A partire dal 2012, in seguito alla riforma delle professioni, per tutti i professionisti iscritti a un Albo e per tutte le società tra professionisti è divenuta obbligatoria per legge la stipulazione di un’assicurazione RC Professionale. Il settore medico però, oltre a questa riforma, ha subito ulteriori cambiamenti riguardanti la sottoscrizione di un’assicurazione. Nello specifico, il settore sanitario ha dovuto apportare modifiche interne alla propria organizzazione a causa della Legge Gelli-Bianco. Questa legge, entrata in vigore il 1° aprile 2017, disciplina la sottoscrizione di una polizza assicurativa da parte di tutte le figure operanti all’interno del settore medico-sanitario in relazione alla responsabilità civile legata al loro operato.
Lokky Assicurazione Odontoiatri Prodotto TOP
Preventivo veloce e senza impegno.
La pubblicazione della Legge Gelli-Bianco in Gazzetta Ufficiale, ha comportato per i Medici e gli Operatori
sanitari l’obbligo assicurativo per RCT al fine di garantire efficacia alle azioni recuperatorie. In pratica, i
Dipendenti operanti a qualunque titolo in aziende del Servizio Sanitario Nazionale, in strutture o Enti privati
esercenti le professioni sanitarie devono sottoscrivere obbligatoriamente un’adeguata polizza di
assicurazione per colpa grave. Mentre in riferimento alle Strutture sanitarie pubbliche e private è previsto
l’obbligo assicurativo o l’adozione di altre analoghe misure per la responsabilità civile verso terzi (RCT)
anche per danni causati dal proprio personale.
La polizza RC Odontoiatri: per chi è stata ideata?
Risulta evidente quindi che per qualsiasi Dentista e Odontoiatra Abilitato vige l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa RC Professionale. Un obbligo che non riguarda solamente una specifica tipologia di professionisti del settore sanitario ma tutti i Medici Abilitati dipendenti di strutture pubbliche, private e che esercitano la libera professione. È importante sottolineare che sottoscrivere una copertura in difesa della propria attività professionale va al di là del semplice obbligo di legge, bensì consente a tutti i professionisti del settore sanitario di tutelare il proprio business e patrimonio in caso di richieste di risarcimenti ricevute da parte di terzi.
Nello specifico, la polizza RC Odontoiatri si rivolge a:
- Dentisti e Odontoiatri iscritti all’Albo Medici;
- Dentisti e Odontoiatri che assumono responsabilità diretta nei confronti di terzi, sia in qualità di libero professionista con attività ambulatoriale che con attività svolta in regime libero professionale all’interno di strutture sanitarie pubbliche, accreditate o private e/o di Medico convenzionato S.S.N.;
- Dentisti e Odontoiatri che svolgono la propria attività professionale attraverso studi associati.
Vengono, quindi, tutelati tutti i Dentisti e gli Odontoiatri attraverso coperture personalizzabili in base al proprio tipo di assunzione, che vanno a coprire anche gli interventi di implantologia e di implantologia osteointegrata.
Da cosa tutela l’RC Odontoiatri
La polizza RC Odontoiatri permette ai Dentisti e Odontoiatri Abilitati di stipulare una polizza assolutamente coerente con le proprie esigenze assicurative. Lokky pensa a tutti i suoi clienti e attraverso un’offerta modulare, consente ad ogni singolo odontoiatra di attivare o disattivare garanzie e opzioni per disegnare in autonomia e su misura il proprio pacchetto assicurativo, ottimizzando il budget del cliente. Per richieste di risarcimento per danni involontariamente cagionati ai pazienti in seguito a negligenza, imprudenza o imperizia durante lo svolgimento della professione medica la polizza ha l’obbiettivo di salvaguardare il patrimonio e l’attività professionale degli odontoiatri pubblici, privati e liberi professionisti.
Il premio annuo della polizza RC Odontoiatri parte da € 405. La copertura concede la possibilità all’assicurato di scegliere un massimale fino a € 5Mln, a tutela del singolo professionista o della struttura sanitaria.
Per proteggere a pieno il patrimonio del cliente dai costi derivanti l’intervento di un legale durante un procedimento penale o civile per danni causati ai pazienti durante lo svolgimento della propria attività di medico abilitato è possibile includere all’interno del pacchetto assicurativo RC Odontoiatri anche la copertura Tutela Legale.
Sottoscrivere in semplicità una polizza RC Odontoiatri
Sottoscrivere una polizza con Lokky è facile e immediato. Rispondendo ad alcune domande relative alla propria attività professionale nella sezione Preventivo è possibile ottenere in pochi minuti una copertura al 100% personalizzata. Tutte domande che consentono all’algoritmo proprietario di fornire al futuro cliente il prezzo e le garanzie ideate e selezionate su misura da Lokky.
L’odontoiatra può inoltre personalizzare ulteriormente il preventivo in base a quelle che possono essere i propri specifici bisogni assicurativi, disegnando in questo modo la polizza su misura per la propria attività professionale. Dopo aver completato il questionario e fornito i dati di contatto e anagrafica, il preventivo formale verrà automaticamente salvato e il relativo il prezzo immediatamente bloccato. L’acquisto può essere effettuato selezionando una determinata modalità di pagamento, tra cui carta di credito, PayPal o bonifico.
La polizza risulterà attiva dalle ore 24 dello stesso giorno in cui è stato effettuato il pagamento o dalle ore 24 del giorno indicato in polizza. All’interno della sezione Gestione Polizze della propria Area personale tutti i documenti saranno sempre disponibili e consultabili dal cliente.
Lokky: l’Insurtech a tutela di professioni e PMI
Lokky, prima insurtech italiana, basa e realizza le proprie polizze assicurative unicamente sulla quelle che sono le reali esigenze dei propri clienti, ovvero Piccole Imprese, Professionisti e Freelance. Scopri le assicurazioni al 100% digitali e personalizzate, clicca qui.
Lokky Assicurazione Odontoiatri Prodotto TOP
Preventivo veloce e senza impegno.