L’Indonesia è una nazione-arcipelago composta da oltre 17500 isole (tra cui Bali, Java, Sumatra, Sulawesi) e vanta una popolazione di oltre 275 milioni di abitanti. Un paese vasto che si estende a cavallo tra sud est Asiatico ed Oceania.
Con queste premesse è facile intuire che ci siano una marea di cose da vedere e una rigogliosa cultura da apprezzare: un viaggio in Indonesia non si dimentica.
Ma oggi non parleremo delle meraviglie da vedere bensì delle assicurazioni sanitarie di viaggio per l’Indonesia.
Andrea Tobanelli
Consulente assicurativoCiao,
mi chiamo Andrea Tobanelli, sono un broker assicurativo (B000542111) esperto in polizze sanitarie e di viaggio, ogni volta che posso parto alla scoperta di qualche angolo di mondo.
Voglio aiutarti a scegliere un’assicurazione sanitaria per viaggiare in Indonesia che sia di qualità, perché è un prodotto da non sottovalutare mai quando siamo all’estero.
Se hai dubbi o cerchi un consiglio puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 oppure scrivermi a andrea@andreatobanelli.com, cerco sempre di rispondere a tutti!
Assicurazione viaggio Indonesia
L’assicurazione viaggio viene spesso sottovalutata da molti nostri connazionali, si sa che l’Italia è un paese rimasto un po’ indietro rispetto ad altri per quanto riguarda prodotti finanziari ed assicurativa. Ma una polizza viaggio, che ormai ha un costo assolutamente esiguo, è un servizio indispensabile ogni qual volta di lascia il nostro paese.
Anche se ci si reca in stati confinanti comunque ha senso sottoscrivere una polizza assistenza e spese mediche: basta un rimpatrio d’emergenza per spendere migliaia di euro.
Il lavoro del nostro team di esperti consulenti assicurativi è quello di scandagliare costantemente e quotidianamente il mercato delle polizze viaggio per l‘Indonesia (e per il resto del mondo). Ormai in rete si trovano tanti prodotti che a prima vista sembrano tutti identici: non è così.
Noi studiamo a fondo tutte le condizioni del prodotto (cosa che dovrete poi fare anche voi), analizziamo l’azienda che lo distribuisce e soprattutto quella che lo sottoscrive. Un processo lungo ma indispensabile per poter giungere ad una nostra “selezione” di prodotti consigliabili.
In questo modo, nella nostra pagina dedicata, troverete una ristretta cerchia di polizze: la scelta finale spetta naturalmente al cliente!
Scegliere la migliore assicurazione per le Indonesia
Nella nostra pagina dedicata alla super selezione di polizze, troverete alcune ottime proposte per assicurare il vostro viaggio. Si tratta di prodotti sicuri e di qualità, selezionati dal nostro team.
Naturalmente raccomandiamo di leggere con attenzione le condizioni della polizza di interesse prima della sottoscrizione.
Conoscere ciò che si sta acquistando è importantissimo e basta una mezz’ora per leggersi tutto: non evitate di farlo!
Cerchiamo ora di capire come è strutturata una polizza viaggio (per l’Indonesia). Aprendo le condizioni e passata la prima parte relativa al DIP (una sorta di sunto iniziale di tutte le condizioni), troverete le informazioni base del contratto (recesso, sottoscrittore, …) e quindi le condizioni applicabili a tutte le sezioni.
Poi troverete le varie sezioni come Assistenza, Spese Mediche, Bagaglio con le loro specifiche condizioni.
Alla base di tutto c’è la centrale emergenze, attiva h24 e da contattare il prima possibile in caso di sinistro: far gestire a loro la situazione semplifica tutto.
Assistenza viaggio Indonesia
La sezione base è quella relativa all’assistenza in viaggio, una serie di garanzie molto importanti, anzi fondamentali per qualunque viaggio.
Le più comuni sono
- rimpatrio sanitario
- rimpatrio d’emergenza
- interprete a disposizione (è bene non avere difficoltà a comunicare in caso di sinistro)
- consulto medico telefonico (uno specialista che parla italiano può far molto comodo)
- trasporto al centro medico (da non sottovalutare)
- … molto altro
Spese mediche Indonesia
Altra sezione importantissima quando si viaggia al di fuori dell’Unione Europea è quella relativa alle spese mediche di emergenza, quindi tutte quelle spese sanitarie che si rendono indispensabili all’estero e non rimandabili al rientro.
I sinistri possono verificarsi a causa di infortunio o di malattia. Le comuni polizze viaggio escludono sempre dalla copertura le patologie preesistenti al momento della partenza: se necessitate di soluzioni che le coprano dovrete sottoscrivere polizze specifiche.
I prodotti selezioni presentano
- massimali ottimali
- franchigie basse o nulle (no scoperti)
- pagano direttamente in caso di ricovero
- comprendono le spese mediche da covid-19
Indonesia: dati del paese
Capitale: Jakarta
Popolazione: Circa 253,5 milioni di abitanti
Superficie: Circa 1.919.317 chilometri quadrati
Fuso orario: UTC+7, UTC+8 e UTC+9 (l’Indonesia si estende su tre fusi orari principali)
Lingue: La lingua ufficiale è l’indonesiano. Ci sono anche centinaia di lingue locali parlate da diverse comunità etniche. Inglese diffuso nelle aree turistiche.
Religioni: L’Indonesia è il paese con la maggioranza musulmana al mondo. L’Islam è la religione predominante, ma ci sono anche comunità cristiane, buddiste, indù e altre minoranze religiose.
Moneta: Rupia indonesiana (IDR)
Forma di governo: Repubblica presidenziale
Clima: L’Indonesia ha un clima tropicale, caratterizzato da temperature calde tutto l’anno. Ci sono due stagioni principali: la stagione secca (da maggio a settembre) e la stagione delle piogge (da ottobre ad aprile), anche se i pattern climatici possono variare da regione a regione.
Situazione sanitaria Indonesia
Non daremo informazioni in merito alla situazione attuale, quelle le reperirete qui https://www.viaggiaresicuri.it/country/IDN
La situazione sanitaria in Indonesia è da attenzionare, infatti le strutture sanitarie pubbliche sono limitate e non adeguate e presenti solo nelle principali città. Ad offrire servizio assistenza e anche pronto soccorso ci sono gli ospedali privati ma a costo oneroso.
Le strutture pubbliche principali si trovano a Jakarta e Bali, importanti mete turistiche, e anche a Surabaya. Si consiglia di stipulare polizza assicurativa di copertura spese sanitarie, che comprenda anche l’assistenza per eventuale contagio da Covid 19, il rimpatrio aereo sanitario nel proprio paese o altro. L’assicurazione sanitaria è obbligatoria anche per ricevere assistenza medica.
Nelle principali città dell’Indonesia c’è un normale approvvigionamenti di medicinali, però anche questi hanno costi elevati. Se si hanno patologie in corso e si prendono farmaci specifici, si consiglia di portare in viaggio una propria quantità e avvisare preventivamente ambasciata e consolato. Invece, in caso di pronto soccorso, alcune guide e anche la Farnesina consigliano di rivolgersi alle strutture sanitarie del Singapore.
In Indonesia ci sono molti insetti pungitori, tra cui zanzare, parassiti vari, api e vespe. I consigli per mettersi a riparo da questi ultimi sono diversi, invece per zanzare e altri insetti ematofagi si consiglia di utilizzare repellenti di alta qualità certificata. Tra le malattie endemiche presenti nel paese segnaliamo il dengue, l’influenza aviaria, la malaria, l’epatite virale, il tifo, la Zika Virus, il morbillo e la difterite dal 2017. Se portate cani e gatti, attenzioni ai contagi di rabbia dovuta alla presenza di molti animali randagi ma anche di scimmie e altri selvatici. Vaccinazioni consigliate prima di partire: contro il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B.
Sicurezza Indonesia
Stesso discorso per la sicurezza, le info più aggiornate sono qui https://www.viaggiaresicuri.it/country/IDN
L’Indonesia è un Paese che offre numerose attrazioni e posti da visitare, con le guide turistiche locali si possono scoprire luoghi affascinanti immersi nella natura e in una sacralità millenaria.
I turisti sono numerosi, le zone turistiche come Bali e Lombok attirano piccola criminalità comune a danno dei visitatori e anche dei viaggiatori in affari. Nei centri urbani bisogna fare attenzione agli oggetti di valore, ai soldi, alla tecnologia. Infatti, negli ultimi anni sono aumentati i furti a mano armata, le aggressioni, anche una certa difficoltà a parlare e comunicare con le autorità locali. I borseggi con motorino sono all’ordine del giorno, soprattutto nelle ore serali, le donne straniere vengono prese di mira per gioielli e soldi.
L’ordine e la sicurezza pubblica, soprattutto nelle località turistiche molto affollate, può essere compromesso da disordini, scioperi e assembramenti nei giorni di festività religiose. La minaccia terroristica in tutta l’Indonesia è presente (come ovunque d’altronde), però le autorità locali hanno aumentato misure di sicurezza e controlli, persino in stazioni e mezzi di trasporto pubblico.
L’Indonesia, arcipelago tra Malesia e Guinea con sotto l’Australia, merita di essere attenzionata anche dal punto di vista meteorologico. I turisti devono seguire scrupolosamente le indicazioni nelle zone balneari, evitare di immergersi o fare il bagno in punti senza assistenza locale, leggere le informazioni giornaliere sullo stato climatico. Infatti, l’Indonesia è terra di terremoti e maremoti, ed anche di attività vulcanica visto che ci sono ben 120 coni attivi. C’è una stagione delle piogge, inizia ad ottobre e finisce ad aprile, in questo periodo persino le aree urbane rischiano inondazioni e frane. Se guidate veicoli o moto attenzione a guidare in strade molto allagate.
Alla luce di ciò, scegliete polizze che forniscano assistenza e spese mediche anche in caso di atti terroristici o calamità naturali.