La Malesia (o Malaysia) è uno dei viaggi che ricordo con più nostalgia, una terra magica ancora non distrutta dal turismo di massa.
In Malesia troverete metropoli futuristiche come la piacevolissima Kuala Lumpur, cittadine storiche dal sapore coloniale come Georgetown, mare da sogno come quello delle Perhentian o Redang, la foresta pluviale del Taman Negara e le dolci colline di Cameron Highlands.
In Malesia c’è tantissimo da vedere, si sta bene, si spende anche relativamente poco.
Ma oggi vorrei parlarvi dell’assicurazione sanitaria di viaggio, un prodotto indispensabile ogni qual volta si lascia il nostro paese. Non viaggiate mai all’estero senza copertura assicurativa, correreste rischi enormi per risparmiare poche decide di euro.
Quindi non dimenticate l’assicurazione sanitaria di viaggio quando viaggiate in Malesia.
Andrea Tobanelli
Consulente assicurativoCiao,
mi chiamo Andrea Tobanelli, sono un broker assicurativo (B000542111) esperto in polizze sanitarie e di viaggio, ogni volta che posso parto alla scoperta di qualche angolo di mondo.
Voglio aiutarti a scegliere un’assicurazione sanitaria per viaggiare in Malesia che sia di qualità, perché è un prodotto da non sottovalutare mai quando siamo all’estero.
Se hai dubbi o cerchi un consiglio puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 oppure scrivermi a andrea@andreatobanelli.com, cerco sempre di rispondere a tutti!
Perché sottoscrivere un’assicurazione viaggio Malesia?
Il discorso è molto semplice, ci troviamo molto lontano da casa e le strutture sanitarie sono a pagamento per gli stranieri.
Gli ospedali privati, soprattutto nei grandi centri urbani, sono di buon livello, sicuramente superiore a quelli pubblici. Il problema è che le prestazioni mediche, anche di emergenza, possono essere molto costose.
Comprenderete che tra spese mediche e rimpatri sanitari, se ci dice male si può arrivare a spendere centinaia di migliaia di euro.
Avrete compreso che rischiare così tanto, per risparmiare pochi euro non ha minimamente senso.
Inoltre i prodotti assicurativi possono avere altre garanzie molto utili come il “consulto medico telefonico” (siamo lontani da casa, non parliamo la lingua), un interprete a disposizione, il rientro anticipato per gravi eventi ecc..
Leggendo il set informativo di uno dei prodotti che abbiamo selezionato, comprenderete già alla sezione “assistenza” che un polizza viaggio è indispensabile.
Scegliere una buona assicurazione sanitaria per la Malesia
Online potete trovare tante soluzioni assicurative per il vostro viaggio in Malesia, ma sono talmente tante e apparentemente simili che faticherete ad orientarvi.
Il nostro lavoro serve proprio a questo, creare una super selezione di quelli che reputiamo i migliori prodotti di assicurazione viaggio, scelti in base a determinate caratteristiche.
I selezionati sono:
- prodotti italiani, cioè proposti da intermediari italiani e sottoscritti da compagnie assicurative con sede in Italia (quindi SPA)
- prodotti con garanzie e massimali corretti, con esclusioni non penalizzanti
- sottoscrittori con bassi tassi di reclami presentati all’IVASS nell’ultimo anno
Quindi uno studio del prodotto ma anche delle aziende che lo sottoscrivo e lo intermediano.
Quindi, nella pagina troverete i prodotti selezionati, alcuni fuori selezione (ma di fama) e prodotti per esigenze particolari.
La scelta finale sta a voi. Per selezionare la vostra assicurazione dovrete leggere per intero i set informativi precontrattuali in modo da comprendere a pieno ciò che state per sottoscrivere e che vi accompagnerà durante il viaggio.
Ricordo che le informazioni presenti in questa pagina sono generiche e non si riferiscono ad alcun prodotto in particolare. Per conoscere una polizza occorre leggere con attenzione il set informativo precontrattuale prima della sottoscrizione.
Confrontare le assicurazioni viaggio per la Malesia
Per confrontare le polizze dovete studiarle e comprenderle. Farlo è semplice ma ci vuole un po’ di tempo.
Il set informativo di una assicurazione viaggio multi rischio è composto da una prima parte chiamata DIP, dove vengono illustrate e sintetizzate con aiuto grafico (colori e simboli) le principali caratteristiche del prodotto.
Poi iniziano le condizioni vere e proprie con tutte le clausole “base” del prodotto come modalità di sottoscrizione, di recesso, persone assicurabili, destinazioni assicurabili,…
Quindi ci sono condizioni ed esclusioni valide per tutte le sezioni di polizza dopodiché inziano le varie sezioni (come Assistenza, Spese Mediche, Annullamento, Bagaglio ecc), ognuna delle quali avrà condizioni specifiche ed esclusioni aggiuntive.
Malesia: dati del paese
Capitale: Kuala Lumpur
Popolazione: 33.519.406
Superficie: Circa 330.803 chilometri quadrati
Fuso orario: UTC+8 (Malesia Peninsulare)
Lingue: Bahasa Malaysia è la lingua ufficiale, l’inglese è ampiamente parlato, mandarino e dialetti cinesi in via di diffusione,
Religioni: Islam (60%), Buddhismo (19.8%), Cristianesimo (9.2%), induismo (6.3%), altre religioni (4.7%)
Moneta: Ringgit malese (MYR)
Forma di governo: Monarchia costituzionale con sistema parlamentare
Clima: Il clima in Malesia è equatoriale, caratterizzato da temperature calde e umide durante tutto l’anno, con piogge abbondanti e stagioni monsoniche.
Malesia: situazione sanitaria
Le informazioni aggiornate sulla situazione sanitaria in Malesia le trovate qui: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/MYS
Parliamo di situazione sanitaria in Malesia, chiamata anche Malaysia. Non ci sono indicazioni ufficiali sulle strutture sanitarie pubbliche ma su quelle private. Il livello del servizio sanitario privato è più elevato rispetto a quello pubblico, offre tutte le cure ma ad un costo elevatissimo.
In Malesia il reperimento di medicinali nelle principali città non presenta particolari problemi. In base alle informazioni che trovate nel sito del Ministero degli Esteri Italiano, è importante prima del viaggio sottoscrivere una polizza sanitaria che comprenda anche il rientro in Italia.
Abbiamo detto che non ci sono problemi di reperimento medicinali, tuttavia è consigliabile dotarsi di una scorta soprattutto se si hanno patologie da curare quotidianamente. Abbiamo informazioni sulla qualità delle conservazione degli alimenti e sulla qualità dell’acqua. Si consiglia di prestare attenzione alla qualità del cibo nei posti dove si soggiorna, di lavare e igienizzare sempre verdure crude e frutta, si consiglia di bere acqua minerale e bibite ben imbottigliate e sigillate.
La presenza di pozze di acqua stagnante, zone paludose e zanzare porta a numerose malattie. Il Dengue è uno delle malattie endemiche e provoca una sorta di influenza che genera febbre alta, cefalea, dolori muscolari. Per evitare le punture di zanzare si utilizzano repellenti anti puntura di buona qualità, abbigliamento idoneo, zanzariere nelle stanze dove si alloggia, climatizzazione artificiale.
Consultare il medico per eventuali vaccinazioni da fare.
Sicurezza in Malesia
Le informazioni aggiornate sulla sicurezza in Malesia le trovate qui: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/MYS
Nel 2022 più di diecimila turisti italiani hanno visitato la Malesia, mentre quest’anno hanno prenotato le vacanze o lo stanno per fare quali ventimila italiani. I dati sono stati pubblicati dal ministero del turismo malesiano, che ha anche riportato il numero di lavori coinvolti, più di 3,5 milioni di persone impegnate tra servizi e commercio. Tra visite culturali, grandi templi e trekking naturalistico, ci sono delle considerazioni importanti da fare sulla sicurezza.
Nelle grandi città così come nei centri rurali non ci sono criticità per l’ordine pubblico. Tuttavia si segnalano episodi di microcriminalità in crescita, soprattutto nei luoghi ad alta frequentazione e anche durante i grandi eventi pubblici, sportivi, musicali e politici. In Malesia, come in altre aree di confine, corre il rischio di atti terroristici e di atti terroristici contro gli stranieri.
Nei luoghi ad elevata frequentazione sono in atto misure di sicurezza, controlli e ispezioni. Si consiglia di conservare bene documenti e biglietti (aereo, trasporti locali), ricevute alberghiere da mostrare su richiesta delle forze di polizia locali.
Ricordiamo che prima di viaggiare è bene controllare se vi sono zone della Malesia in cui la Farnesina sconsiglia il viaggio. Perché in questi casi le assicurazioni potrebbero non coprire.