assicurazione viaggio over 70

Assicurazione Viaggio per over 65 e 70: tutte le migliori soluzioni

Una delle questioni più gettonate nelle tante email che ricevo ogni giorno (cerco sempre di rispondere a tutti il più velocemente possibile, ma siete sempre di più) riguarda l’assicurazione viaggio per over 70. Parliamo di una fetta di popolazione che ormai viaggia sempre di più ma che a volte viene snobbata dal settore assicurativo, concentrato più sulla fascia 18-64.

Esistono prodotti di assicurazione viaggio per chi ha superato i 70?

Ovviamente si, ma non tutte le polizze hanno la possibilità di assicurare questa fascia. La scelta va fatta con oculatezza, in base alle personali esigenze.

Quali sono le migliori assicurazioni viaggio per over 65 / 70?

Le domande cui dovete rispondere sono più o meno queste:

  • sono in fascia 65-74 oppure 75+?
  • ho necessità di coprire malattie pregresse / croniche?
  • quanto dura il mio viaggio?

In base alle risposte si prospettano soluzioni differenti! Queste sono le mie personali scelte in termini di assicurazione viaggio over 70:

Frontier Assicurazioni


Età massima per la stipula: 74 anni
Durata massima del viaggio: 180 giorni
Copertura malattie preesistenti: No

Una polizza di grande qualità, disponibile in tre versioni con garanzie e massimali ottimali. Rapporto qualità/prezzo tra i migliori sul mercato. 100% Italiana sotto controllo IVASS.

Scelta consigliata da Andrea Tobanelli

Globy Rosso Plus Allianz


Età massima per la stipula: senza limiti
Durata massima del viaggio: 35 giorni
Copertura delle patologie preesistenti in fase non acuta

La polizza viaggio storica di Allianz che copre le patologie preesistenti: perfetta anche per over 75 e per chiunque voglia proteggersi dal rischio di ricadute inattese di malattie pregresse.

Holins Assicurazioni


Età massima per la stipula: no limiti
Durata massima del viaggio: 180 giorni
Copertura malattie preesistenti: No

Una buona polizza che possono valutare tutti coloro che hanno più di 74 anni: una delle pochissime sul mercato ad assicurare over 75 per periodi fino a 180 giorni. 100% Italiana.


Chi può sottoscrivere una polizza viaggio medica?

Tutti e tre i prodotti selezionati in questa pagina hanno alcune condizioni base da rispettare (leggere comunque il set informativo per avere un quadro esaustivo, è impossibile riassumere un prodotto come un’assicurazione viaggio in poche righe).

  • essere residenti in Italia (conta la residenza, non la nazionalità)
  • non essere già in viaggio (la polizza va stipulata entro e non oltre il giorno precedente la partenza, sconsiglio comunque di aspettare l’ultimo giorno)
  • far partire la copertura nel giorno in cui si lascia l’Italia e farla terminare quando si rientra effettivamente
  • chi viaggia per piacere, studio o affari (non per chi va a lavorare o si trasferisce)

Cosa copre l’assicurazione sanitaria di viaggio?

Adesso cerco di dare un’idea generale di cosa copre e a che cosa serve un’assicurazione sanitaria di viaggio, prodotto troppo spesso sottovalutato (come ci raccontano anche i tanti casi di cronaca: connazionali senza polizza con emergenze sanitarie all’estero).

Non entro troppo nel dettaglio dei singoli prodotti, la base di una polizza viaggio è composta da:

  • assistenza: quindi tutta una serie di garanzie come il rimpatrio sanitario che è di fondamentale importanza perché ha costi assurdi anche da paesi vicini. Ogni polizza ha una centrale emergenze sempre attiva che gestisce i sinistri in viaggio: va sempre avvertita in caso di necessità.
  • spese mediche: pagamento diretto o rimborso delle spese mediche che si affrontano per emergenze mediche imprevedibili, dovute a malattie ed infortuni che occorrono durante il viaggio.

Poi ci sono varie coperture opzionali che arricchiscono i vari prodotti (ma non la Globy Rosso che è solo assistenza e spese mediche, per la Globy Rosso Plus che anche bagaglio mi dovete contattare a tobanelli.andrea@gmail.com).

Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio?

Parliamo di polizze viaggio digitali che si sottoscrivono direttamente online, pagando con carta di credito o ricaricabile. Ci vogliono davvero pochi secondi per ottenere un preventivo e pochi minuti per completare il processo d’acquisto.

Per il contraente / primo assicurato i dati da inserire sono quelli base come nome, cognome, residenza, codice fiscale, data di nascita ecc… per gli altri assicurati basta nome, cognome ed età.

Andrea

Laureato in Economia e Management, oggi sono un Broker Assicurativo e Digital Marketer: studio e lavoro ogni giorno per trovare le migliori soluzioni assicurative e finanziarie.

Leggi ancora

Post navigation

Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *