diritto rivalsa assicurazione auto rca

Diritto di rivalsa nell’assicurazione auto (RCA): esempi e rinuncia compagnia

Quando si sottoscrive un contratto di assicurazione auto, una delle condizioni più importanti da valutare riguarda il diritto di rivalsa della compagnia sull’assicurato che può applicare in determinate casistiche.

Cos’è il diritto di rivalsa nell’assicurazione auto?

In caso di incidente, qualora venga dimostrata una condotta “non idonea” da parte dell’assicurato, la compagnia provvederà a liquidare il terzo danneggiato come da condizioni salvo poi riservarsi la facoltà di applicare il diritto di rivalsa, rifacendosi quindi sull’assicurato colpevole di cattiva condotta.

Detto in parole semplici, se l’assicurato causa un incidente per una condotta gravemente scorretta, la compagnia pagherà i danni causati a terzi ma poi richiederà tali somme all’assicurato.

Comprenderete che girare con un’assicurazione auto che prevede il diritto di rivalsa della compagnia significa correre un grave rischio che non può essere sottovalutato. Il mio consiglio è chiaro: sottoscrivete polizze RCA solo ed esclusivamente con rinuncia della compagnia al diritto di rivalsa.
Se la sottoscrivete online leggete con attenzione il set: spesso in fase di preventivo c’è la possibilità di acquistare come extra proprio la rinuncia al diritto di rivalsa.

Ma quali sono queste condotte gravemente scorrette?

Ogni compagnia ha le sue casistiche in cui applica il diritto di rivalsa, nel set informativo trovate le clausole di esclusione che determinano il diritto di rivalsa. Alcune delle più comuni sono:

  • guida in stato di ebrezza
  • guida senza patente o con patente scaduta o sospesa
  • guida con revisione scaduta dell’auto
  • guida dell’auto con un numero di passeggeri superiori al consentito
  • guida sotto l’effetto di stupefacenti
  • guida di persone con età troppo bassa se c’è ad esempio la clausola “guida esperta”
  • guida di una persona diversa rispetto a quella assicurata se è prevista la guida esclusiva dell’auto
  • … ne esistono molte altre

Purtroppo, da esperto, posso dirvi che non è raro vedere le compagnia applicare questo loro diritto. Capita di sbagliare, capita di dimenticarsi di fare la revisione: non si può rischiare di pagare un conto salatissimo per questo! Quindi mi raccomando di avere sempre la rinuncia della compagnia al diritto di rivalsa che se non esclude del tutto questo diritto quantomeno lo limita (e già è qualcosa).

Spesso la rinuncia al diritto di rivalsa si applica una sola volta, poi non è più concesso sbagliare (un po’ come il patteggiamento).

Assicurazioni auto con rinuncia al diritto di rivalsa

In questa pagina (clicca) troverete le soluzioni che reputo migliori per l’assicurazione auto: queste prevedono sempre la possibilità di acquistare la rinuncia al diritto alla rivalsa da parte della compagnia. Leggere sempre i set informativi prima di sottoscrivere.

Diritto di rivalsa e codice delle assicurazioni

Se volete approfondire il diritto di rivalsa dovrete leggere l’art. 144 comma 2 del Codice delle Assicurazioni.

Esempio diritto di rivalsa

Un caso abbastanza recente, di mia conoscenza, riguarda dei ragazzi che tornando a casa dopo una serata, si sono schiantati contro diverse auto in sosta lungo la strada, qualcuno ferendosi in modo serio. Il guidatore non aveva assunto né droghe né alcol. Purtroppo in macchina erano in 5 (nonostante l’auto fosse immatricolata per massimo 3 passeggeri più il guidatore) perché avevano deciso di accompagnare un amico rimasto a piedi.
La compagnia ha esercitato il diritto di rivalsa.

Andrea

Laureato in Economia e Management, oggi sono un Broker Assicurativo e Digital Marketer: studio e lavoro ogni giorno per trovare le migliori soluzioni assicurative e finanziarie.

Leggi ancora

Post navigation