assicurazione sanitaria kenya

Assicurazione sanitaria viaggio Kenya

Il Kenya è uno dei paesi più affascinanti e non a caso più visitati del continente Africano, una destinazione in grado di offrire una sorprendente varietà di paesaggi e la possibilità di passare qualche giorno di relax nel suo mare cristallino.

Il Kenya è situato nella parte orientale dell’Africa, appena a sud di Somalia ed Etiopia e a nord della Tanzania; si affaccia sull’Oceano Indiano

Oltre alla vivace Nairobi, la maggior parte dei viaggiatori concentra il suo viaggio nella savana, la riserva più famosa è quella di Masai Mara ma ci sono tanti altri parchi da non perdere. Come dicevamo, le coste che danno sull’Oceano Indiano sono davvero affascinanti e Malindi e Watamu sono le mete più gettonate.
Non distante dal confine con la Tanzania (appartenente allo stato della Tanzania) c’è la vetta più alta dell’Africa, il Kilimangiaro. Una piccola parte del famoso Victoria Lake è nel territorio keniota.

12-14 sono un periodo sufficiente per iniziare a godersi il Kenya, raccomandiamo di informarsi bene prima della partenza e di appoggiarsi ad un tour operator (anche locale).

Oggi non siamo qui per parlare di turismo ma di un servizio indispensabile quando si viaggia in Kenya e genericamente fuori dall’Italia: l’assicurazione viaggio.
Chi decide di recarsi in Kenya deve sottoscrivere una buona polizza sanitaria di viaggio, è davvero indispensabile.

andrea tobanelli

Andrea Tobanelli

Consulente assicurativo

Ciao,
mi chiamo Andrea Tobanelli, sono un broker assicurativo (B000542111) esperto in polizze sanitarie e di viaggio, ogni volta che posso parto alla scoperta di qualche angolo di mondo.

Voglio aiutarti a scegliere un’assicurazione sanitaria per viaggiare in Kenya che sia di qualità, perché è un prodotto da non sottovalutare mai quando siamo all’estero.
Se hai dubbi o cerchi un consiglio puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 oppure scrivermi a andrea@andreatobanelli.com, cerco sempre di rispondere a tutti!

Ho selezionato le migliori assicurazioni viaggio!
Dopo un attento studio del mercato, ho raccolto le soluzioni più vantaggiose

Assicurazione sanitaria di viaggio in Kenya

Uno degli errori che viene a volte commesso è quello di viaggiare fuori dall’Italia senza una buona polizza multi rischio di viaggio che comprende la copertura dell’assistenza, delle spese mediche e di altre garanzie molto utili.
Non sottoscrivere la polizza prima di andare significa ridursi a correre un rischio enorme per risparmiare qualche decina di euro, davvero senza senso.

Quando si parla di Kenya il discorso non cambia, non si può viaggiare senza essere coperti da un’assicurazione sanitaria di viaggio, che copra quantomeno assistenza (quindi consulti medici, rimpatrio sanitario, trasporto sanitario,…) e spese mediche.

Il mercato italiano delle assicurazioni viaggio digitali, quindi sottoscrivibili online, è un mercato ricco di offerta: può essere facile, per i non esperti, perdersi tra tutte queste polizze che sembrano una la copia dell’altra. Ovviamente non sono affatto tutte uguali e vale la pena partire con quella giusta per le proprie esigenze.
Partiamo da un presupposto: il fatto che un’assicurazione sanitaria per un viaggio in Kenya costi più di un’altra non significa automaticamente che sia migliore.

Ogni viaggiatore ha le sue esigenze assicurative, per la maggior parte può andar bene una “normale” polizza viaggio come Frontier ma possono esserci esigenze diverse (come l’essere over 75 o avere patologie preesistenti) che fanno virare la scelta finale su altri prodotti.

Il mio team ed io abbiamo studiato con cura il mercato italiano delle assicurazioni viaggio digitali creando una soluzione di quelli che secondo noi sono le migliori alternative. Riescono a coprire moltissime diverse esigenze!

Nella nostra pagina dedicata, troverete una ristretta selezione di polizze. La scelta finale la lasciamo a voi!
Mi raccomando, leggete con attenzione il set informativo prima di sottoscrivere.

assicurazione viaggio kenya

Selezionare la migliore assicurazione per il Kenya

Come detto, nella nella nostra pagina dedicata troverai una selezione di prodotti assicurati di viaggio TOP, varie soluzione per diverse esigenze.
La scelta finale dovrai essere tu a farla, leggendo i set informativi precontrattuali dei prodotti di interesse e facendo naturalmente dei preventivi.

Studiare una polizza viaggio è relativamente semplice, occorre un po’ di tempo e voglia, vedrete che è tutto meno complicato di quanto immaginiate.
Le polizze multi rischio di viaggio hanno una prima parte relativa alle condizioni generali di polizza, qui troverete varie clausole tra cui le esclusioni comuni a tutte le sezioni di polizza, ovvero le casistiche escluse che riguardano tutte le garanzie prestate.
Poi ci sono le varie sezioni che compongono il prodotto, che a loro volta hanno specifiche condizioni e ulteriori esclusioni. Esempi di sezione sono Assistenza, Spese Mediche, Bagaglio, Annullamento, ….

Assistenza viaggio in Kenya

La sezione primaria, che spesso coincide con la lettera A è quelle dell’assistenza in viaggio, quindi delle garanzie fondamentali per aiutare l’assicurato in caso di bisogno. Si tratta di coperture imprescindibili.
Le più comuni sono

  • rimpatrio sanitario
  • rimpatrio d’emergenza
  • interprete a disposizione (è bene non avere difficoltà a comunicare in caso di sinistro)
  • consulto medico telefonico (uno specialista che parla italiano può far molto comodo)
  • trasporto al centro medico (da non sottovalutare)
  • … molto altro

Spese mediche in Kenya

Altra sezione di importanza basilare è quella relativa alle spese mediche, i prodotti che abbiamo selezionato presentano:

  • massimali ottimali
  • franchigie basse o nulle (no scoperti)
  • pagano direttamente in caso di ricovero
  • comprendono le spese mediche da covid-19

Kenya: dati del paese

Capitale: Nairobi
Popolazione: 47.560.000
Superficie: Il Kenya copre un’area di circa 580 mila chilometri quadrati.
Fuso orario: Il Kenya si trova nel fuso orario dell’Africa Orientale (East Africa Time), che è UTC+3.
Lingue: l’inglese e lo swahili. Lo swahili è anche la lingua nazionale del paese.
Religioni: cristiani 82%, musulmani 11%, animisti/seguaci di religioni tradizionali 6%, altri 1%
Moneta: scellino keniota (KES).
Forma di governo: repubblica presidenziale con sistema multipartitico e parlamento bicamerale.
Clima: tropicale sulla costa a temperato nell’entroterra. Ha due stagioni piovose principali, da marzo a maggio e da ottobre a dicembre.

Situazione sanitaria in Kenya

Info aggiornate: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/KEN

A riconferma dell’importanza fondamentale di una copertura assicurativa di viaggio, il sito ministeriale ricorda che le prestazione sanitarie effettuate in strutture di livello compatibile con quello europeo costano tantissimo e che il paziente non viene preso in carico finché lo stesso non dimostra di poter far fronte alle spese. Una volta ricoverato può non essere dimesso finché non viene saldato il conto.

In Kenya il turismo internazionale è in crescita, safari, escursioni, visite a tribù, passeggiate sui grandi laghi (in sicurezza accompagnati da guide locali), visita e magari pernotto nelle grandi città principali come Nairobi e Mombasa.

Andare in Kenya significa visitare un paese dalle temperature più elevate delle nostre, dal punto di vista medico e sanitario questo paese merita alcune informazioni importanti per viaggiatori e turisti.
Partiamo dalle strutture ospedaliere, possono avere livelli di cura europei ma a costi elevatissimi. Le strutture medico ospedaliere richiedono polizza sanitaria di viaggio che copra i costi e che preveda rimpatrio sanitario aereo del paziente coperto. In caso di degenza in un ospedale kenyota, si viene rilasciati solo dopo pagamento completo delle spese mediche.

Appare quindi chiaro che la polizza viaggio non è un optional, quindi visitate pure la nostra pagina dedicata

Malattie presenti, vaccinazioni e igiene

Per il Kenya si segnalano queste malattie: amebiasi, giardia, parassitosi intestinali, tifo, epatite A, Schigellosi, malaria e colera. Ce ne sono altre e la malaria è diffusa soprattutto nei parchi e nelle aree dei grandi laghi dove proliferano molte zanzare. Ci sono diversi consigli e indicazioni da seguire per prevenire questa malattia, da associare anche a momenti di forti umidità dovuti ad esempio alle grandi piogge nei mesi da marzo a giugno, da ottobre a novembre.
Segnaliamo che il Kenya è paese dove scoppiano focolai di febbre gialla, contro questa malattia è obbligatoria la vaccinazione da effettuare prima dell’ingresso nel paese, altrimenti, le Autorità aeroportuali possono effettuare direttamente loro la vaccinazione in aeroporto. Si raccomandano invece anche altre e diverse vaccinazioni, esiste il Centro vaccinazioni internazionale che può fornire maggiori informazioni.

Per evitare molti contagi e malattie, anche temporanee, in Kenya bisogna seguire molti accorgimenti, sicuramente è conveniente partire di scorte di medicinali propri, adottare profilassi igienico sanitaria, evitare aree rurali e mercati, bere acqua in bottiglia o filtrata e disinfettata, anche frutta e verdura devono essere ben disinfettate e sbucciate.

Le informazioni aggiornate sui requisiti di ingresso le trovate qui: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/KEN

Sicurezza in Kenya

Vale la pena che vi leggiate le indicazioni sulla sicurezza che troverete nel sito ministeriale https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/KEN ; la criminalità è un fenomeno diffuso, soprattutto nei grandi centri urbani.

Nei maggiori centri urbani del Kenya è alto il livello di criminalità comune. Da aggressioni e rapine vengono colpiti sia i cittadini locali che i turisti stranieri. Il turismo in Kenya è principalmente organizzato, anche perché molte aree di riserva e safari sono sono accessibili senza guide locali.

Anche il Kenya soffre di disordini interni e rischio di minaccia terroristica di matrice islamica. Il rischio è alto in molte zone del paese, molti atti ostili sono diretti contro cittadini stranieri e località turistiche, soprattutto lungo la costa. Il rischio di attentati è alto soprattutto nei giorni di festività religiose e momenti politici importanti, come elezioni o incontri nazionali o internazionali.

Come molti paesi africani o del medioriente, anche il Kenya ha delle zone di confine sconsigliate per giri turistici e interdette anche a persone in viaggio per lavoro. Si segnalano per il Kenya pochi rischi ambientali, la stagione delle piogge cade nei mesi tra marzo e maggio, ottobre e dicembre.
Il cambiamento climatico in atto sta causando l’aumento di energia e quantità d’acqua dei temporali, tanto da creare frequenti inondazioni e frane. I safari e le visite naturalistiche vengono organizzate con guide locali considerando anche le informazioni meteo giornaliere e, comunque, con attrezzature adatte a affrontare piogge improvvise.

Ci sono alcune zone (scheda “Aree di particolare cautela”) in cui è bene non recarsi.

Ho selezionato le migliori assicurazioni viaggio!
Dopo un attento studio del mercato, ho raccolto le soluzioni più vantaggiose


Andrea

Laureato in Economia e Management, oggi sono un Broker Assicurativo e Digital Marketer: studio e lavoro ogni giorno per trovare le migliori soluzioni assicurative e finanziarie.

Leggi ancora

Post navigation