Il Marocco è una destinazione molto ambita a livello turistico, ma le rotte aeree sono spesso frequentate anche da residenti in Italia di origine marocchina (ricordo che le polizze italiane di norma assicurano tutti i residenti in Italia, a volte basta il domicilio dipendentemente dal prodotto) e da business man.
Per gli italiani che si recano nel paese nord africano scopo turistico, bisogna dire che c’è davvero tanto da vedere ed organizzare un giro completo richiede molti giorni a disposizione.
Spesso è necessario selezionare, visitando il possibile.
Tra le città più apprezzate ci sono sicuramente Fez, Marrakech, Casablanca e Tangeri. Ma credo sia obbligatorio anche prenotare un bel giro nel deserto del Sahara occidentale.
Stupenda è poi Chefchaouen, la città blu, una meraviglia ancora un po’ fuori dai circuiti più commerciali; sorge ai piedi delle Montagne del Rif (zona di cautela, attenzione!), nel Marocco settentrionale.
Lascio a voi l’ardua scelta su cosa visitare e cosa lasciare per il prossimo viaggio, oggi vi guiderò invece alla scelta dell’assicurazione sanitaria di viaggio per il Marocco.
Andrea Tobanelli
Consulente assicurativoCiao,
mi chiamo Andrea Tobanelli, sono un broker assicurativo (B000542111) esperto in polizze sanitarie e di viaggio, ogni volta che posso parto alla scoperta di qualche angolo di mondo.
Voglio aiutarti a scegliere un’assicurazione sanitaria per viaggiare in Marocco che sia di qualità, perché è un prodotto da non sottovalutare mai quando siamo all’estero.
Se hai dubbi o cerchi un consiglio puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 oppure scrivermi a andrea@andreatobanelli.com, cerco sempre di rispondere a tutti!
Quanto è importante l’assicurazione viaggio per il Marocco?
L’assicurazione sanitaria e multi rischio è importantissima ogni volta che si lascia il nostro paese: non vale la pena risparmiare pochi euro e rischiare così tanto.
Un buon prodotto di assicurazione costa davvero poco e a volte, purtroppo, può fare la differenza.
I ricoveri nelle cliniche private marocchine sono molto costosi e non parliamo di un eventuale rimpatrio sanitario. Sono mille i motivi validi per sottoscrivere una polizza prima di viaggiare e raccomando di selezionare un prodotto che abbia una centrale emergenze sempre attiva, un buon massimale per le spese mediche (no scoperti o franchigie), il rimpatrio sanitario e d’emergenza, il trasporto al centro medico meglio attrezzato, pagamento diretto per ricovero, …
Nella pagina dove ho raccolto quelle che reputo le migliori polizze troverete prodotti con queste caratteristiche.
Le assicurazioni per il Marocco che abbiamo scelto
Il nostro lavoro quotidiano è quello di studiare con cura il mercato dei prodotti assicurativi digitali di viaggio, selezionando solo quelle che reputiamo essere le migliori alternative.
Siamo assolutamente contro i grandi comparatori, che raccolgono gran parte delle proposte del mercato senza alcuna discriminante: non serve a nulla se non a confondere ancora di più il viaggiatore.
Le assicurazioni viaggio per il Marocco sembrano tutte uguali, ma non lo sono. Studiare un prodotto assicurativo non è impossibile ma richiede tempo e qualche accorgimento.
Le condizioni dicono tutto sul prodotto (mi raccomando leggetele sempre prima di sottoscrivere), poi ci sono altre informazioni molto utili come il tasso di reclami presentati all’IVASS nell’ultimo anno o semestre che ci dice qualcosa sul comportamento della compagnia sottoscrittrice in diversi ambiti.
Quindi, noi analizziamo il mercato (quantomeno la gran parte di esso), poi vi lasciamo scegliere tra le migliori soluzioni assicurative. La scelta finale è sempre la vostra.
Perché sottoscrivere una polizza viaggio per il Marocco
Abbiamo già visto che la sottoscrizione di una buona assicurazione viaggio è importantissimo quando si va all’estero e nel nostro caso in Marocco.
Non dimenticate che i prodotti viaggio vanno acquistati prima di viaggiare, quando ci si trova ancora in Italia e devono durare per tutto il viaggio (fine copertura nel giorni di rientro in Italia).
Se avete un biglietto aperto o di sola andata attenzione, molte compagnia non lo ammettono. Scrivetemi.
Ricordo che le informazioni presenti in questa pagina sono generiche e non si riferiscono ad alcun prodotto in particolare. Per conoscere una polizza occorre leggere con attenzione il set informativo precontrattuale prima della sottoscrizione.
Assistenza in viaggio in Marocco
Una polizza multi rischio di viaggio si compone di due sezioni principali e basilari: l’assistenza e le spese mediche.
La sezione assistenza raccoglie una serie di garanzie fondamentali alla cui base c’è una centrale emergenze (raggiungibile telefonicamente) e attiva h24, tutti i giorni dell’anno. Devono essere dei professionisti e parlare italiano per potervi assistere al meglio.
Ricordo sempre che, in caso di sinistro, è importante avvisare tempestivamente la centrale emergenze. Se possibile è bene farsi guidare da loro.
Comunque, a titolo esemplificativo, delle garanzie che potreste trovare nella sezione assistenza sono:
- rimpatrio sanitario (costosissimo)
- rimpatrio per emergenze
- interprete a disposizione
- consulenze mediche telefoniche
- anticipo di fondi
- trasferimento al centro medico meglio attrezzato (fondamentale)
- … molto altro
Spese mediche in Marocco
Come detto, l’altra sezione fondamentale di un prodotto di viaggio è quella relativa alle spese mediche. Consiglio massimali molto alti (oltre i 200.000€ se non si va in USA o Canada o Giappone), no franchigie e soprattutto no scoperti.
Altre garanzie
Poi possiamo trovare altre garanzie, sempre utilissime come protezione bagaglio ed effetti personali, annullamento ed interruzione del viaggio, …
Se hai dei dubbi puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 o via email: andrea@andreatobanelli.com
Marocco: dati del paese
Capitale: Rabat
Popolazione: più di 33 milioni di persone
Superficie: 458.730 chilometri quadrati
Fuso orario: UTC+1 (Ora standard dell’Europa occidentale)
Lingue: Arabo (lingua ufficiale), Tamazight (berbero), Francese (lingua secondaria)
Religioni: Islam (99%), ci sono piccole comunità di ebrei e cristiani
Moneta: Dirham marocchino (MAD)
Forma di governo: Monarchia costituzionale con sistema parlamentare
Clima: da mediterraneo lungo la costa a desertico nell’entroterra. Ci sono estati calde e secche, e inverni miti con piogge concentrate tra novembre e marzo.
Situazione sanitaria in Marocco
Prima di viaggiare è importantissimo visionare gli avvisi di viaggio più recenti del sito ministeriale http://www.viaggiaresicuri.it/country/MAR
Solo così sarete a conoscenza, da fonte attendibile, dell’attuale situazione sanitaria in Marcco.
Il Marocco è da sempre meta di vacanze gettonata, non c’è estate dove i turisti non inseriscano tra le varie alternative questo paese. La posizione spartiacque tra Mediterraneo e Atlantico, le bellissime cittadine e le meraviglie naturali, rendono il Marocco una destinazione molto ambita. Infatti, spostandosi all’interno, tra tante attività si possono scegliere anche gite nel deserto, escursioni archeologiche, shopping in grandi centri cittadini o in mercati locali caratteristici. Tutte queste cose senza mai trascurare la situazione sanitaria che qui approfondiremo.
Partiamo subito con il dire che la situazione sanitaria in Marocco è soddisfacente, però, le strutture mediche pubbliche sono sempre affollate e non raggiungono gli standard europei. Turisti e viaggiatori d’affari si devono così rivolgere alle cliniche private, presenti nelle principali città, che offrono diversi servizi di cura e pronto soccorso, tutti a costi elevati. Per questo, è necessario stipulare prima della partenza un’assicurazione sanitaria di copertura spese mediche e anche per il possibile rimpatrio sanitario.
La qualità medica professionale è comunque garantita tanto negli ospedali pubblici che privati, medici e infermieri parlano anche inglese e italiano. Le farmacie sono numerose e forniscono molti farmaci, carente il servizio di ambulanza, troppi pochi mezzi e spesso disorganizzati.
Malattie, vaccinazioni e altre informazioni sanitarie
L’ingresso in Marocco non prevede vaccinazioni ma comunque bisogna prestare attenzione ad alcune patologie, influenze e infezioni presenti nel paese. Ad esempio, gli animali in zone rurali e periferiche delle città trasmettono la rabbia, gli enti pubblici consigliano di fare attenzione soprattutto a bambini e animali domestici propri. Consigliata la vaccinazione contro l’Epatite A e B.
Le strutture alberghiere e i ristoranti dei centri cittadini offrono controllo di qualità sul cibo ma non è così da tutte le parti. L’acqua corrente è potabile ma è consigliabile bere acqua in bottiglia e bevande in bottiglia ben sigillate. Non consumare insaccati locali, frutti di mare crudi, verdura cruda, frutta non sbucciata e latte non pastorizzato. Si consiglia di portare con sé farmaci di emergenza e pronto soccorso per affrontare disturbi gastro intestinali.
Sicurezza in Marocco
Anche sul tema della sicurezza il consiglio è di visionare http://www.viaggiaresicuri.it/country/MAR
Vediamo adesso la situazione sicurezza in Marocco che richiede attenzione come le condizioni sanitarie. Innanzitutto, a livello di ordine pubblico si segnalano problemi anche per i turisti durante manifestazioni e scioperi. In questi contesti aumentano gli atti di micro criminalità e gli episodi di vandalismo. Quindi, seguire sempre le notizie giornaliere tramite i media e mantenersi lontani da manifestazioni e scioperi.
La presenza della microcriminalità può determinare il rischio di rapine, furti e borseggi, neicentri cittadini ed anche nei mezzi pubblici, è importante fare attenzione a borse, zaini, valigie e anche documenti e tecnologia mobile.
In Marocco, la minaccia terroristica è presente, come in tutto il mondo d’altronde. Il livello di controllo da parte delle autorità di sicurezza è molto alto, i controlli sono frequenti, forze dell’ordine e militari pattugliano istituzioni e luoghi frequentati da turisti e viaggiatori esteri. Da tenere presente, durante l’organizzazione di un viaggio che alcune zone di confine del Marocco hanno situazioni in corso a rischio. Le zone vicino all’Algeria sud est vedono spesso disordini. La parte del Sahara Occidentale ha muri di difesa, aree sotto sorveglianza militare e anche punti dove sono presenti mine.
Moschee e aree rurali montane, informazioni specifiche di sicurezza per il Marocco
Concludiamo l’articolo con queste ultime informazioni. Innanzitutto, si sconsiglia la visita di quartiere periferici o degradati delle grandi città come ad esempio Casablanca. Per i turisti ci sono itinerari da seguire o, altrimenti, guide locali che possono organizzare tour giornalieri marocchini, anche nel deserto.
Ci sono zone, ad esempio nella catena montuosa del Rif, dove vengono coltivate diverse droghe e gli spacciatori locali tentano di venderla ai turisti. Ultima informazioni importante, in Marocco come in tutti i paesi dove si professa l’Islam, ci sono moschee che si possono visitare e moschee che non si possono visitare, l’accesso è solo per la preghiera e secondo le regole religiose locali. Attenzione quindi, alle usanze e ai riti nel mese di Ramadan che prevede il digiuno. Inoltre, se si visitano luoghi religiosi è consigliabile chiedere indicazioni sull’abbigliamento.