Il Giappone è uno dei paesi più sognati, un viaggio che può davvero cambiare la vita. Architettura, storia, cultura, cibo ma anche meraviglie naturali: un viaggio nella terra del sol levante non si dimentica.
In questo post non parleremo delle bellezze del Giappone ma di un prodotto indispensabile da sottoscrivere prima della partenza, l’assicurazione sanitaria di viaggio per il Giappone.
Andrea Tobanelli
Consulente assicurativoCiao,
mi chiamo Andrea Tobanelli, sono un broker assicurativo (B000542111) esperto in polizze sanitarie e di viaggio, ogni volta che posso parto alla scoperta di qualche angolo di mondo.
Adoro viaggiare in Giappone: Tokyo, Kyoto, Shirakawago e Hiroshima sono solo alcuni dei posti che ho davvero nel cuore. Ma oggi non voglio parlarti delle meraviglie del paese del sol levante, voglio aiutarti a scegliere la migliore assicurazione viaggio per il Giappone.
Dopo anni passati a studiare i prodotti assicurativi di viaggio ho deciso di creare una società di intermediazione che selezionasse solo polizze viaggio di massimo livello abbinando un servizio clienti 100% Italiano. La passione e la competenza sono il nostro motore.
Assicurazione Sanitaria di Viaggio per il Giappone
Tra le cose cui pensare prima di recarsi in Giappone c’è sicuramente la polizza viaggio, un prodotto talvolta sottovalutato o acquistato senza ragionarci troppo ma che invece può rivelarsi di utilità ed importanza fondamentale.
Le assicurazioni viaggio sembrano tutte uguali ma non lo sono: studio e lavoro in questo settore da anni e posso dirvi con sicurezza che vale la pena spendere poco del nostro tempo per compiere una scelta corretta.
Perché è importante
L’assistenza medica, anche di pronto soccorso, in Giappone è a totale carico del paziente: questo significa che se occorresse fare anche una banale visita (per motivi improrogabili ovviamente) ve la dovrete pagare e vi assicuro che le prestazioni mediche sono molto costose. Allora la mia domanda è: perché rischiare di spendere una cifra molto alta e rovinarsi la permanenza per non aver “investito” prima della partenza qualche decina di euro in una buona assicurazione viaggio?
Nei tanti viaggio extra europei che ho fatto (adesso la faccio anche per recarmi in Austria, ma questo è un altro discorso) sono sempre partito con una polizza di qualità: dopo anni di studio e lavoro nel mondo delle assicurazioni ho voluto creare la mia società di intermediazione e raccogliere prodotti di qualità da sottoscrittori top.
Assicurazione Viaggio in Giappone: caratteristiche necessarie
I prodotti devono avere alcune caratteristiche per poter entrare tra quelli selezionabili da me:
- i massimali per le spese sanitarie devono essere alti e ben definiti. Per il Giappone raccomando almeno 500.000€ e possibilmente nessuna franchigia (al massimo bassissima). Assolutamente no agli scoperti.
- tutti i prodotti devono prevedere il pagamento diretto alla struttura in caso di ricovero (davvero molto importante per evitare esborsi ingenti)
- solo sottoscrittori internazionali di primo livello
- assistenza clienti 100% italiana, puntuale ed accurata, grazie a personale competente formato in Italia
- poche esclusioni, leggi il fascicolo informativo
- un’assistenza completa in viaggio (comprendente rimpatrio d’emergenza e sanitario, interprete, consulenza medica telefonica,…)
- il centralino emergenze deve essere sempre attivo e trovarsi in Italia (gestito dal sottoscrittore, ovviamente)
Queste sono le coperture essenziali per viaggiare in Giappone in modo intelligente.
Capitale: Tokyo
Popolazione: 128 milioni di abitanti
Superficie: 372.824 chilometri quadrati
Fuso orario: UTC+8 rispetto all’Italia
Lingue: Giapponese (lingua ufficiale)
Religioni: Shintoismo, Buddismo (praticate dalla maggioranza della popolazione), cristianesimo (minoranza)
Moneta: Yen giapponese (JPY)
Forma di governo: Monarchia costituzionale con un sistema parlamentare
Clima: grande varietà di climi, ma in generale temperato con quattro stagioni distinte.
Giappone: situazione sanitaria e assistenza
L’assistenza sanitaria in Giappone è ben organizzata e di ottima qualità. Però la mancata conoscenza delle lingue estere da parte di medici e paramedici può creare alcune difficoltà. Nelle grandi città ma anche nelle aree periferiche ed extraurbane, gli ospedali sono ben organizzati, le prestazioni mediche e di pronto soccorso sono a pagamento e con costi di assistenza elevati.
Si consiglia, di stipulare prima della partenza una polizza con copertura spese mediche e sanitarie, copertura spese per rimpatrio sanitario del paziente. Il servizio ambulanza in Giappone funziona molto bene, il numero gratuito da registrare è 119, è attivo tutti i giorni anche in lingua inglese.
In Giappone non ci sono particolari malattie endemiche, tuttavia bisogna fare attenzione sempre alle punture di zanzare o altri insetti con pungiglione. Per il Paese del Sol Levante, merita trattare ancora di Covid 19, nonostante dal 2022 l’emergenza sia quasi finita a livello globale.
Le autorità sanitarie giapponesi effettuano ancora molti controlli negli aeroporti e nei porti d’ingresso, le procedure di quarantena vengono attivate nei casi di emergenza. In eventi pubblici e luoghi affollati è chiesto il rispetto delle misure di contenimento, quindi viaggiando premunirsi sempre di mascherine, gel disinfettante e rispettare la distanza di un metro.
Giappone: sicurezza
Il Giappone è un paese molto sicuro, le sue città, soprattutto Tokyo sono molto movimentate e popolose. Il livello di guardia e ordine pubblico è sempre elevato, anche perché negli ultimi anni la minaccia terroristica globale e il rischio politico legato alle tensioni internazionali è cresciuto. Visto che le città giapponesi sono ricche di turisti e divertimenti, con una vita notturna e giovanile molto dinamica, gli esperti consigliano di adottare alcune precauzioni. Ad esempio, non lasciare mai incustodite borse e oggetti di valore, non circolare isolati di notte soprattutto con gioielli e altri beni di lusso a vista. Infatti, si sono registrati rapine a danni di stranieri. Infine, attenzione alle bevande alcoliche assunte in discoteche o locali musicali, nei bicchieri possono essere messi sonniferi per alterare la capacità di attenzione. Il consiglio è di chiedere direttamente al banco da bere, alcolici o analcolici ghiacciati, non dare troppa confidenza agli sconosciuti, seguire le indicazioni delle autorità locali in termini di sicurezza.
Calamità naturali e balneazione
Il Giappone come isola merita attenzione per le calamità naturali e soprattutto per l’attività sismica e vulcanica. Una realtà quasi quotidiana affrontata negli anni con moderne costruzioni antisismiche e anche programmi per affrontare emergenze tra cui anche tifoni o maremoti. C’è un sito istituzionale molto importanti per essere aggiornati sulle attività vulcaniche, si chiama Japan Meteorological Agency.
In più, i turisti proprio come i cittadini giapponesi possono richiedere un manuale scritto in inglese che spiega come agire in caso di terremoto, c’è anche una versione ebook disponibile per smartphone. Tifoni e condizioni climatiche a rischio si verificano nei mesi da settembre a novembre. Le zone di balneazione vanno frequentate seguendo le indicazioni di sicurezza indicate dalle autorità locali, quindi attenzione a dove è vietato fare il bagno, seguire le informazioni meteorologiche giornaliere, scegliere spiagge con assistenza e vigilanza per i bagnanti.
Ricordate sempre di scegliere una polizza che copra le spese mediche e l’assistenza anche per calamità naturali e terrorismo.