La Grecia è una delle destinazioni più interessanti di tutto il Mediterraneo, un paese magnifico ricco di cultura, storia e mare meraviglioso. Tra le oltre 6000 isole ed isolotti, ognuno può trovare la sua preferita: ognuna delle 127 abitate ha le sue peculiarità.
Ad esempio Santorini è meta di feste e divertimento tra luglio ed agosto ma se si va metà settembre si può apprezzare ancora di più la bellezza del luogo.
Oltre al mare c’è molto altro anche sulla terraferma, a partire dalla sua capitale Atene, una delle città oggi più sottovalutate d’Europa (a mio avviso). Poi c’è tanto altro sparso per il territorio nazionale, vedi il suggestivo monastero di Meteora. Ma oggi non siamo qui per elogiare il meraviglioso patrimonio culturale e naturalistico della Grecia ma per ragionare su in tema che dovrebbe essere molto importante per ogni italiano in viaggio verso la Grecia.
Serve davvero l’assicurazione per un viaggio in Grecia?
La risposta è assolutamente si, anche se siamo in Unione Europea, una polizza multi rischio è fondamentale. E costa così poco che è davvero insensato non sottoscriverla.
Andrea Tobanelli
Consulente assicurativoCiao,
mi chiamo Andrea Tobanelli, sono un broker assicurativo (B000542111) esperto in polizze sanitarie e di viaggio, ogni volta che posso parto alla scoperta di qualche angolo di mondo.
Voglio aiutarti a scegliere un’assicurazione sanitaria per viaggiare in Grecia perché è un prodotto da non sottovalutare mai quando siamo all’estero.
Se hai dubbi o cerchi un consiglio puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 oppure scrivermi a andrea@andreatobanelli.com, cerco sempre di rispondere a tutti!
Assicurazioni sanitarie per la Grecia, il nostro lavoro
Il mercato italiano delle polizze viaggio è ormai un mercato maturo e ricco di offerta; un numero così importante di proposte può generare confusione in tutti quelli che non sono del settore: si finisce per pensare che un prodotto valga l’altro, anche perché è difficile e lungo leggersi decine di set informativi precontrattuali.
A questo punto entriamo in gioco noi che abbiamo svolto questo lungo e duro compito per voi: abbiamo studiato le principali assicurazioni di viaggio e ne abbiamo selezionate pochissimi, per rendere super agevole la vostra scelta.
In questo sito troverai solo assicurazioni che io ed il mio team riteniamo ottimali, non c’è spazio per prodotti mediocri. Lasciamo poi a voi la scelta finale, che a volte dipende anche dalle personali esigenze.
Comunque In questa pagina (clicca qui), trovi la nostra selezione di assicurazioni viaggio, assolutamente ideali anche per la Grecia.
A cosa serve un’assicurazione per la Grecia?
Ricordo sempre che viaggiare fuori dal nostro paese, anche in UE, senza una buona assicurazione viaggio equivale a correre inutili rischi. Anche se la vostra destinazione di viaggio è la Grecia, la polizza multi rischio è un prodotto utilissimo e che costa veramente poco.
Ogni prodotto assicurativo ha le sue condizioni, quelle che seguono sono considerazioni generiche: per comprendere ciò che copre il prodotto di interesse è necessario leggere con attenzione il set informativo precontrattuale.
Spese mediche in Grecia
La Grecia fa parte dell’Unione Europea, quindi sappiamo che vale la Tessera Europea di Malattia (TEAM) per la copertura delle spese mediche.
Quello che può essere addebitato (e può costare) è il trasporto nel momento in cui vi trovate in una località dove non ci sono strutture adeguate ad intervenire per una data emergenze e occorre il trasferimento (ad es. una delle isole).
Per tale ragione, anche il Ministero degli Esteri raccomanda la stipula di una buona polizza viaggio prima di partire.
Ricordo ancora una volta che è molto importante che la polizza preveda anche la copertura delle spese mediche da covid-19.
Assistenza in viaggio in Grecia
Utilissima è l’assistenza in viaggio che solo una polizza multi rischio sa offrire. Avrete una centrale emergenze a vostra disposizione h24, potete chiamare a qualunque ora.
Poi ci sono una serie di garanzie molto utili nella sezione assistenza, ogni prodotto ha le sue ma spesso troviamo:
- rimpatrio sanitario (anche dalla Grecia è costosissimo, fidatevi)
- rimpatrio d’emergenza
- interprete a disposizione (è bene non avere difficoltà a comunicare in caso di sinistro)
- consulto medico telefonico (uno specialista che parla italiano può far molto comodo)
- trasporto al centro medico (in molti paesi costa caro)
- … molto altro
Già la sola copertura del rientro sanitario in Italia vale il prezzo della polizza.
Oltre a queste garanzie che definirei “di base”, ci sono altre importanti coperture che possono fare la differenza come la protezione del bagaglio e degli effetti personali e l’annullamento ed interruzione del viaggio.
Ricordo inoltre
Che i prodotti selezionati sono riservati a residenti in Italia e vanno sottoscritti prima della partenza. Non possono essere rinnovati, estesi o sottoscritti ex novo quando si è già all’estero.
Se hai dei dubbi puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 o via email: andrea@andreatobanelli.com
Informazioni base sulla Grecia
Capitale: Atene
Popolazione: 11 milioni
Superficie: Circa 132.000 chilometri quadrati
Fuso orario: UTC+2 (ora standard) e UTC+3 (ora legale estiva)
Lingue: La lingua ufficiale è il greco, lingue conosciute inglese, francese e italiano.
Religioni: cristiano ortodossa, rito greco cristiano
Moneta: Euro (EUR)
Forma di governo: Repubblica parlamentare
Clima: La Grecia ha un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. Le isole e le regioni costiere godono di un clima più mite rispetto alle regioni montuose dell’interno.
Situazione sanitaria in Grecia
Il sito da controllare è quello della Farnesina: www.viaggiaresicuri.it/country/GRC
La Grecia è un paese comunitario ad alto numero di ingressi turistici durante l’anno e, soprattutto, in estate. Gli ospedali pubblici e privati, quindi, rispettano gli standard europei ma hanno un difetto. Ad esempio, le strutture pubbliche sanitarie sono sempre molto affollate. I medici non riescono a dare assistenza tempestiva, ci sono le strutture private ma possono risultare costose.
Anche per la Grecia è consigliata la stipula di un’assicurazione sanitaria di copertura delle spese mediche e soprattutto per eventuali rimpatri sanitari. Nonostante queste informazioni, la qualità professionale sanitaria è molto elevata, medici e infermieri conoscono le lingue straniere. Le farmacie sono numerose, permettono di acquistare farmaci da banco o medicinali specifici a chi ne ha necessità.
Le farmacie sono chiuse di lunedì e mercoledì pomeriggio, in estate anche di sabato e domenica, seguono un sistema di turnazione e, comunque, sono disponibili distributori di medicinali. Cittadini italiani e assistenza sanitaria diretta. Tutti i connazionali che si trovano temporaneamente in Grecia, per turismo, lavoro o studio, possono usufruire dell’assistenza sanitaria diretta presentando la Tessera Europea di Assicurazione e Malattia, consente l’accesso alle strutture sanitarie pubbliche locali.
Sicurezza in Grecia
Non ci sono particolari criticità, la microcriminalità in Grecia a danno dei turisti esiste ma non costituisce un emergenza, è necessario adottare comportamenti e di prevenzione. Ad esempio, non lasciare incustodite borse e oggetti di valore, attenzione a non perdere documenti e biglietti aereo, se possibile fare delle copie. Non circolare isolati in strade poco illuminate e frequentate.
Il sito della Farnesina segnala la possibilità di manifestaioni e scioperi che possono sfociare in disordini e violenze. Avvengono nelle principali città e in determinati quartieri, ad esempio Piazza Syntagma dove c’è iol Parlamento, Piazza Omonia, il quartiere di Exarchia, il Plitecnico vicino al Museo Archeologico e dell’Istituto Italiano di Cultura. La polizia locale fa molti controlli e chiede spesso i documenti. Non ci sono segnalazioni sul terrorismo, tuttavia anche per la Grecia rappresenta un pericolo in quanto minaccia globale.
Il tema della sicurezza in Grecia prevede anche l’analisi dei rischi ambientali e delle calamità naturali. La Grecia ha un clima mediterraneo, quattro stagioni presenti, temperature leggermente diverse dalle nostre. A livello di calamità naturali, bisogna segnalare che la Gracia è caratterizzata da elevata attività sismica. Tuttavia, le autorità locali greche sono abituate a gestire le emergenze causate dai territori e anche aiutare e consigliare i turisti nei momenti di difficoltà sismica. In fondo, la Gracia è anche territorio caratterizzato da un forte paesaggio terrestre e naturalistico che si abbina bene alla sua antica storia ma anche alla modernità.
Il cambiamento climatico in Grecia si sta facendo sentire, la Farnesina racconta le ultime stagioni con estati molto calde tanto da causare incendi boschivi molto vasti, bombe d’acqua, escursioni termiche improvvise.
La Grecia ben strutturata per il turismo ispira i viaggi fai date con mezzi propri, macchine ma anche motociclette, camper, biciclette. Si pratica anche uno sport estremo, ovvero le corse a bordo di Quad, dei motocicli a quattro ruote particolari e fatti per strade battute e non battute. Sul sito della Farnesina si leggono delle raccomandazioni proprio su questo mezzo che è possibile noleggiare. Le corse e la guida violenta a bordo di Quad ha causato gravi incidenti dovuti a sbandamenti del veicolo o ribaltamenti. Alcune polizze assicurative prevedono esclusioni per sinistri a seguito dell’utilizzo dei Quad.
Per tutte le informazioni aggiornate, il consiglio è il solito: www.viaggiaresicuri.it/country/GRC