente ed hanno costi davvero molto elevati. L’Ambasciata d’Italia ha sottoscritto una convenzione con la struttura Harley Street Medical Centre di Abu Dhabi riservando degli sconti ai cittadini italiani.
In ogni caso, per viaggiare in sicurezza nel paese è bene avere con se una polizza viaggio con un massimale per le spese mediche superiore a 500.000€
Anche il Ministero degli Esteri raccomanda la stipula di una buona polizza viaggio prima di partire.
Assistenza viaggio a Dubai
Una buona polizza multi rischio di viaggio ha una sezione dedicata all’assistenza che si compone di una serie di coperture molto molto importanti ed utili.
Alla base c’è o meglio di dovrebbe essere una centrale emergenze attiva h24 e raggiungibile telefonicamente, da contattare subito in caso di sinistro.
Alcuni esempi di coperture tipiche della sezione assistenza sono:
- rimpatrio sanitario (anche da Dubai è costosissimo, fidatevi)
- rimpatrio d’emergenza
- interprete a disposizione (è bene non avere difficoltà a comunicare in caso di sinistro)
- consulto medico telefonico (uno specialista che parla italiano può far molto comodo)
- trasporto al centro medico (in molti paesi costa caro)
- … molto altro
I vari prodotti di assicurazione viaggio per Dubai hanno anche altre garanzie, molto utili, come la protezione del bagaglio e degli effetti personali, l’annullamento (magari anche per covid-19), l’interruzione del viaggio, …
Fate i preventivi dei prodotti selezionati In questa pagina (clicca qui), valutate le alternative e leggete sempre i set informativi.
Ricordo inoltre che:
- i prodotti sono riservati a residenti in Italia
- i prodotti vanno sottoscritti prima di partire
- solitamente non si possono rinnovare a scadenza e non sono acquistabili se si è già in viaggio
Se hai dei dubbi puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 o via email: andrea@andreatobanelli.com
Emirati Arabi Uniti: dati del paese
Capitale: Abu Dhabi
Popolazione: 9 milioni circa
Superficie: 83.600 chilometri quadrati
Fuso orario: UTC+4
Lingue: Arabo (lingua ufficiale), inglese, urdu, hindi
Religioni: Islam (religione di stato, praticata dalla maggioranza), altre minoranze religiose come il cristianesimo e l’induismo
Moneta: Dirham degli Emirati Arabi Uniti (AED)
Forma di governo: Monarchia assoluta federale elettiva
Clima: desertico caldo, con estati molto calde e secche e inverni miti
Situazione sanitaria a Dubai
Per quanto riguarda gli avvisi e le ultime informazioni sulla situazione sanitaria a Dubai e negli Emirati vi invito a consultare solo fonti ufficiali, quindi http://www.viaggiaresicuri.it/country/ARE
Dubai e quindi gli Emirati Arabi Uniti hanno un sistema sanitario all’avanguardia, personale medico preparato e che conosce le lingue straniere, con numerose le cliniche private. Il Paese ha accettato molti vaccini Covid prodotti da altre nazioni e, per affrontare la pandemia, ha creato una buona organizzazione per i rimpatri di emergenza, il trasporto dei pazienti avviene utilizzano gli otto aeroporti internazionali presenti.
Tuttavia, le cure mediche e di pronto soccorso nelle strutture sanitarie possono avere costi molto elevati, pertanto prima di partire per gli Emirati si consiglia la stipula di una polizza viaggio che preveda assicurazione sanitaria, copertura spese e anche rimpatrio sanitario di emergenza che è comunque a carico dell’interessato.
Gli Emirati Arabi Uniti non presentano situazioni sanitarie gravi ma alcune considerazioni e consigli vanno forniti.
Gli Emirati Arabi si caratterizzano per un clima molto caldo, soprattutto da giugno a ottobre. Due cose bisogna considerare, un abbigliamento traspirante e fresco per affrontare le giornate caldissime. Allo stesso tempo, lo vedremo meglio parlando della sicurezza, deve tener conto del rispetto delle regole religiose dell’Islam. In alcuni posti e soprattutto nelle moschee è richiesto velo alle donne e pantaloni lunghi per gli uomini, in strada è meglio evitare pantaloncini corti.
Per i viaggiatori che utilizzano medicinali prescritti o che vogliono portare farmaci da banco per uso personale, devono richiedere dei permessi speciali. Infatti, l’ingresso di farmaci e medicinali è sotto controllo. I viaggiatori che hanno necessita devono richiedere un permesso speciale, prima della partenza anche se l’approvazione di quanto portato si può richiedere anche all’aeroporto di arrivo. Le autorità EAU hanno stilato una lista sempre in aggiornamenti dei medicinali che necessitano di approvazione, la lista contiene informazioni come quantità e documenti consentiti, ecco il link istituzionale. (https://u.ae/en/information-and-services/health-and-fitness/drugs-and-controlled-medicines/controlled-medicines-)
Sicurezza a Dubai
Il turismo internazionale cresce a Dubai e negli Emirati Arabi, le principali città ultra moderne offrono molti servizi e strutture di benessere e lusso. In questo paragrafo parliamo della sicurezza, partendo da questa informazione, ci sono molte tensioni nella Penisola Arabica ma anche un livello di controllo e ordine pubblico elevato, il tasso di criminalità è contenuto.
Il rischio di terrorismo, invece, è presente, le autorità locali forniscono indicazioni specifiche da seguire.
Attenzione a rispettare i costumi locali e gli usi religiosi partendo dall’abbigliamento che si sceglie d’indossare. Tour operator, agenzie turistiche, strutture alberghiere e anche le autorità locali possono fornire informazioni di volta in volta. Un viaggio di lavoro e di turismo negli Emirati Arabi Uniti necessita di registrazione sul sito della Farnesina DOVESIAMONELMONDO.IT.
Concludiamo il paragrafo relativa alla sicurezza con queste indicazioni da seguire per vivere al meglio un viaggio di lavoro o turismo negli Emirati Arabi Uniti.
La Farnesina invita alla massima cautela in prossimità di zone militari, moschee, piattaforme e campi petroliferi, mercati e luoghi affollati. Per le moschee, l’accesso è riservato ai musulmani eccetto per la Grande Moschea di Abu Dhabi.
Nel mese di Ramadan, anche ai non musulmani è vietato consumare in pubblico cibi, bevande, acqua e tabacco. Sulle bevande alcoliche, si possono consumare ma solo all’interno di bar e ristoranti dotati di licenza, fuori ci sono delle indicazioni precise da seguire.
Attenzione a non effettuare fotografie e riprese video con lo sfondo o che ritraggono edifici considerati sensibili, la pena è l’arresto immediato. La Farnesina consiglia di evitare queste fotografie, per sicurezza e per evitare problemi con l’autorità: siti governativi, uffici pubblici, stazioni di polizia, luoghi militari, Ambasciate, installazioni petrolifere, luoghi di culto, aeroporti (inclusi gli ambienti interni).
Anche in questo caso, per conoscere gli ultimi avvisi di viaggio collegatevi a http://www.viaggiaresicuri.it/country/ARE