Prima di scendere nel dettaglio e comprendere quali sono le caratteristiche da valutare in una polizza viaggio, vorrei fare un po’ di chiarezza ribadendo alcuni concetti di base. Per molti saranno informazioni scontate, ma non per tutti.
Le polizze viaggio che ho selezionato per voi
Cliccando qui troverete le polizze che ho selezionato per voi.
Polizza viaggio all risk
Una polizza all risk è un prodotto particolare, nel senso che si tratta di un’assicurazione che va a coprire una molteplicità di rischi non definiti: ciò che non sarà oggetto di copertura assicurativa viene esplicitato nelle esclusioni.
In effetti è questo il caso delle polizze mediche di viaggio che vanno a comprendere il rischio sanitario in maniera globale definendo le esclusioni, quindi i casi in cui la copertura non opera.
Alcune sezioni della polizza viaggio come può essere quella “Annullamento” possono non essere “all risk” poiché si vanno a definire i casi specifici in cui il prodotto è operativo.
Come scegliere una polizza viaggio
Chi non è propriamente del settore avrà compreso che una polizza viaggio, al di la delle definizioni, è un prodotto decisamente complesso. Scegliere in modo appropriato un’assicurazione viaggio può non essere semplicissimi e l’unico modo per comprendere ciò che si sta sottoscrivendo è leggere approfonditamente le condizioni, il cosiddetto set informativo precontrattuale.
Oggi, nei set informativi, c’è una parte introduttiva volta a semplificare la comprensione del prodotto: si specifica ciò che è coperto, le condizioni e le esclusioni.
Proprio le esclusioni, nelle assicurazioni viaggio, giocano un ruolo determinante, quantomeno nella sezione relativa ad assistenza e spese mediche. Comprendere i casi in cui la copertura non opera è molto importante, anche per sapersi poi comportare quando si è in viaggio.
La polizza viaggio è divisa in più sezioni (esempio sezione assistenza, sezione spese mediche, sezione bagaglio ed effetti personali, …); le esclusioni sono sia generali, cioè valide per tutte le sezioni di polizza, sia specifiche per la singola sezione; vanno valutate tutte attentamente, senza spaventarsi perché la maggior parte sono clausole standard.
Quindi, ricapitolando è bene porre attenzione in particolar modo sulle
- disposizioni e limitazioni
- esclusioni
Polizza viaggio: coperture importanti
Una polizza viaggio che si rispetti ha un cuore che è formato dalle sezioni Assistenza e Spese Mediche (che possono essere due sezioni distinte o una unica). Poi possono esserci altre coperture opzionali come bagaglio, annullamento, ecc…
Quindi, se si viaggia all’estero e per estero intendo anche Unione Europea, la sezione da approfondire per prima è proprio quella relativa a Assistenza e Spese Mediche.
In UE diviene importantissima l’assistenza, per tantissimi motivi e ve ne dico solo uno per non dilungarmi troppo: il rientro sanitario dell’assicurato. Se non si è in grado, per problemi medici, di prendere posto sul proprio volo per tornare a casa, sapete quanto costa organizzare un rientro sanitario anche da un paese vicino? Tantissimo!
Fuori dall’UE anche la sezione spese mediche diviene di importanza fondamentale, non mi stancherò mai di ripetere che viaggiare senza una buona polizza viaggio che copra adeguatamente le spese mediche equivale a correre un rischio immenso. Poi per risparmiare qualche decina di €.
Polizza viaggio: massimali e franchigia
Una tabella riassuntiva del prodotto di assicurazione viaggio può essere molto utile per comprendere le coperture in termini di massimali, franchigie e scoperti.
Massimale: la somma massima per la quale la Società si impegna a prestare la Garanzia e/o l’Assistenza a favore di ciascun Assicurato, per uno o più sinistri avvenuti durante il viaggio.
Franchigia: importo che rimane a carico dell’Assicurato espresso in cifra che viene detratta dall’importo del danno indennizzabile
Scoperto: importo che rimane a carico dell’Assicurato, espresso in percentuale del danno indennizzabile
Quindi comprenderete che i massimali devono essere alti (o quantomeno adeguati) mentre franchigie e scoperti meglio che non ci siano o siano bassi.
Sulle spese mediche e sull’assistenza non si scherza: massimali giusti e nessuna franchigia o scoperto. Tassativo.
FAQ: riflettere quando si acquista una polizza viaggio
Nelle polizze viaggio sono coperte le malattie preesistenti?
Nelle normali polizze viaggio sono normalmente escluse le condizioni mediche preesistenti o croniche. Ci sono polizze specifiche (che possono essere sottoscritte da tutti) che non le escludono. Tra quelle selezionate ne trovi una, quella che reputo la migliore.
[Malattia Preesistente: situazione patologica cronica/recidivante, diagnosticata antecedentemente la data di sottoscrizione della Polizza.]
Sono già all’estero, posso stipulare una polizza viaggio?
Le comuni polizze viaggio, quelle che tratto, prevedono che la polizza va sottoscritta prima di partire. Potete provare a chiedere a qualche intermediario estero come WorldNomads se i loro prodotti sono compatibili con i vostro caso.
Non parto dall’Italia, posso stipulare una polizza viaggio?
Le comuni polizze viaggio, quelle che tratto, prevedono che la partenza ed il rientro siano in Italia. Potete provare a chiedere a qualche intermediario estero come WorldNomads se i loro prodotti sono compatibili con i vostro caso.
Non sono residente in Italia, posso stipulare una polizza viaggio?
Le comuni polizze viaggio, quelle che tratto, prevedono che abbiate residenza in Italia. Potete provare a chiedere a qualche intermediario estero come WorldNomads se i loro prodotti sono compatibili con i vostro caso.
Entro quando va stipulata una polizza viaggio?
Di norma si può stipulare entro la mezzanotte del giorno precedente la partenza ma ogni polizza ha le sue condizioni. Sconsiglio di aspettare l’ultimo secondo per stipulare.
Quanto costa una polizza viaggio?
Dipende dal prodotto, dalla destinazione, dall’età degli assicurati, dal periodo di viaggio. Fare un preventivo è il modo più semplice per scoprirlo
Come si confronta una polizza viaggio?
Confrontare prodotti complessi come le polizze viaggio è difficilissimo, dovreste leggere per intero i fascicoli informativi. Io lo faccio sempre.
Leave a Comment