L’Islanda è una meta perfetta in ogni periodo dell’anno, gli inverni sono il momento ideale per andare a caccia di aurore boreali mentre l’estate è perfetta per lunghe escursioni nell’impressionante natura islandese: sono due viaggi totalmente differenti.
Da ottobre a marzo le lunghe notti artiche regalano la possibilità di ammirare quello spettacolo unico che è l’aurora boreale. Purtroppo non sempre si riesce a vedere ma un viaggio invernale in terra islandese regala comunque tante emozioni: portate vestiario adeguato.
Il nord del paese e i fiordi occidentali sono destinazioni ottimali per chi cerca l’aurora boreale.
L’estate avrete invece modo di ammirare tutto il sorprendente patrimonio naturalistico che offre questo incredibile paese. La maggior parte dei tour inizia (o finisce) nella capitale Reykjavik e poi ci si sposta con auto a noleggio: prima di partire definite un vostro itinerario che includa tutto ciò che vi preme visitare compatibilmente col tempo che avete: c’è tanto da fare!
Ma non voglio continuare a parlare delle meraviglie islandesi poiché questo post è dedicato ad un tema molto importante, l’assicurazione sanitaria di viaggio per l’Islanda.
Quanto è importante l’assicurazione sanitaria per l’Islanda?
Ogni volta che si viaggia fuori dal nostro paese l’assicurazione sanitaria non può essere considerata come opzionale. Viaggiare senza una buona polizza multi rischio significa mettere a repentaglio la propria salute e le proprie finanze, per risparmiare pochi euro del premio.
L’assicurazione viaggio non è attualmente obbligatoria quando si viaggia in Islanda ma è caldamente consigliata anche dalla Farnesina: spese mediche sul posto o eventuali rimpatri sanitari sono a carico del paziente e possono avere costi proibitivi.
Ormai un prodotto di assicurazione viaggio di qualità costa davvero poco ed è fondamentale per contenere gli imprevisti.
Andrea Tobanelli
Consulente assicurativoCiao,
mi chiamo Andrea Tobanelli, sono un broker assicurativo (B000542111) esperto in polizze sanitarie e di viaggio, ogni volta che posso parto alla scoperta di qualche angolo di mondo.
Voglio aiutarti a scegliere un’assicurazione sanitaria per viaggiare in Islandache sia di qualità, perché è un prodotto da non sottovalutare mai quando siamo all’estero.
Se hai dubbi o cerchi un consiglio puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 oppure scrivermi a andrea@andreatobanelli.com, cerco sempre di rispondere a tutti!
Assicurazioni sanitarie per l’Islanda: il nostro lavoro!
Fino a qualche anno fa le polizze digitali presenti sul mercato italiano erano poche e costose. Oggi il panorama è decisamente cambiato e troviamo un’offerta ampia e piuttosto variegata.
All’occhio insperto tutti i prodotti sembrano uguali anche se ci sono evidenti differenze di prezzo: prima cosa da sottolineare è che il costo del premio non è una discriminante di qualità, non è affatto detto che più un prodotto costa più vale.
Dall’altro lato non possiamo nemmeno utilizzare il prezzo come unica variante da considerare. C’è un solo modo per conoscere un prodotto di assicurazione viaggio per l’Islanda: leggere con attenzione il set informativo precontrattuale e raccogliere informazioni salienti sul sottoscrittore (come ad es. il tasso di reclami presentati all’IVASS).
Comprendo che scandagliare l’intero mercato senza essere nemmeno grandi esperti può essere cosa lunga, noiosa e complicata.
Il nostro lavoro è proprio questo, raccogliere i prodotti che noi reputiamo migliori e lasciare a voi la scelta finale tra poche alternative di qualità.
Quindi potete visionare la nostra pagina dedicata alle assicurazioni viaggio e fare i preventivi, sempre però leggendo il set informativo prima di sottoscrivere.
Assicurazione viaggio Islanda e covid-19
Fino a che l’emergenza da sars-cov2 (nuovo coronavirus) che determina la malattia covid-19, è fondamentale viaggiare con un prodotto assicurativo che copra anche in caso di covid-19 in viaggio.
Questo vale anche se siete vaccinati o siete guariti: meglio non rinunciare a questa garanzia che è comunque inclusa nel prezzo dei migliori prodotti (non si paga un extra).
Detto in poche parole, per viaggiare in Egitto come turisti questo deve (ovviamente) essere possibile a livello legale!
Ricordo inoltre che è sempre fondamentale valutare la fattibilità del vostro viaggio. Detto genericamente, affinché una polizza viaggio operi in una destinazione occorre che:
- la destinazione del viaggio (nel nostro caso l’Islanda) non sia oggetto di sconsiglio specifico da parte della Farnesina
- il viaggio sia compatibile con le disposizioni di legge
Si tratta di informazioni che il viaggiatore / contraente deve reperire autonomamente.
Vi invito quindi
- Leggere con attenzione le condizioni del prodotto di assicurazione viaggio di interesse
- Consultare gli ultimi avvisi di viaggio sul sito ministeriale http://www.viaggiaresicuri.it/country/ISL
Perché sottoscrivere una polizza viaggio per l’Islanda
Come dicevo, l’assicurazione viaggio è un prodotto fondamentale quando si visita l’Islanda, viaggiare senza significa correre dei rischi inutilmente e per risparmiare poche decine di euro.
Ricordo che le informazioni presenti in questa pagina sono generiche e non si riferiscono ad alcun prodotto in particolare. Per conoscere una polizza occorre leggere con attenzione il set informativo precontrattuale prima della sottoscrizione. Fatelo, è importante.
Assistenza in viaggio (in Islanda)
Quando ci si trova all’estero, l’assistenza è importantissima. Avere a disposizione una centrale emergenze raggiungibile h24 è una garanzia di sicurezza.
Nella sezione assistenza dei prodotti viaggio troverete coperture imprescindibili come:
- rimpatrio sanitario (costosissimo)
- rimpatrio per emergenze
- interprete a disposizione
- consulenze mediche telefoniche
- anticipo di fondi
- trasferimento al centro medico meglio attrezzato
- … molto altro
Parliamo di garanzia che possono fare la differenza!
Spese mediche in Islanda
Come abbiamo detto, le spese mediche in Islanda sono a carico del paziente straniero. Onde evitare di spendere anche somme importanti è importante viaggiare con una polizza sanitaria. Il massimale deve essere sostanzioso e preferibilmente è meglio non ci siano franchigie. No assoluto alle polizze con scoperto.
Altre garanzie molto utili
Naturalmente i prodotti “multi rischio” possono offrire anche altre garanzie molto utili come la protezione per “bagaglio ed effetti personali” o l’annullamento e l’interruzione del viaggio.
Ricordo inoltre che
- i prodotti sono riservati a residenti in Italia
- i prodotti vanno sottoscritti prima di partire
- solitamente non si possono rinnovare a scadenza e non sono acquistabili se si è già in viaggio
Se hai dei dubbi puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 o via email: andrea@andreatobanelli.com
Situazione sanitaria Islanda
Consiglio sempre caldamente di collegarsi al sito del Ministero degli Esteri italiano http://www.viaggiaresicuri.it/country/ISL per conoscere le ultime informazioni sulla situazione in Islanda.
Per quanto riguarda il sistema sanitario Islandese, il livello delle strutture è molto buono. I farmaci più comuni possono essere reperiti con facilità.
Sicurezza in Islanda
I problemi di sicurezza possono prevalentemente derivare da calamità naturali. Non avventuratevi in zone impervie se non siete esperti e prestate sempre la massima attenzione durante le vostre escursioni.