Le Maldive promettono di essere uno degli ultimi paradisi terrestri e marini al mondo, oltre mille e cento piccole isole dove troverete palme, sabbia bianca e mare incredibile.
Visitare le Maldive può sembrare assurdo per chi ama viaggiare zaino in spalla, per chi vuole conoscere la destinazione, le sue tradizioni, i suoi piatti tipici.
Alle Maldive si va per restare sul proprio villaggio e concedersi qualche escursione guidata. E non ci sono alternative.
Il governo locale ha deciso da anni che il turismo non avrebbe dovuto distruggere il suo patrimonio naturale, quindi ha pensato di creare villaggi sugli atolli con un posti molto limitati, di non far “mischiare” turisti e popolazione locale: se volete visitare un villaggio di pescatori potrete farlo solo con un tour organizzato.
Una politica stringente e che può contrastare con le idee di molte tipologie di viaggiatore: ma il risultato è quello sperato. La strepitosa barriera corallina prospera, c’è sempre più voglia di visitarle (pandemie permettendo). i villaggi dei pescatori sono ancora autentici.
Naturalmente tutto questo va a dispetto dei prezzi: rilassarsi alle Maldive è un’esperienza unica quanto costosa.
Ma oggi non parliamo di turismo, approfondiamo l’importantissimo tema dell’assicurazione sanitaria di viaggio per le Maldive.
Andrea Tobanelli
Consulente assicurativoCiao,
mi chiamo Andrea Tobanelli, sono un broker assicurativo (B000542111) esperto in polizze sanitarie e di viaggio, ogni volta che posso parto alla scoperta di qualche angolo di mondo.
Voglio aiutarti a scegliere un’assicurazione sanitaria per viaggiare alle Maldive che sia di qualità, perché è un prodotto da non sottovalutare mai quando siamo all’estero.
Se hai dubbi o cerchi un consiglio puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 oppure scrivermi a andrea@andreatobanelli.com, cerco sempre di rispondere a tutti!
Quanto è importante l’assicurazione viaggio per le Maldive?
Viaggiare alle Maldive senza una buona assicurazione di viaggio sarebbe un grave errore: oggi una buona copertura costa pochissimo e quando si esce dal proprio paese va sottoscritta. Il sistema sanitario Maldive in particolare non permette di andare sprovvisti di polizza.
Il mio consiglio è di scegliere un buon prodotto che copra spese mediche, rimpatrio (sanitario o d’emergenza), trasferimento ad un centro medico attrezzato, centrale emergenze sempre attiva e in italiano, pagamento diretto alla struttura delle spese mediche in caso di ricovero.
Le Maldive hanno pochi ospedali di dimensioni rilevanti (due e sono nella capitale Malè, uno è pubblico e quindi letteralmente sovraccarico di pazienti, l’altro è privato).
Nei casi più seri può essere necessario un trasferimento a Colombo (Sri Lanka), trasporto naturalmente a carico del paziente.
Quindi una polizza viaggio è importantissima quando si visitano le Maldive.
Le assicurazioni sanitarie viaggio per le Maldive: la nostra scelta
I miei collaboratori ed io studiamo con costanza il mercato italiano delle polizze digitali di viaggio: siamo assolutamente contrari ai comparatori di prezzo poiché oggi l’offerta di prodotti è quasi esagerata e raccogliere troppe alternative (senza selezionarle) è inutile e confonde ancora di più il viaggiatore.
La selezione inziale la facciamo noi, studiando con cura le condizioni, analizzando dati rilevanti sugli intermediari e soprattutto sulle compagnie che sottoscrivono le polizze.
La scelta finale la lasciamo al viaggiatore, ma avrà un numero ristretto di selezionatissime alternative su cui porre la sua attenzione.
Vi invito quindi a valutare le polizze che selezioniamo (comprendendo che non rappresentano la totalità dell’offerta di prodotti assicurativi) e leggere con attenzione le condizioni prima di sottoscrivere.
Assicurazione Maldive e Covid-19
La pandemia da sars-cov2 ha imposto importanti cambiamenti agli operatori turistici, compagnie assicurative comprese. Oggi ci sono prodotti che coprono le spese mediche all’estero (o addirittura l’annulamento del viaggio) anche a causa di covid-19.
Fino a quando l’OMS non dichiarerà finita la pandemia da sars-cov2 è fondamentale viaggiare con polizze che coprono le spese mediche anche in caso di covid-19.
Non importa che siate vaccinati o guariti, il mio consiglio è di scegliere un prodotto che copra le spese sanitarie anche per eventi pandemici.
Ricordo che è sempre fondamentale, prima della partenza, valutare la possibilità di effettuare il viaggio. Ovvero, affinché una polizza viaggio operi in una destinazione occorre che:
- la destinazione del viaggio (nel nostro caso le Maldive) non sia oggetto di sconsiglio specifico da parte della Farnesina
- il viaggio sia compatibile con le disposizioni di legge (non ci siano blocchi, limitazioni)
Si tratta di informazioni che il viaggiatore / contraente deve reperire autonomamente e vi invito a consultare le specifiche condizioni del prodotto assicurativo di interesse.
Cosa dovete fare?
- Leggere con attenzione le condizioni del prodotto di assicurazione viaggio di interesse
- Consultare gli ultimi avvisi di viaggio sul sito ministeriale http://www.viaggiaresicuri.it/country/MDV
Perché sottoscrivere una polizza viaggio per le Maldive
Come detto, viaggiare alle Maldive senza una buona polizza è follia: le spese mediche sono a carico del turista, i trasferimenti possono essere costosissimi, figuriamoci i rimpatri. Bastano queste tre motivazioni per rendere indispensabile la polizza, ma ce ne sono molte altre.
Ricordo che le informazioni presenti in questa pagina sono generiche e non si riferiscono ad alcun prodotto in particolare. Per conoscere una polizza occorre leggere con attenzione il set informativo precontrattuale prima della sottoscrizione.
L’assistenza in viaggio alle Maldive
La sezione assistenza è alla base di ogni prodotto di assicurazione viaggio, si tratta di una serie di garanzie indispensabili per la sicurezza all’estero.
La centrale emergenze attiva h24 e 365 giorni l’anno è presente in ogni assicurazione che si rispetta: va contatta subito in caso di sinistro poiché il loro personale saprà guidarvi verso una risoluzione ottimale della problematica.
Garanzie, a titolo d’esempio, comprese in polizza sono:
- rimpatrio sanitario (costosissimo)
- rimpatrio per emergenze
- interprete a disposizione
- consulenze mediche telefoniche
- anticipo di fondi
- trasferimento al centro medico meglio attrezzato (fondamentale)
- … molto altro
Le spese mediche alle Maldive
Come detto le spese mediche sono a carico del paziente straniero: serve un buon massimale, franchigie basse o meglio nulle.
Altre garanzie
Le polizze possono comprendere anche altre garanzie, importanti. Vedi la protezione bagaglio ed effetti personali, l’annullamento, …
Ricordiamo che i prodotti assicurativi vanno sottoscritti prima di lasciare l’Italia e di norma non si possono rinnovare all’estero (la maggior parte almeno non lo consente).
Se hai dei dubbi puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 o via email: tobanelli.andrea@gmail.com
Situazione sanitaria nelle Maldive
Ricordo che per tutte le informazioni aggiornate su emergenze sanitarie occorre collegarsi a http://www.viaggiaresicuri.it/country/MDV
Per quanto riguarda il sistema sanitario delle Maldive, le strutture sono molto carenti (o a volte non esistenti) nei vari atolli. L’unico ospedale privato di dimensioni rilevanti è nella capitale Malé.
Sicurezza alle Maldive
Anche in questo caso vale la pena informarsi sul sito ministeriale http://www.viaggiaresicuri.it/country/MDV in modo da conoscere gli ultimi avvisi.
C’è il rischio di qualche disordine causato da manifestazioni a sfondo politico: di norma le zone turistiche non sono interessate da questo fenomeno. La Farnesina sconsiglia viaggi non necessari nella capitale Malè.
Maldive, il viaggio sognato da molti
Le Maldive sono il sogno dei tantissimi appassionati di spiagge bianche e mare cristallino, 1.192 isole coralline in cui poter passare giorni di puro relax immersi nella natura marina di questo arcipelago sito nel cuore dell’Oceano Indiano.
La stagione migliore per andare è quella secca che va da metà dicembre a metà aprile, in questi mesi le precipitazioni sono scarse anche se è comunque possibile trovare qualche giorno di maltempo.
La bassa stagione è quella che corrisponde alla nostra estate: i resort abbassano notevolmente le tariffe ma trovare pioggia è assolutamente più probabile, anche se non matematicamente certo. Molti consigliano per questo di fermarsi almeno 10-15 giorni per riuscire a godere di giornate assolate.
Ci sono tanti resort che sorgono nei vari atolli, molti di questi si raggiungono in idrovolante (a volte anche motoscafo) dalla capitale Malé, dove atterrerete con il vostro volo internazionale. Fatevi organizzare il transfer dal resort che scegliete.
Recentemente è nato un nuovo tipo di turismo alle Maldive, non più, quello dei resort ma quello delle guest house nelle isole popolate dai maldiviani. Ricordiamo che la popolazione locale è di fede musulmana e per questo ci sono alcune cose da considerare prima del viaggio (che non si applicano agli atolli solo resort).