polizza cane

Polizze per Cani, perché farla e quale scegliere?

Sono ormai più 7 milioni i cani presenti nelle case degli italiani, un dato in costante crescita che testimonia l’importanza sociale e psicologica di quelli che da sempre sono chiamati “i migliori amici dell’uomo”.
Io ho adottato due cani e sono due membri della mia famiglia a tutti gli effetti, è inevitabile.

Certo anche loro vanno un minimo a pesare sul bilancio familiare, ci sono i vaccini, gli antiparassitari, le visite di routine, il cibo naturalmente e tutti gli accessori che servono a lui e a voi. Eppure sono soldi che si spendono volentieri, perché destinati ad una creatura a cui dai e da cui ricevi affetto.
Il tutto senza considera eventuali imprevisti di natura sanitaria o in termini di responsabilità civile.

La situazione assicurativa in Italia

Devo rilevare che ci sono davvero pochi prodotti sul mercato Italiano delle polizze per cani. Sinceramente ne ignoro il motivo, visti i numeri di cui parlavamo prima e vista anche l’utilità che un buon prodotto assicurativo può dare ai padroni.
Non mi è stato difficile analizzare la situazione sul mercato, ho dovuto revisionare i pochi prodotti presenti e sono comunque riuscito a trovarne di validi.

Ma a cosa serve una polizza per il cane?

Di responsabilità civile ne avrete sicuramente sentito parlare, spesso la copertura è inclusa nelle polizze casa/famiglia per chi ce l’ha. Se non siete già coperti è già questo un ottimo motivo per stipulare un’assicurazione cane. Se il vostro amico fa qualche danno o se morde qualcuno, siete voi naturalmente a dover risarcire il danno arrecato. Quindi con la protezione rc sarete coperti dalla polizza. Badate che ora sto parlando in modo generico dei prodotti assicurativi senza scendere nei dettagli, fatti di franchigie, scoperti, esclusioni, ecc…
Alla rc si abbina bene la tutela legale, la polizza animali dovrebbe averla per essere di qualità.

Le spese veterinarie sono un’altra componente fondamentale di questa tipologia di prodotti, se non sono comprese a mio avviso la polizza perde di qualità e un minimo anche di senso. Ovvio che non saranno mai coperte le visite di routine, le vaccinazioni o le sterilizzazioni. Sono comprese di norma le spese derivanti da infortunio o malattia non esclusa (controllare sempre il fascicolo per capire bene quali sinistri non rientrano nella copertura).

L’assistenza è un tassello importantissimo, altrimenti a cosa serve una polizza? Quindi avere un centralino emergenze che vi supporti in caso di smarrimento dell’animale o nel caso in cui vi servano indicazioni per centri specializzati o in tutti i casi previsti dalla polizza che sceglierete.

Poi ci sono i cosiddetti plus che possono essere davvero utili; uno fra tutti è il localizzatore gps, un ottimo strumento per stare sempre tranquilli conoscendo la posizione del vostro animale in ogni momento!

Per quanto riguarda l’assicurabilità, l’età dell’animale è molto importante. Le compagnie sopra i 10 anni difficilmente assicurano un cane. Questa soglia varia da prodotto a prodotto, alcuni ce l’hanno anche più bassa. Di norma i cuccioli sotto i 30-60 giorni non possono essere assicurati.
Anche la razza può essere purtroppo una discriminante: Pitbull, Rottweiler e altri potrebbero non essere assicurabili.

 

 

Andrea

Laureato in Economia e Management, oggi sono un Broker Assicurativo e Digital Marketer: studio e lavoro ogni giorno per trovare le migliori soluzioni assicurative e finanziarie.

Leggi ancora

Post navigation

Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *