Lavorare da freelance, in maniera indipendente, ha i suoi vantaggi: puoi scegliere con quali clienti lavorare, dove svolgere la tua attività (in ufficio, in uno spazio di coworking, da casa, sui mezzi di trasporto, ecc.), come svolgere le tue mansioni, infine, quando e a quali orari renderti disponibile. Lavorare in completa autonomia, infatti, al giorno d’oggi risulta particolarmente attraente, soprattutto per le nuove generazioni.
Lokky Assicurazione Freelance Prodotto TOP
Preventivo veloce e senza impegno.
Non vanno però sottovalutati i numerosi pericoli e imprevisti che questa autonomia comporta. Qualsiasi professionista può involontariamente causare danni mentre svolge la propria attività lavorativa e questo può comportare una possibile richiesta di ingenti risarcimenti da parte dei propri collaboratori o clienti; oppure in seguito ad un infortunio il lavoratore potrebbe doversi astenere dal lavoro per tempi tutt’altro che brevi, minando la sua sola e unica fonte di reddito.
Indipendentemente dalla specializzazione e dal campo in cui opera, ogni freelance deve sempre tenere in considerazione l’importanza di tutelare sé stesso e salvaguardare la propria attività lavorativa. Non vanno mai sottovalutati i possibili rischi che il lavorare in maniera autonoma comporta: una semplice disattenzione, un’omissione o una negligenza possono costare caro.
Garantirsi una business continuity è fondamentale per i freelance. Per questo motivo sottoscrivere una polizza RC Freelance consente ai liberi professionisti di tutelare quotidianamente il loro patrimonio da richieste di risarcimento provenienti da terzi e di garantire il buon andamento della propria attività.
Grazie all’avvento del digitale oggi risulta semplice ottenere delle coperture assicurative totalmente personalizzate, basate unicamente su quelle che sono le reali esigenze dei titolari del business.
L’introduzione delle nuove tecnologie e il loro sfruttamento, infatti, permettono a compagnie e broker assicurativi la possibilità di fornire ai clienti polizze digitali al 100% personalizzate, esclusivamente sulla base dei loro reali bisogni.
RC Freelance: quali professionisti devono stipularla
Avviare una propria attività professionale e decidere di lavorare in completa autonomia non è né semplice. È necessario riflettere con attenzione su diversi aspetti (organizzativi, logistici, finanziari) e purtroppo gli imprevisti capitano all’improvviso. I freelance possono lavorare in innumerevoli settori, ognuno dei quali riporta i propri rischi specifici. Ad esempio un ingegnere informatico potrebbe cancellare inavvertitamente il database di una azienda per la quale fa da consulente, un social media manager potrebbe pubblicare online contenuti errati e dannosi per la reputazione di un brand con cui collabora, oppure un consulente aziendale potrebbe perdere i documenti riservati di un cliente.
Come se non fosse sufficiente, i professionisti potrebbero incappare in un incidente mentre svolgono il proprio lavoro. Inoltre, bisogna tenere a mente la possibilità di riscontrare un malfunzionamento di un macchinario, il furto di strumenti e attrezzi specializzati. Tutti danni che potrebbero compromettere l’andamento dell’attività fino a condurre alla sua totale chiusura. Per questo motivo stipulare il giusto pacchetto assicurativo è fondamentale per ogni singolo libero professionista.
Ad oggi i freelance non risultano obbligati per legge a sottoscrivere la polizza RC Freelance, ma per lavorare in sicurezza e serenità è importante proteggere il proprio patrimonio e business dalle possibili richieste di risarcimenti da parte di terzi.
Lokky propone ai liberi professionisti la copertura RC Freelance, personalizzabile in base alle specifiche attività svolte dal singolo lavoratore. In particolare, salvaguarda l’assicurato da:
• richieste di risarcimento per perdite patrimoniali arrecate a terzi;
• danni cagionati involontariamente durante lo svolgimento della propria attività lavorativa;
• errori, omissioni o negligenze;
• rischi specifici di ogni freelance.
Polizza RC Freelance: da quali pericoli tutela
La polizza RC Freelance consente a ogni singolo freelance di stipulare una copertura coerente con i propri specifici bisogni. Questo perché Lokky attraverso un’offerta modulare permette ai propri clienti, professionisti compresi, di attivare o disattivare singole garanzie e opzioni in modo da disegnare autonomamente la propria polizza su misura, abbattendo i costi. In caso di richieste di risarcimento per danni involontariamente cagionati ai propri clienti, per negligenza o imprudenza durante lo svolgimento del proprio lavoro la copertura è stata ideata per proteggere il patrimonio dei freelance e l’andamento del loro business.
Questa specifica copertura RC Freelance presenta la possibilità di arricchire la copertura aggiungendo ulteriori garanzie, come la copertura RC verso Terzi, ideata per tutelare il patrimonio dell’assicurato in caso di risarcimenti dovuti a terzi. Anche includere una copertura RC Collaboratori è importante, qualora le richieste di risarcimento provengano da un proprio collaboratore. Infine, è possibile optare per il massimale che si preferisce.
Un paio di semplici click per ottenere una copertura RC Freelance
Facile e veloce, sono questi gli obbiettivi alla base del servizio offerto da Lokky. Per sottoscrivere una polizza al 100% personalizzata basta rispondere, all’interno della sezione Preventivo, ad alcune semplici domande riguardanti la propria attività. Domande semplici che permettono in pochi minuti all’algoritmo proprietario di fornire al cliente il prezzo e le coperture suggerite da Lokky.
Ogni freelance può personalizzare il pacchetto assicurativo in base a quelle che possono essere le proprie esigenze assicurative, fino a definire la polizza più adatta a tutelare la propria attività professionale. Una volta completato l’intero questionario e aver fornito i propri dati di contatto e anagrafica, il preventivo finale e il prezzo della polizza verrà salvato. Infine per attivare il pacchetto assicurativo personalizzato è sufficiente proseguire con l’acquisto selezionando una delle differenti modalità di pagamento, tra cui carta di credito, PayPal o bonifico.
L’attivazione partirà dalle ore 24 del giorno in cui è stato effettuato il pagamento o, se successivo, dalle ore 24 del giorno stabilito in polizza. In qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, i clienti possono accedere e scaricare i documenti presenti all’interno della sezione Gestione Polizze della propria Area personale.
Proteggi la tua attività professionale con Lokky
Lokky grazie al proprio Algoritmo proprietario, basato sull’attento studio dei dati e dei bisogni reali dei clienti, offre polizze su misura a Piccole Imprese, Professionisti e Freelance, attraverso la possibilità di sottoscrivere un pacchetto assicurativo al 100% digitale e personalizzato. Scopri di più, clicca qui.