Chiunque possiede un cane dovrebbe anche sottoscrivere una buona polizza che è finalizzata primariamente a fornire coperture per tre diverse tipologie di garanzia:
- responsabilità civile del proprietario
- spese veterinarie
- tutela legale del proprietario
Queste sono le coperture più importanti cui si possono aggiungere alcuni extra come le spese di ricerca, il gsp per il controllo dell’animale, ecc..
Ciao, mi chiamo Andrea Tobanelli e sono un broker assicurativo
Ho studiato a fondo il mercato delle polizze digitali per proteggere cani e gatti.
La super selezione di polizze per il cane è anche disponibile sul sito di confronto Frontier Pet
Come broker iscritto al registro unico degli intermediari, studio ogni giorno il mercato alla ricerca di soluzioni assicurative di qualità: non sono un comparatore di assicurazioni e nelle mie pagine saranno promosse solo prodotti che reputo validi.
Studiare significa restringere il campo di ricerca dei miei utenti, vuol dire aiutarli snellendo di molto il loro lavoro.
Quanto costa una polizza completa per il cane?
Si parte da circa 12-16€ al mese a salire, questo è il premio medio più basso; come sempre mi raccomando di non basare la scelta sulla sola variabile “prezzo”: meglio spendere 50€ in più all’anno e avare un prodotto in linea con le proprie esigenze.
Si tratta di un costo decisamente contenuto per una polizza che reputo molto importante visto che i nostri amici non hanno tutele.
Responsabilità civile del proprietario
La responsabilità civile del proprietario del cane è la copertura di base per ogni polizza per il cane: se il vostro amico dovesse cagionare un danno ad un terzo soggetto o a un altro animale, sarete tenuti al riparo dal risarcimento civile del danno.
Quindi la tutela opera per i danni causati accidentalmente a cose e/o persone dal tuo cane: garanzia fondamentale. Anche se il vostro cane è un santo, può succedere ad esempio che causi un incidente.
Rimborso delle spese veterinarie
Molte polizze propongono anche la copertura delle spese veterinarie che possono derivare da infortunio o da malattia: per le prime ci sono meno problemi (al netto delle esclusioni), per le seconde la materia si fa spesso più complessa. Il mio consiglio è di pensare alle spese veterinarie da infortunio come una buona garanzia e di valutare con attenzione la garanzia spese mediche da malattia, è bene comprendere come opera e quali sono le esclusioni: se è inclusa nella copertura bene, se è un extra e costa molto cercate di comprendere se può esservi utile.
Tutela legale
Avere un minino di rimborso per eventuali spese legali, quindi per avvocati, in cui potreste incappare a causa del vostro cane è una tutela che solitamente non incide molto sul prezzo e che può tornare utile, anche se il vostro cane è il più buono del mondo.
Occhio alle esclusioni
Tutti i discorsi fatti in questa pagina sono assolutamente generici e vanno a descrivere le caratteristiche base dei prodotti di assicurazione cane: come ripeto sempre, prima di sottoscrivere è indispensabile comprendere il prodotto cui si è interessati e l’unico modo per fare ciò è leggersi il set informativo precontrattuale.
Bisogna sempre prestare attenzione alle condizioni di polizza ed anche alle esclusioni, ovvero tutte quelle casistiche in cui tutte le garanzie di polizza (esclusione per tutte le sezioni) o una specifica (esclusione per sezione) non opera. Esempio potrebbe essere che la garanzia spese mediche da infortunio del cane non opera se lo stesso si fa male durante una battuta di caccia (che è un evento troppo rischioso per essere assicurato).
Come si stipula un’assicurazione per il cane?
Questo dipende dal prodotto che si sceglie, le polizze che presento sono digitali quindi di norma si possono sottoscrivere direttamente online; alcuni si sottoscrivono telefonicamente confrontandosi direttamente con un operatore della compagnia.