detrazioni polizze vita

Detrazioni IRPEF per Polizze Vita e Invalidità Permanente

Oggi vorrei affrontare una questione che ricorre spesso quando propongo la sottoscrizione di contratti di polizza vita, sia temporanea caso morte sia che copra anche invalidità permanente. Ad oggi, ripeto ad oggi, è possibile detrarre una parte del premio a condizione che (per tutti i contratti stipulati dopo il 2001) il contratto abbia ad oggetto:

  • rischio morte
  • rischio invalidità permanente oltre il 5%

Cosa significa detrazione fiscale?

Se ti stai chiedendo cos’è la detrazione fiscale, la risposta è molto semplice e spesso viene confusa con la deduzione. Per detrazione si intende gli importi che il contribuente ha il diritto di sottrarre dall’imposta lorda ovvero il totale lordo di tasse da versare allo stato.
Per fare un esempio veloce, se dopo i vari conteggi c’è un’imposta lorda da pagare pari a 10 e ho da portare in detrazione 3, andrò a pagare 7 (imposta netta).
Quindi capirete che detrarre anche una parte del premio è un buon vantaggio fiscale, con tutto quello che ci fanno pagare è giustissimo portare in detrazione tutto ciò che è lecito.

Quanto si detrae per le polizze vita caso morte o invalidità permanente?

Veniamo al punto della questione, per le assicurazione sulla vita, quindi premi relativi a rischio di morte o invalidità non inferiore al 5% si potrà detrarre il 19% per massimo 530,00 annui di premio.
Questo significa che se pago 100€ all’anno per la polizza vita caso morte potrò detrarre 19€ (19% di 100€), se pago 600€ potrò detrarre 100,7€ cioè il 19% di 530€

Per le polizze che hanno ad oggetto il rischio di non autosufficienza, al netto dei premi pagati per le assicurazioni contro il rischio di morte o invalidità, il limite massimo è di 1.291,14 € annui.

Ricordo che

La somma eventualmente versata dalla compagnia al o ai beneficiari della polizza non è soggetta ad alcuna tassa di successione ed è esente da IRPEF. Non può essere inoltre sequestrata o pignorata dall’autorità (da qui si intuiscono i grandi vantaggi di una polizza vita temporanea caso morte o invalidità permanente).

Disclaimer importantissimo

Le informazioni riportate valgono nel momento in cui sto scrivendo, vista la forte evoluzione della normativa in materia è opportuno chiedere informazioni in merito al proprio commercialista: sarà lui ad indicarvi quale sarà il vostro “risparmio fiscale” in base alla vostra situazione contributiva.

Andrea

Laureato in Economia e Management, oggi sono un Broker Assicurativo e Digital Marketer: studio e lavoro ogni giorno per trovare le migliori soluzioni assicurative e finanziarie.

Leggi ancora

Post navigation

Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *