Come si sceglie la migliore assicurazione per il tuo cane (o i tuoi cani)? Questa è una domanda che non essenzialmente non ha una risposta o quantomeno non ne ha una unica: dipende da quali sono le esigenze dell’assicurato.
Di norma, chi cerca una polizza per il proprio cane lo fa principalmente per queste garanzie:
🐕🦺 Responsabilità Civile |
💉 Spese veterinarie |
🐶 Assistenza al padrone |
🔍 Spese di ricerca |
Ciao, mi chiamo Andrea Tobanelli e sono un consulente assicurativo, iscritto al RUI Ivass (n. B000542111)
Ho studiato a fondo il mercato delle polizze digitali per proteggere cani e gatti.
Questa è la mia selezione di prodotti assicurativi per il cane:
Migliori Assicurazioni Cane 2023
Selezione delle migliori assicurazioni cane aggiornata ad Marzo 2023:
- Baboop Easy (scelta TOP)
- Baboop Plus (scelta TOP)
- EuropAssistance Miglior Amico Gold
- EuropAssistance Miglior Amico Silver
Baboop, intermediario assicurativo italiano, propone polizze personalizzabili per pet (cani o gatti), sottoscritte da grandi gruppi assicurativi, con livelli di indennizzo ideali e assistenza professionale in fase di acquisto, non sarete mai lasciati soli durante la sottoscrizione.
Di seguito riportate le coperture incluse nel Prodotto baboop Medium.
Spese veterinarie per intervento chirurgico con massimale a scelta: €1500/anno, €2000/anno e €2500/anno
Inclusi anche:
- Intervento al crociato
- Intervento ai denti a seguito di infortunio
Responsabilità civile con massimale rispettivo a € 1.000.000 o € 2.000.000,
Inclusi anche:
- Considerati terzi anche figli dell’assicurato minori di 14 anni
- Danni verificati a eventi, fiere, gare e mostre
Tutela Legale € 55.000
Il veterinario risponde: consulenza veterinaria telefonica 24 ore su 24
Assistenza dell’animale di pensione
Età del cane: assicurabile dai 3 mesi fino ai 9 compiuti.
Razze non assicurabili: sono assicurabili tutti i cani e gatti.
Baboop, intermediario assicurativo italiano, propone polizze personalizzabili per pet (cani o gatti), sottoscritte da grandi gruppi assicurativi, con livelli di indennizzo ideali e assistenza professionale in fase di acquisto, non sarete mai lasciati soli durante la sottoscrizione.
Spese veterinarie per intervento chirurgico 2000 €/anno
Spese veterinarie per visite, analisi ed esami diagnostici € 500
Responsabilità civile € 500.000
Spese veterinarie in viaggio
Spese post ritrovamento dell’animale smarrito
Consulenza veterinaria, nutrizionista, invio pet sitter, second opinion veterinaria e assistenza in viaggio.
Età del cane: assicurabile dai 3 mesi fino ai 9 compiuti.
Razze non assicurabili: sono assicurabili tutti i cani e gatti.
Una polizza super completa che punta molto sull’assistenza al padrone:
Spese veterinarie per intervento chirurgico 2.000€
Spese veterinarie in viaggio 500€
Responsabilità civile 500.000€
Tutela Legale 25.000€
Spese di ricerca animale smarrito
Assistenza Salute & Benessere
Assistenza in viaggio
Assistenza per ricerca animale smarrito
Device GPS Kippy Vita in omaggio
Età del cane: fino a 10 anni
Razze non assicurabili: Perro da canapo Majoero, Perro da presa mallorquin, Pastore del caucaso, Pitbull e relativi incroci, Rottweiler, Dobermann, Dogo, Bull Terrier, American Bulldog, Bull Mastiff, Mastino Napoletano.
Una polizza super completa che punta molto sull’assistenza al padrone:
Spese veterinarie per intervento chirurgico 2.000€
Spese veterinarie in viaggio 500€
Responsabilità civile 500.000€
Tutela Legale 25.000€
Spese di ricerca animale smarrito
Assistenza Salute & Benessere
Assistenza in viaggio
Assistenza per ricerca animale smarrito
Device GPS Kippy Vita in omaggio
Età del cane: fino a 10 anni
Razze non assicurabili: Perro da canapo Majoero, Perro da presa mallorquin, Pastore del caucaso, Pitbull e relativi incroci, Rottweiler, Dobermann, Dogo, Bull Terrier, American Bulldog, Bull Mastiff, Mastino Napoletano.
Raccomando di leggere con attenzione i rispettivi set informativi prima della sottoscrizione.
Come si sceglie una buona assicurazione per il cane
Cosa copre un’assicurazione per il cane?
Le considerazioni fatte non si riferiscono a nessun prodotto in particolare, prima di sottoscrivere una polizza leggere con attenzione il set informativo precontrattuale.
Valgono in generale le stesse indicazioni che si potrebbero dare per qualunque genere di prodotto assicurativo. La prima cosa da fare è comprendere di quali garanzie si ha bisogno, io genericamente direi che le più importanti sono:
Responsabilità Civile: assicurazione per danni a terzi del cane
Chiunque possiede in cane, indipendentemente dalla razza, dall’indole e dalla stazza dovrebbe avere una copertura RC. Purtroppo i nostri amici, anche non volendo, riescono a fare danni importanti. Tra chi morde al postino, chi fugge e causa un incidente o fa danni alla proprietà di terzi e ad altri animali, la scusa del “non farebbe del male a nessuno” non regge.
Quindi assicuratevi e abbiate cura di avere un massimale di minino 250.000€
Tutela legale
Questa garanzia va sempre abbinata alla responsabilità civile: una buona polizza le offre entrambe.
Spese veterinarie: l’assicurazione medica del cane
I prodotti specifici per animali domestici coprono anche le spese veterinarie. Ci sono alcune cose da comprendere perché ogni prodotto è a se.
Prima cosa il massimale (annuo) si spesa coperta, poi l’entità degli scoperti e franchigie.
Quindi se le spese sono coperte solo in caso di intervento (la maggior parte dei prodotti) oppure c’è un sotto-massimale anche senza intervento chirurgico.
Infine ci sono prodotti (che sconsiglio) che coprono solo per infortunio e solo in caso di intervento.
In ogni caso, la garanzia che copre le spese veterinarie inattese (no malattie croniche, no sterilizzazioni, no vaccinazioni, …) è molto utile ma direi che interviene in modo ottimale in caso di imprevisto di entità rilevante (che non ricade in qualche esclusione).
Garanzie extra che possono risultare molto utili sono:
Assistenza al padrone
Ci sono alcuni prodotti come quello di Europ Assistance che forniscono una centrale emergenze dedicata al padrone dove può richiedere consulti, second opinion, invio pet sitter, nutrizionista e tanto altro.
- assistenza in caso di problemi
- consulti veterinari
- spese di ricerca
- supporto alla ricerca
Quali sono i massimali adeguati per una polizza cane?
Anche la valutazione dei massimali per le diverse garanzie è un aspetto da valutare con attenzione: i massimali devono sempre essere adeguati ma da soli dicono in realtà poco di come si comporterà la compagnia assicurativa in caso di sinistro.
Inoltre ci sono sempre da considerare l’eventuale presenza di:
- franchigie: parte del danno che resta a carico dell’assicurato (quindi più è alta, peggio è – può essere assoluta o relativa).
- scoperti: la parte del risarcimento danni che va coperta dall’assicurato, è sempre in % sul danno complessivo. Meglio non avere scoperti, quantomeno sulla rc visto che sulle spese veterinarie è difficile trovare prodotti senza scoperto
Le esclusioni in una polizza per il cane
Altro aspetto determinante, quando si legge con attenzione il set informativo precontrattuale, sono le esclusioni. Le esclusioni fanno riferimento a tutte quelle casistiche in cui una garanzia non opera; possono essere riferite a tutte le sezioni di polizza, quindi a tutte le garanzie oppure specifiche per sezione.
Un esempio di esclusione per una polizza cane può essere per la garanzia spese veterinarie, quelle derivanti da partecipazione ad attività venatorie, competizioni sportive e manifestazioni simili (giusto per fare un esempio, le esclusioni sono molte e vanno approfondite con calma).
Limitazioni di copertura: quando non ci si può assicurare
Sempre nel set informativo potrete trovare indicazioni precise sulle casistiche non assicurabili: ad esempio, molti prodotti non assicurano le cosiddette razze pericolose (lo so, razze pericolose è una definizione che non amo), oppure animali sopra una certa età o troppo giovani (cuccioli nati da poco).
Wording (condizioni) e risposta in caso di necessità
Avrete compreso che la cosa fondamentale da fare è leggersi per bene il set informativo prima di sottoscrivere, è fondamentale. Non spaventatevi però perché molte delle clausole che di solito si trovano sono piuttosto standard, quindi per avere un’idea più completa l’ideale sarebbe leggere più di un set informativo.
Ovviamente poi non conta solo quello che c’è scritto e come è scritto ma anche quale sarà il comportamento della compagnia quando dovrà intervenire.
Ricordo sempre che le compagnie assicurative sono società a scopo di lucro che dovrebbero rispettare a pieno le condizioni di polizza: ovviamente il principio è che il risarcimento o l’assistenza è prestata salvo che non ci sia una motivazione contrattuale che possa esonerare dal farlo. Quindi non si fanno mai eccezioni, il risarcimento è dovuto a meno che a livello contrattuale non ci sia modo di evitarlo (questo è il principio).
Naturalmente quando è dovuto, la compagnia è obbligata.
Assicurazione per il cane, un prodotto molto utile
Chi ha uno o più cani può immaginare quanto sia importante tutelarsi e tutelare l’animale. Anche se il nostro amico è “il cane più buono del mondo”, sono purtroppo tanti i modi con cui può mettervi nei guai. Non deve per forza sbranare il postino, basta che scappa e attacca qualche altro cane o provoca in qualche modo un incidente. Sono situazioni che si si augura non accadono mai ma le polizze servono a questo, intervenire nei casi che seppur poco probabili, possono generare importanti danni.
Quindi il mio consiglio è di proteggere voi stessi come padroni e responsabili civili delle azioni del cane e di proteggere anche quest’ultimo.
Come si sottoscrive un’assicurazione per animali domestici
Le modalità di stipula sono importanti, ci sono prodotti che permettono la sottoscrizione in totale autonomia, altri invece (come Baboop) che danno anche la possibilità al cliente di interfacciarsi con un consulente esperto in grado di sciogliere i dubbi che possono sorgere.
Selezione delle migliori assicurazioni cane:
- Baboop Easy (scelta TOP)
- Baboop Plus (scelta TOP)
- EuropAssistance Miglior Amico Gold
- EuropAssistance Miglior Amico Silver