Oggi parliamo della destinazione Messico, un paese verso cui molti italiani continuano a viaggiare sia per piacere / visite a parenti (c’è chi vi passa diversi mesi magari perché ha casa), sia per affari: molti sono infatti i viaggiatori che volano in Messico per business.
Tutti devono tutelarsi e devono essere tutelati, soprattutto per quanto riguarda il discorso medico-sanitario.
Andrea Tobanelli
Consulente assicurativoCiao,
mi chiamo Andrea Tobanelli, sono un broker assicurativo (B000542111) esperto in polizze sanitarie e di viaggio, ogni volta che posso parto alla scoperta di qualche angolo di mondo.
Voglio aiutarti a scegliere un’assicurazione sanitaria per viaggiare in Messico che sia di qualità, perché è un prodotto da non sottovalutare mai quando siamo all’estero.
Se hai dubbi o cerchi un consiglio puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 oppure scrivermi a andrea@andreatobanelli.com, cerco sempre di rispondere a tutti!
Assicurazione sanitaria per un viaggio in Messico: è importantissima
Ogni volta che si viaggia fuori dal nostro paese è fondamentale sottoscrivere una buona assicurazione sanitaria di viaggio, prima della partenza.
Il Messico non fa eccezioni, viaggiare sprovvisti di polizza significa correre un grande (ed inutile) rischio: oggi ci sono tanti prodotti di assicurazione viaggio e sono sicuro che troverete quello che fa al caso vostro.
Le garanzie fondamentali di una buona assicurazione per viaggiare in Messico sono:
- Assistenza in viaggio h24 e in Italiano
- Rimpatrio di emergenza senza massimale, organizzato dalla centrale emergenze della compagnia
- Massimali spese mediche molto alto, almeno superiore ai 300.000€
- No franchigie e assolutamente no scoperti sulle spese mediche
- Rientro dell’assicurato convalescente
Qualche informazione sulle assicurazioni selezionate per il Messico
-
Frontier Assicurazioni: assicurazioni viaggio di qualità a prezzi molto competitivi, copertura delle spese mediche in caso di covid-19 inclusa in tutti i prodotti.
Frontier è un intermediario Italiano e propone soluzioni serie e solide; ho scelto personalmente i prodotti proposti, quindi io non ho dubbi su questa scelta. - Globy Rosso Plus: prodotti di qualità ideati per chi ha patologie preesistenti o croniche (in fase non acuta, non malattie sessualmente trasmissibili o psichiche) ed anche per chi ha più di 74 anni. Assicura però viaggi di massimo 35 giorni.
- Holins: anche queste sono buone soluzioni; solitamente le consiglio per over 74 che viaggiano fino a 180 giorni.
- Columbus: è una soluzione che consiglio a chi deve viaggiare per più di 180 giorni e fino a 365 ed è under 64.
Ricordo che questi prodotti non coprono in caso di mancanza di biglietto di rientro in Italia.
Messico: dati del paese
Capitale: Città del Messico
Popolazione: più di 126 milioni di persone
Superficie: 1.958.201 chilometri quadrati
Fuso orario: UTC-6 a UTC-8 (vari fusi orari nel paese)
Lingue: Spagnolo (lingua ufficiale), lingue indigene (varie), Inglese (utilizzato nel settore turistico)
Religioni: Cristianesimo (principalmente Cattolicesimo), altre religioni minoritarie
Moneta: Peso messicano (MXN)
Forma di governo: Repubblica presidenziale federale
Clima: varia a seconda delle regioni, ma in generale il Messico ha un clima tropicale e subtropicale. Ci sono stagioni secche e umide, con temperature calde tutto l’anno.
Messico: situazione sanitaria
Informazioni aggiornate: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/MEX
Città del Messico è una delle città più inquinate al mondo. Le conseguenze dell’inquinamento cronico si fanno sentire tutto l’anno, soprattutto durante la stagione secca. A cosa devono stare attenti i viaggiatori? Alle informazioni giornaliere sul polveri sottili e contaminanti nell’aria. Insieme possono causare problemi respiratorie, emicranie, nausea e bruciore agli occhi. Cautela ai viaggiatori con problemi cardio circolatori.
In Messico sono presenti alcune malattie endemiche, l’ingresso nel paese non prevede obblighi vaccinali, ad esempio per la febbre gialla. Sono però consigliate le vaccinazioni contro tifo, morbillo, epatite A e B, per altri consigli contattate un medico o il centro vaccinale a voi più vicino.
Le punture di zanzare e altri insetti possono causare diversi problemi e malattie, alcune causano febbre, nausea, dolori articolari e conseguenze gravi. Per evitare le punture di insetti si possono utilizzare repellenti di alta qualità, vestiario adatto e zanzariere alle finestre, gli alberghi le utilizzano per evitare l’ingresso di insetti nelle stanze.
Aggiungiamo adesso informazioni sulle strutture sanitarie. Gli ospedali pubblici non rispecchiano gli standard europei. La legislazione sanitaria garantisce assistenza pubblica ai cittadini stranieri ma per tante ragioni non è sempre di qualità. Invece, le strutture ospedaliere private offrono tutti i tipi di interventi e cure. Qui il livello professionale è medio, i costi dei servizi e delle cure sono spesso insostenibili. Si consiglia di stipulare una polizza sanitaria viaggio che comprenda spese mediche con pagamento diretto e rientro sanitario.
Oltre all’inquinamento, si consiglia di prestare attenzione alle fonti di acqua da bere, non sempre è potabile.
Spesso può essere contaminata da inquinanti, ecco alcuni consigli importanti da seguire per evitare di bere acqua da rubinetti e fontane, preferire acqua e senza ghiaccio in bottiglia. Attenzioni ai cibi in vendita lungo le strade, disinfettare sempre frutta e verdura fresca, consumare carne ben cotta.
Messico: viaggiare in sicurezza
Informazioni aggiornate: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/MEX
Ci sono turisti e anche studiosi che organizzano nel corso di una vita più viaggi in Messico, fino a diventarne degli esperti. Il Messico è vasto da visitare, è bagnato da due mari oceani diversi, ha ambienti e attrazioni diverse tra loro, non è un paese semplice da vivere come turisti. Inizia così questo paragrafo dedicato alla sicurezza in Messico, vediamo quali sono i problemi più importanti da considerare.
Queste informazioni vengono fornite dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ha dedicato a paesi come il Messico diverse guide. Nel paese è diffusa la delinquenza comune ed organizzata, le forze di sicurezza sono impegnate a contrastare gli scontri tra bande rivali. I turisti devono fare attenzione a furti e rapine, nei luoghi affollati, nei mercati e anche sui mezzi di trasporto pubblico.
Nelle grandi città è importante non isolarsi, quindi camminare sempre in gruppo e con attenzione alta. I sequestri virtuali sono rapimenti di persona veloci a scopo di estorsione, vengono richiesti soldi, gioielli e altri beni di lusso o importanti. Nella capitale vengono organizzate manifestazioni di protesta, occasione di disordini e caos cittadino. Non ci sono segnalazioni particolari sul terrorismo, in Messico rappresenta una minaccia globale di cui non è esente.
Le zone a confine con gli USA possono essere pericolose. Informarsi sempre sul sito viaggiaresicuri.it
Il rischio di terremoti e altre informazioni di sicurezza
Anche i rischi ambientali e le calamità naturali rientrano nel tema sicurezza, quando si viaggia in Messico è importante controllare tutti i giorni il meteo, soprattutto sulle coste. Monitorare le temperature che possono essere molto elevate oppure avere tassi alti di umidità. Seguire informazioni sull’attività sismica. I terremoti sono frequenti in tutte le coste dell’Oceano Pacifico perché sopra un’area ricca di vulcani detta cintura di fuoco.
La Farnesina elenca alcuni numeri di emergenza da registrare prima di partire per il Messico. “In caso di emergenza terremoto – scrive nel sito viaggiaresicuri – è possibile contattare il cellulare dell’Ambasciata – prefisso: 0052(1) chiamando da utenza estera o 044/5 da fisso messicano o senza prefisso da cellulare messicano; numero: 5554372596) – e/o il numero verde 01 800 0041300 del Centro Nazionale di Comunicazioni della Protezione Civile Messicana”. Concludiamo il nostro articolo segnalando il fenomeno dei cicloni sulla Costa Pacifica e la zona del Golfo del Messico. I mesi più interessati vanno da giugno ad ottobre, caratterizzano tutta l’area delle coste pacifiche e atlantiche dell’America centrale e latina.
scegliere sempre una polizza che non escluda spese mediche in caso di catastrofi naturali / atti terroristici.