Voglio aiutarti a scegliere un’assicurazione viaggio per gli USA che sia di qualità, perché è un prodotto da non sottovalutare mai quando siamo all’estero.
Negli ultimi anni ho studiato alla perfezione il mercato delle polizze sanitarie viaggio ed ho deciso di creare una lista di assicurazioni sanitarie per gli USA serie e affidabili da valutare prima di partire per gli Stati Uniti d’America!
Andrea Tobanelli
Consulente assicurativoCiao, sono un consulente assicurativo (B000542111) esperto in polizze sanitarie di viaggio e fondatore di myusa.it, oggi ti aiuto a scegliere la migliore assicurazione per gli USA.
Se hai dubbi o cerchi un consiglio puoi scrivermi su Whatsapp: 392 249 6806 oppure scrivermi a andrea@andreatobanelli.com, cerco sempre di rispondere a tutti!
Assicurazione Viaggio USA: consigli
Quando ho fato il mio primo viaggio negli Stati Uniti mi sono innamorato di questa terra, della sua natura selvaggia, delle sue sfavillanti metropoli. Sono tornato davvero tante volte e la mia passione ha dato vita a myusa.it, una delle prime e più importanti community italiane dedicate ai viaggi in USA. (qui la pagina dedicata all’assicurazione sanitaria USA)
Ho viaggiato in lungo e in largo negli States e una cosa che ho sempre portato con me è la polizza viaggio. Non è questione di essere “paranoici” ma di saper dare un valore al rischio: viaggiare senza copertura sanitaria significa mettere a repentaglio la propria salute e le proprie finanze.
Sappiamo tutti quanto costa l’assistenza medica, anche in caso di emergenza. Un polso rotto può costare diverse migliaia di dollari, quindi anche un banale imprevisto diventa un vero e proprio salasso in grado di rovinare il viaggio.
Risparmiate sul volo, sull’alloggio ma non viaggiate senza prima aver sottoscritto una buona assicurazione viaggio per gli Stati Uniti d’America
La migliore assicurazione viaggio USA
Scegliere la migliore assicurazione viaggio USA non è semplice, sia perché stiamo parlando di un prodotto complesso e composta da tante garanzie diverse, sia perché oggi il mercato italiano è maturo, quindi con molte assicurazioni viaggio Stati Uniti tra cui scegliere.
Come immaginerete non tutti sono adeguati e molte volte è davvero complicato definire la qualità di un’assicurazione viaggio.
Occorre dimestichezza con il prodotto, occorre spendere del tempo per leggersi per intero i set informativi delle varie polizze viaggio USA: solo in questo modo si può avere un’idea completa di ciò che è compreso e di ciò che è escluso.
Noi abbiamo approfondito buona parte del mercato delle polizze viaggio online, riuscendo fare una super selezione delle assicurazioni viaggio USA che reputiamo migliori. Alcuni di quelli più famosi potreste non trovarli, ma come facciamo a mettere tra i selezionati una polizza che non copre le spese mediche in caso di calamità naturali o in caso di terrorismo? (giusto per dirne una)
Per prima cosa vi anticipo quelle che per me sono le migliori assicurazioni viaggio USA da valutare:
- Frontier Assicurazioni
- Globy Rosso Plus di Allianz
- Allianz Global Assistance
- EuropAssistance
Questo perché, dopo aver letto con attenzione tutte le condizioni ed aver analizzato i sottoscrittori, abbiamo deciso di includere questi prodotti tra quelli della super selezione (che trovi qui).
Ci sono alcune informazioni comuni un po’ a tutti le assicurazioni mediche USA prescelte (e in genere a quelli presenti nel mercato).
- Sono riservati a residenti in Italia, alcuni anche ai domiciliati
- Il viaggio deve iniziare partendo dall’Italia e terminare rientrando in Italia, va assicurato l’intero periodo di viaggio (come da biglietti aerei che possono essere richiesti in caso di sinistro).
- Vanno sottoscritti prima di partire (non in viaggio), almeno entro il giorno precedente la partenza se non interessati alla garanzia annullamento del viaggio.
Come scegliere un’assicurazione sanitaria per gli USA?
Come dicevo occorre tempo, pazienza, lungimiranza. Noi abbiamo alcuni criteri per definire la qualità di una polizza viaggio.
-
Massimale per le spese mediche in USA: questa è un po’ la base, quello che a vedere tutti per primi. Deve essere alto, direi da 1 milione di € in su. Non occorre che sia “illimitato”, tanto sono sempre limitati i giorni massimi di degenza (illimitato fa molta scena ma è solo marketing).
Per cui meglio un massimale di 2.000.000€ e un periodo massimo di degenza di 180 giorni che un massimale “illimitato” e 120 giorni massimo di degenza.
Ovviamente le spese mediche devono essere pagate direttamente in caso di ricovero. -
Sezione assistenza in USA: la sezione assistenza fa parte del cuore della polizza, ci sono garanzie fondamentali come il rimpatrio (che non dovrebbe avere massimale poiché è a cura e a spese della centrale emergenze), il trasferimento al centro medico meglio attrezzato (magari anche con aereo sanitario per gli spostamenti locali).
Valutate bene tutte le garanzie comprese in questa sezione.
Ovviamente deve esserci una centrale emergenze sempre attiva, raggiungibile telefonicamente.
Ricordo che le polizze dedicate ai clienti italiani prevedono solitamente centrali emergenze localizzate in Italia, quindi con numerazione italiana. Evitate di capire che non riuscite a chiamare nel nostro paese sono quando siete in viaggio e si presenta l’emergenza, che poi comunicare via email è dura. Attrezzatevi per chiamare in Italia in caso di emergenza. - Esclusioni: tutto ciò che non viene coperto. Sono sia generiche, quindi riferite a tutte le garanzie presenti in polizza, sia specifiche per sezione (un esempio di sezione può essere “Spese Mediche” o “Annullamento”). Comprendere quali casistiche non sono oggetto di copertura è molto importante, e qui mi riallaccio a quel prodotto che non copre le spese mediche in caso di calamità naturali o in caso di terrorismo. Che è assurdo.
-
Il sottoscrittore: ogni prodotto assicurativo viene sottoscritto da una compagnia assicurativa che si occuperà dell’assistenza in viaggio e della liquidazione dei sinistri.
Un buon prodotto ha un buon sottoscrittore e un tasso annuo di reclami basso.
Poi può essere proposto da un intermediario assicurativo o direttamente dalla compagnia; di norma un intermediario serio è preferibile poiché sceglie i sottoscrittori che reputa opportuni (cambiando anche sottoscrittore se necessario). - Franchigie/scoperti: senza dare definizioni tecniche, è quella parte del danno che resta a carico dell’assicurato. Meglio se non ci sono su assistenza e spese mediche (attenzione mi raccomando). Tollerabili e comprensibili per sezioni come bagaglio o annullamento.7
- Prodotti italiani: io personalmente preferisco assicurarmi presso intermediari italiani, sotto il diretto controllo dell’IVASS. D’altronde assicurereste la vostra auto con un broker straniero o una compagnia straniera? Io no.
Leggete bene con attenzione i relativi set informativi prima di sottoscrivere.
FAQ assicurazione viaggio USA
Dipende dal prodotto scelto, diciamo sui 50-80€ per 10 giorni di viaggio e per una persona under 64. Non focalizzatevi eccessivamente sul prezzo, ci sono soluzioni a prezzi incredibilmente bassi che quasi sempre non corrispondono ad una buona scelta.
Quindi non sperperare ma nemmeno ricercare il low cost estremo, non avrebbe senso. I prodottti di assicurazione vanno studiati e poi sottoscritti.
Dev coprire assistenza (quindi rimpatrio, trasferimento sanitario, …) e spese mediche con massimale sopra al milione di euro. Questo è lo stretto necessario.
Va sottoscritta almeno entro il giorno precedente la partenza (ma sconsiglio di ridursi all’ultimo). Se interessati alla garanzia annullamento del viaggio dovrete invece procedere per tempo, solitamente a non meno di 30 giorni dalla partenza.
Si, ci sono alcune assicurazioni sanitarie USA tra quelle che ho selezionato che non escludono le patologie preesistenti/croniche. Oltre ad invitarti a leggere con attenzione il set informativo precontrattuale di quelle polizze viaggio, ricordo che una polizza viaggio opera in caso di emergenze sanitarie inattese e non rimandabili al rientro in Italia.
Se vi succede qualunque evento oggetto di copertura assicurativa la primissima cosa da fare è mettersi in contatto con la centrale emergenze (attiva 24h/24). Evitate di prendere iniziative a meno che non sia strettamente necessario.
Il sistema sanitario degli Stati Uniti d’America
- Sistema sanitario basato su assicurazione privata: Negli Stati Uniti, il sistema sanitario è principalmente basato su un modello di assicurazione privata. Le persone possono ottenere copertura sanitaria tramite piani sanitari offerti da assicuratori privati, piani forniti dal datore di lavoro o attraverso programmi governativi come Medicare e Medicaid.
- Medicare e Medicaid: Medicare è un programma di assicurazione sanitaria governativo che copre principalmente gli anziani di età superiore a 65 anni e le persone con disabilità. Medicaid è un programma di assicurazione sanitaria a basse entrate gestito congiuntamente dal governo federale e dai singoli stati, che fornisce assistenza sanitaria a persone con bassi redditi e risorse limitate.
- Costi elevati: Il sistema sanitario degli Stati Uniti è noto per i costi elevati. I servizi medici, i farmaci e le cure ospedaliere possono essere molto costosi rispetto ad altri paesi. Molti americani si affidano all’assicurazione sanitaria per affrontare tali costi, ma i premi assicurativi e le spese fuori tasca possono comunque essere significativi.
- Assicurazione sanitaria obbligatoria: A partire dal 2014, l’Affordable Care Act (noto anche come Obamacare) ha reso l’assicurazione sanitaria obbligatoria per la maggior parte degli americani. Le persone senza assicurazione sanitaria possono essere soggette a penalità fiscali.
- Accesso e disparità: Non tutti gli americani hanno accesso uguale all’assistenza sanitaria. Le persone a basso reddito, senza assicurazione o che vivono in aree rurali possono affrontare difficoltà nell’ottenere l’accesso ai servizi sanitari necessari. Le disparità di salute tra diversi gruppi demografici sono un problema significativo nel sistema sanitario degli Stati Uniti.
- Ospedali e professionisti sanitari: Gli Stati Uniti sono dotati di strutture mediche all’avanguardia, ospedali di alta qualità e professionisti sanitari altamente qualificati. Tuttavia, l’accesso a tali servizi può variare a seconda della regione e dell’assicurazione sanitaria dell’individuo.
È importante sottolineare che il sistema sanitario degli Stati Uniti è complesso e in continua evoluzione. Queste informazioni forniscono solo una panoramica generale e potrebbero non riflettere l’intera complessità del sistema.
Stati Uniti: informazioni sulla situazione sanitaria
Le informazioni più aggiornate sulla situazione sanitarie ed eventuali alert le trovate su https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/USA (sito gestito dal Ministero degli Esteri Italiano)
Sul sistema sanitario e sulla sua situazione c’è poco da dire: il livello di ospedali e cliniche è ottimo e all’avanguardia. Inutile ricordare che anche una banale visita può costare migliaia di dollari e rovinare le vostre finanze.
Non viaggiate mai senza polizza medica negli Stati Uniti d’America.
Stati Uniti: sicurezza, viaggiare sicuri negli USA
Le informazioni più aggiornate sulla sicurezza ed eventuali alert le trovate su https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/USA (sito gestito dal Ministero degli Esteri Italiano).
Quando si viaggia nelle grandi città USA è bene tenere un comportamento intelligente, lo stesso che terreste in qualsiasi luogo al mondo.
Evitare le zone periferiche, in alcuni casi specifici sia di giorno che di notte (tanto solitamente non vi è nulla da vedere).
Il rischio terrorismo è presente come in qualsiasi altro paese al mondo.
Per quanto riguarda le calamità naturali è bene informarsi in base alla destinazione scelta. Le zone del sud est possono essere interessate da uragani, normalmente nel periodo di fine estate. Le zone centrali, le Grandi Pianure, sono interessate da tornado che si concentrano tra marzo e giugno.
La California è a rischio incendi (estate) e terremoti; le Hawaii sono isole vulcaniche.
A prescindere dalla vostra destinazione specifica, informatevi bene e selezionate una polizza che NON escluda spese mediche ed assistenza per atti terroristici o fenomeni naturali.