Secondo una recente indagine promossa da Zoomark, i cani che vivono in famiglia hanno superato le 7 milioni di unità e in moltissimi casi sono diventati membri della famiglia a tutti gli effetti. Siamo in tantissimi a condividere la nostra vita con un “animale da compagnia”, che si tratti di un cane o di un gatto (io per non sbagliare li ho entrambi).
Quando si tiene molto a qualcuno, ci si adopera per tutelarlo e per tutelarsi: è questo il caso delle polizze assicurative dedicate ai cani, un prodotto a mio avviso indispensabile per chiunque abbia un amico a quattro zampe.
Prima di spiegare gli innumerevoli vantaggi nello stipulare un’assicurazione per il cane, che copra spese veterinarie e responsabilità civile, vi segnalo la pagina dove raccolgo quelle che reputo le migliori proposte per l’assicurazione cane:
Ciao, mi chiamo Andrea Tobanelli e sono un broker assicurativo
Ho studiato a fondo il mercato delle polizze digitali per proteggere cani e gatti.
In questa pagina (clicca qui) trovi le polizze che ho selezionato insieme al mio team! Solo quelle che reputiamo le migliori.
Quando si pensa al nostro cane sono due le parole d’ordine cui pensare:
- tutela dell’animale
- responsabilità per il padrone
Tuteliamo ogni giorno la salute del nostro amico, dandogli cibo di qualità, facendolo passeggiare o fare attività fisica, fornendogli un buon posto dove trascorrere le freddi notti invernali o le afose giornate estive. Un cane va accudito ogni giorno come se fosse un figlio.
Assicurare la responsabilità civile del padrone del cane
Il cane, oltre ad essere un grande promotore di serenità per tutto il nucleo famigliare, determina delle responsabilità di natura civile in capo al padrone: sono tante le casistiche che possono determinare una richiesta di risarcimento del danno, anche se il vostro amico “è il più buon del mondo”.
Qualche esempio? Fido scappa e crea fa qualche danno a qualcosa o qualcuno; entra il corriere e lo morde (ma non lo aveva fatto mai); attacca il cane del vicino o di un passante;…
Sono quindi tanti i casi in cui il nostro amico può fare qualche danno (anche lieve) e la responsabilità civile è ovviamente del padrone, colui che ha firmato il modulo di richiesta del microchip: occorre quindi tutelarsi per prima cosa per quanto riguarda la responsabilità civile.
Assicurare il cane per le spese veterinarie
Nell’ambito misto tutela dell’animale e responsabilità del padrone ci sono le garanzie riguardanti le spese veterinarie: se il nostro amico si infortuna o si ammala, il veterinario costa e non lo paga lui. Molte polizze dedicate agli animali prevedono anche il rimborso delle spese mediche dell’animale, alcune contemplano solo gli infortuni, altre anche o solo la malattia.
Questa sezione è molto delicata e quando la si valuta in una polizza bisogna prestare molta attenzione alle condizioni: di solito sono escluse le malattie croniche o preesistenti, l’animale deve essere in piena regola con le vaccinazioni, non deve essere troppo vecchio o appena nato, non si può far male durante attività pericolose come la caccia o manifestazioni sportive.
Quindi c’è da leggersi bene le condizioni prima di sottoscrivere, concentrandosi bene sulle esclusioni, ovvero su tutte quelle casistiche in cui la garanzia non opera.
Spesso le spese veterinarie coperte sono quelle dell’intervento chirurgico e delle visite preliminari e di controllo, quindi è difficile trovare una polizza che assicuri il cane che si è fatto un piccolo infortunio che richiede una visita.
Altro aspetto sicuramente importante sono massimali e franchigie o scoperti: valutateli assolutamente ma ricordate che da soli dicono molto poco. Posso trovare un massimale altissimo e franchigie a zero ma se la garanzia opera in pochissimi casi, a cosa serve?
Assicurare la tutela legale del padrone del cane
Altra garanzia solitamente basica è la tutela legale per il padrone se questo dovesse incappare in processi o controversie a causa del cane: è una evenienza collegata alla rc e che va a pagare le eventuali spese per gli avvocati.
Quanto costa un’assicurazione per le spese veterinarie + rc?
Dipende sicuramente dal prodotto: una base parte da 12-15€ al mese, per una versione avanzata servono circa 25-27€ al mese, cifre quindi accessibili. Naturalmente il mio invito è di fare il preventivo dei prodotti che ho selezionato e di consultare con attenzioni i set informativi precontrattuali prima di sottoscrivere.
Quanto dura un’assicurazione veterinaria?
Solitamente i contratti di assicurazione cane durano un anno e non hanno tacito rinnovo: le condizioni particolari dipendono dal prodotto selezionato. Quindi informatevi bene anche su questo aspetto.
Posso assicurare più cani contemporaneamente?
In molti prodotti questo è possibile, naturalmente in questo caso i massimali saranno di norma per singolo animale a meno che nel contratto non sia specificato diversamente.
Naturalmente nelle varie polizze potrete trovare anche altre garanzie come le spese di ricerca, la consulenza medica telefonica, le spese mediche in viaggio e tanto altro.