Molti mi scrivono per chiedere informazioni sulla copertura assicurativa “Dottordog” di 24h Assistance, uno dei prodotti di assicurazione per il cane e per il gatto presenti sul mercato online. Nonostante i 15 milioni, tra cani e gatti, presenti nel nostro paese l’offerta assicurativa è ancora lontana dalla maturità e Dottor Dog è stata una delle prime polizze assicurative per cane e gatto ad essere proposta online.
Importante: non alcun rapporto o legame con la polizza Dottordog, questo è solo un post dedicato al prodotto.
Ciao, mi chiamo Andrea Tobanelli e sono un broker assicurativo
Ho studiato a fondo il mercato delle polizze digitali per proteggere cani e gatti.
In questa pagina (clicca qui) trovi le polizze che ho selezionato insieme al mio team! Solo quelle che reputiamo le migliori.
Ricordiamo che questa analisi è aggiornata il 25/6/2020: dopo tale data caratteristiche e premi potrebbero essere cambiati; le informazioni presenti in pagina hanno il solo scopo di presentare il prodotto, per conoscere la polizza dovrete leggere per intero il set informativo precontrattuale.
Assicurazione Dottordog per cani e gatti
L’assicurazione Dottordog è una polizza multi-rischio ideata per proteggere cani e gatti con diverse garanzie; leggendo con attenzione il set informativo precontrattuale (cosa che va sempre fatta prima di sottoscrivere un prodotto), possiamo vedere che ci sono alcune condizioni.
Si possono infatti assicurare i rischi connessi al cane che:
- è di proprietà dell’assicurato e vivono abitualmente con questo
- registrato con specifico libretto sanitario all’anagrafe canina
- con microchip o tatuaggio identificativo
- regolarmente vaccinato (nel set trovate le vaccinazioni necessarie)
Per il gatto valgono praticamente le stesse indicazioni, nel set sono elencate in modo esaustivo.
Naturalmente, tra i requisiti di assicurabilità ci sono anche le indicazioni relative agli animali che “non possono essere assicurati”:
- quelli che hanno più di 8 anni d’età al momento della stipula.
- utilizzate per pratiche, anche sportive, per cui è necessaria un’assicurazione / permesso / licenza secondo quanto previsto dalla legge (vedi caccia)
- utilizzati nell’ambito di attività professionali
Da rilevare un’altra importante condizione, comune a tutti i prodotti di questo tipo e riguardante la garanzia “spese veterinarie per intervento a seguito di malattia o infortunio”: qui c’è un periodo di carenza di 30 giorni, quindi un lasso di tempo in cui il prodotto non opera. Se il vostro cane o gatto si fa male o si ammala prima che decorrano i 30 giorni dalla stipula della polizza non è coperto.
Tale accorgimento ha lo scopo di evitare che le persone stipulino la polizza avendo già il pet infortunato o ammalato.
Cosa copre la polizza Dottordog
Le garanzie offerte dalla polizza Dottor Dog sono essenzialmente:
- responsabilità civile (verso terzi, per danni a cose e persone)
- spese di ricerca
- spese per intervento chirurgico
- tutela legale
Responsabilità civile
Avere un cane senza essere coperti dalla responsabilità civile derivante dalla detenzione dello stesso equivale a correre un rischio grande ed inutile. Sono mille i modi in cui un cane (ed anche un gatto) riesce a danneggiare i terzi.
Non pensiamo solo a morsi, aggressioni ma anche danni causati dal cane che scappa e causa un incidente oppure danneggia la proprietà di terzi; credetemi, la polizza rc è indispensabile.
Ricordo tra i terzi NON sono compresi il coniuge, i figli, i genitori dell’assicurato e ogni altro parente o affine convivente.
La sezione responsabilità civile ha le sue specifiche esclusioni, oltre a quelle che valgono per tutte le sezioni di polizza. Tra queste troviamo:
- danni non materiali
- danni a cose che l’assicurato ha in custodia
- danni conseguenti a mancata osservanza delle regole di condotta stabilite dalla normativa vigente
- … tutte le altre esclusioni si trovano nel set informativo precontrattuale (nel sito dell’intermediario)
Spese veterinarie per intervento chirurgico
Questa è un po’ la nota dolente di Dottor Dog e di praticamente tutte le polizze appositamente create per il cane e disponibili nel mercato italiano. Le spese veterinarie sono rimborsate solo ed esclusivamente a seguito di intervento per malattia o infortunio. Ci sono tante esclusioni (casi in cui la garanzia non opera) da tenere presenti, le troverete nel set informativo in modo completo, qui ve ne elenco alcune.
- malattie recidivanti o pregresse
- malattie o difetti fisici congeniti
- ernie
- malattie dei denti
- parti o cesarei
- patologie degenerative della spalla
- infortunio causato da incidente a seguito di trasporto che non avviene a norma di legge.
- … tutte le altre esclusioni si trovano nel set informativo precontrattuale (nel sito dell’intermediario)
Inoltre non son sono mai coperti interventi per:
- sterilizzazione o castrazione
- interventi chirurgici per finalità estetiche
- interventi per lesioni o rotture del legamento crociato o del menisco
- interventi per neoplasie mammarie, filaria, leishmania
- … tutte le altre esclusioni si trovano nel set informativo precontrattuale (nel sito dell’intermediario)
Occhio poi anche ai massimali e agli scoperti, porzioni del danno che restano a carico dell’assicurato e possono avere un limite minimo. Per fare un esempio, oggi mentre scrivo, la Platino ha un massimale per le spese da intervento chirurgico pari a 1500€ con uno scoperto del 20% con minimo 100€.
Facciamo due esempi:
Esempio 1:
costo intervento: 1000€
scoperto: (20% di 1000€) 200€
spese a carico dell’assicurato: 200€
spese a carico della compagnia: 800€
Esempio 2:
costo intervento: 250€
scoperto: 100€ (perché è il minimo ed il 20% di 250€ è 50€)
spese a carico dell’assicurato: 100€
spese a carico della compagnia: 150€
Spese di ricerca
Se l’animale viene dichiarato disperso dalle autorità, si ha diritto al rimborso delle spese ordinarie di ricerca sostenute per la ricerca condotta da organismi di salvataggio. Il tutto entro i limite del massimale previsto dalla versione scelta. La polizza, ricordo, opera in tutto il mondo.
Quale versione consiglio
La polizza è proposta in 3 versioni: Argento, Oro e Platino
La versione argento è davvero molto basic, forse troppo. I massimali di ogni sezione sono davvero troppo bassi, quello delle spese veterinarie praticamente inesistente: non la consiglio.
La versione oro è già meglio, resta comunque modesto il massimale per la responsabilità civile.
La versione platino è a mio avviso l’unica da valutare: pecca sempre nella sezione “spese veterinarie a seguito di intervento” ma ha almeno un massimale quasi accettabile e quello della rc va bene.
Quindi, io non avrei dubbi, se procedete con al Dottor Dog, assolutamente la versione Platino.
Ricordo che prima di sottoscrivere è importantissimo leggere il set informativo precontrattuale dove si trovano tutte le condizioni; quando si acquista una polizza è indispensabile farlo, altrimenti non si sa ciò che si acquista. Dopo capita che andate a fare una ecografia al cane, spendete 100€ e scoprite che non siete coperti.
Ricordo che in questa pagina [mks_icon icon=”fa-arrow-circle-right” color=”#f4386a” type=”fa”] andreatobanelli.com/assicurazione-cane/preventivo/
trovate le polizze che ho selezionato per proteggere il vostro cane ed il vostro gatto.
Come si stipula la Dottor Dog
La polizza Dottordog si sottoscrive online dal loro sito: ci vogliono pochi minuti e non troppi dati per concludere il contratto.
Quando costa la Dottordog
Oggi la versione Platino, l’unica valutabile per me, costa 129,9€ per 1 anno. Il pagamento è in un’unica soluzione all’inizio e la copertura vale per 12 mesi ed è previsto il tacito rinnovo alla scadenza, quindi se vorrete poi disdire pensateci per tempo.
In questa pagina (clicca qui) trovi le polizze che ho selezionato insieme al mio team! Solo quelle che reputiamo le migliori.