assicurazione sanitaria thailandia

Assicurazione Sanitaria Thailandia

La Thailandia è una delle mie mete preferite in assoluto, un paese meraviglioso con gente meravigliosa in grado di farti sentire sempre come fossi a casa.
Bangkok è una città sconfinata e frenetica, per qualcuno può essere complicato il primo approccio con il caos e il caldo umidissimo con cui ti accoglie, ma quando la capisci non puoi che amarla.

L’altra grande città da visitare è Chiang Mai, la perla del nord, da cui potrete fare tante bellissime escursioni. L’elenco di luoghi da visitare è davvero sconfinato: Chiang Rai, Ayutthaya, Sukhothai, Kanchanaburi, …

Poi c’è tutta la parte del viaggio dedicata al mare, fare un elenco esaustivo è complicato e inutile: ognuno troverà la sua località o la sua isola del cuore.

andrea tobanelli

Andrea Tobanelli

Consulente assicurativo

Ciao,
mi chiamo Andrea Tobanelli, sono un broker assicurativo (B000542111) esperto in polizze sanitarie e di viaggio, ogni volta che posso parto alla scoperta di qualche angolo di mondo.

Voglio aiutarti a scegliere un’assicurazione sanitaria per viaggiare in Thailandia che sia di qualità, perché è un prodotto da non sottovalutare mai quando siamo all’estero.
Se hai dubbi o cerchi un consiglio puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 oppure scrivermi a andrea@andreatobanelli.com, cerco sempre di rispondere a tutti!

Ho selezionato le migliori assicurazioni viaggio!
Dopo un attento studio del mercato, ho raccolto le soluzioni più vantaggiose

Assicurazione Viaggio per la Thailandia

Adoro la Thailandia, appena possibile ci tornerò per staccare la spina da mesi di lavoro durissimo. Viaggiare per me ha sempre rappresentato un momento fondamentale di ispirazione e questo stupendo paese del Sud Est Asiatico mi ha dato davvero molto.

Per viaggiare in Thailandia è stra consigliato avere con se una polizza medica di viaggio: l’assistenza sanitaria è sempre a pagamento per gli stranieri ed anche interventi banali come ingessare un braccio rotto hanno costi elevati e i medici non si muovono finché non hanno garanzie che il paziente pagherà.
Onde evitare di incappare in brutte situazioni, è bene procedere alla stipula della polizza. Non farlo significa correre un rischio inutile per risparmiare qualche decina di euro.

In questa pagina (clicca qui) troverai i prodotti assicurativi che abbiamo selezionato per voi, nel nostro sito sono ammesse solo polizze di qualità.

Perché sottoscrivere una polizza viaggio per la Thailandia

Come dicevo poco prima, viaggiare in Thailandia senza una buon assicurazione medica è pura follia, significa esporsi ad un rischio immenso.
Le prestazioni sanitarie sono molto costose e carico del paziente e potreste rimanere senza cure finché non si dimostra la possibilità di pagare.

Viaggiare fuori dal nostro paese senza assicurazione multi rischio non è una scelta intelligente, nel sud esta asiatico è quasi pazzia.

Un buon prodotto di assicurazione viaggio per la Thailandia ormai ha costi molto contenuti ed è indispensabile.
Oltre alla copertura delle spese mediche, che deve comprendere anche il covid-19 e prevedere massimali molto alti (io direi sopra i 400.000€ per la Thailandia), ci sono tante latre garanzie molto importanti quando si è lontani da casa. Ad esempio:

  • centrale emergenze attiva h24 raggiungibile telefonicamente
  • rimpatrio d’emergenza
  • rimpatrio sanitario (costosissimo)
  • consulto medico telefonico
  • interprete a disposizione
  • … tantissime altre garanzie

Poi ci sono tutte le coperture extra che possono tornare molto utili come bagaglio ed effetti personali, annullamento, …

Ogni prodotto ha le sue caratteristiche e le sue condizioni.

Prima di sottoscrivere, per comprendere bene il contratto di assicurazione, è fondamentale leggere con attenzione il set informativo precontrattuale.

I prodotti Frontier hanno tutte le carte in regola per proteggerti nel sud est asiatico:

  • massimali altissimi e ben definiti (a me non piace l’illimitato perché è solo una trovata di marketing)
  • pagamento diretto in caso di ricovero (molto importante)
  • sottoscrittori internazionali di primo livello
  • assistenza clienti 100% italiana
  • poche esclusioni, leggi il fascicolo informativo
  • assistenza completa in viaggio
  • franchigie bassissime o nulle, dipendentemente dal prodotto scelto
  • centralino emergenze attivo sempre: 24/7/365
  • il miglior rapporto qualità/prezzo

Goditi il tuo viaggio in Thailandia in piena sicurezza, sorridi sempre ed evita di prendere fregature. Occhio ai tuc tuc che vengono guidati come se si stesse facendo una gara di rally.

assicurazione viaggio thailandia

Consigli assicurazione per la Thailandia

Non cercate informazioni sulle assicurazioni per laThailandia in qualche forum, blog o peggio ancora su qualche aggregatore di recensioni. Parliamo di una cosa seria.

Una buona assicurazione per la Thailandia deve prevedere

  • centrale emergenze attiva h24 e in Italiano
  • massimali per le spese mediche alti e nessuna franchigia o franchigie molto basse; no agli scoperti
  • copertura covid-19
  • sottoscrittore solido, internazionale con tassi di reclamo bassi
  • pagamento diretto delle spese mediche in caso di ricovero

Informazioni utili per la polizza Thailandia

Ricordo che quasi la totalità di polizze italiane prevede:

  • che il prodotto sia sottoscritto per viaggi di andata e ritorno, con date definite e corrispondenti ai biglietti aerei (dal giorno in cui si lascia l’Italia fino al giorno di effettivo rientro)
  • è riservato a residenti in Italia
  • non si rinnova in viaggio
  • non i può stipulare se si è già all’estero

Assicurazione sanitaria Thailandia prezzo

Il costo di una buona assicurazione della Thailandia è di poche decine di euro a settimana, cifre abbordabilissime per un prodotto così indispensabile.

In questa pagina (clicca qui) potrai scegliere fra prodotti ottimi e fare un preventivo velocissimo e senza impegno.

Thailandia: dati del paese

Capitale: Bangkok
Popolazione: 68,800,000 abitanti
Superficie: 514,000 chilometri quadrati
Fuso orario: UTC+7
Lingue: Thailandese (lingua ufficiale), inglese nella capitale e nelle località turistiche
Religioni: Buddismo (praticato dalla maggioranza della popolazione), Islam (minoranza significativa), cristianesimo altre religioni minoritarie
Moneta: Baht thailandese (THB)
Forma di governo: Monarchia parlamentare de iure, dittatura militare de facto
Clima: tropicale monsonico con due stagioni principali, la stagione secca e la stagione delle piogge.

Situazione sanitaria in Thailandia

Per conoscere la situazione aggiornate in Thailandia è importantissimo consultare il sito ministeriale http://www.viaggiaresicuri.it/country/THA

In Thailandia vige uno standard qualitativo elevato sia nelle strutture pubbliche sanitarie che in quelle private. Ai turisti stranieri e ai viaggiatori d’affari viene caldamente consigliata la stipula di una polizza assicurativa sanitaria, deve prevedere copertura di spese mediche e rimpatrio aereo sanitari.

Il motivo è questo, le strutture sanitarie locali hanno costi molto alti anche per gli interventi semplici e per il pronto soccorso e se l’ospedale non ha la garanzia che il conto sarà saldato può non decidere di non procedere ad intervenire.

Malattie presenti e condizioni cibo/acqua. In Thailandia sono presenti diverse malattie causate dalle punture di zanzara, è importante prendere precauzioni utilizzando repellenti di qualità certificata, abbigliamento specifico e vigilare le stanze d’albergo dove si alloggia, spesso utilizzano zanzariere oppure climatizzatori interni per permettere l’areazione delle stanze. Tra le malattie da segnalare ci sono la febbre dengue, in aumento soprattutto a Bangkok.

Altre informazioni di situazioni sanitarie e qualità ambientale

Altre malattie in aumento sono la Zika Virus, causata da una specifica zanzara detta aedes aegypti, la chikungunya.
Sulla qualità dell’acqua potabile non ci sono informazioni, si consiglia tuttavia di utilizzare acqua bollita per lavare frutta e verdura oppure quella in bottiglia. Bere spesso per prevenire disidratazione, utilizzare acqua e bevande senza ghiaccio e ben imbottigliate. Attenzione alla qualità del cibo, mangiare carne e uova ben cotti.

Sicurezza in Thailandia

Collegatevi a http://www.viaggiaresicuri.it/country/THA per conoscere tutte le informazioni aggiornate.

Al di la del rischio terrorismo, la Thailandia è un paese sostanzialmente molto sicuro (escludendo alcune regioni a confine con la Malesia).
Diffusi episodi di microcriminalità ai danni dei turisti e piccole truffe: se vi ferma qualcuno per strada dandovi consigli sulla pianificazione del vostro itinerario, dicendovi che un’attrazione è chiusa o offrendosi di accompagnarvi, declinate in modo cortese.

La Thailandia ha 76 province, la capitale da 1975 è Bangkok ed è una zona con statuto speciale affidata ad un’amministrazione metropolitane. La struttura amministrativa è molto variegata e tutto fa capo all’Istituto Reale di Thailandia. Tutto è molto organizzato e certosino, anche perché la Thailandia è un paese economico emergente con il 70% della popolazione impegnata nel settore agricolo.

Bangkok rappresenta nell’intero paese il centro economico e finanziario. Viaggiaresicuri fornisce alcune informazioni importanti a livello politico da conoscere per affrontare con consapevolezza un viaggio di turismo o lavoro in questo paese. A luglio 2019, si è insediato un nuovo governo che ha posto fine ai poteri speciali garantiti dalla Costituzione Provvisoria. In Thailandia vige ancora un regime che da poteri speciali alle forze armate sui civili.

Nonostante queste informazioni di carattere politico, viaggiare in Thailandia è possibile, infatti trasporti e vie di comunicazioni sono utilizzabili anche a livello turistico. La polizia thailandese non ha introdotto misure restrittive agli spostamenti e nessun divieto di accesso ai luoghi della capitale e altri centri cittadini. Le autorità locali mantengono alta l’attenzione e la vigilanza contro il terrorismo soprattutto nei luoghi considerati sensibili. Molti disordini nascono per contestazioni interne.

Altre informazioni di sicurezza e situazione climatica ambientale

Ecco alcune zone dove non bisogna andare: Province del sud di Yala, Narathiwat e Pattani, nonché nei Distretti di Chana, Na Thawi, Tepha e Saba Yoy (nella Provincia di Songkhla). La Provincia di Satun, i confini al nord con laos e Myanmar, ad est con la Cambogia. Sconsigliati i viaggi nelle province di Si Sa Ket, distretto di Kantharalak e in prossimità del confine con la Cambogia.

Le informazioni sulla sicurezza in Thailandia prevedono alcune note di tipo ambientale e climatico. La stagione delle piogge può causare diversi disagi e anche stati di emergenza, attenzione alla guida in automobile. Gli organi meteorologici locali mettono a disposizione di civili e viaggiatori informazioni su rischi piogge elevate, rischio sismico e tsunami. Importante tenere presente anche la qualità dell’aria, la Thailandia infatti ha elevati tassi di inquinamento atmosferico, persino nelle aree rurali.

Ho selezionato le migliori assicurazioni viaggio!
Dopo un attento studio del mercato, ho raccolto le soluzioni più vantaggiose

Andrea

Laureato in Economia e Management, oggi sono un Broker Assicurativo e Digital Marketer: studio e lavoro ogni giorno per trovare le migliori soluzioni assicurative e finanziarie.

Leggi ancora

Post navigation