Viaggisicuri.com è stato uno dei primi brandi di assicurazione viaggio digitale ad entrare nel mercato Italiano, sono ormai molti anni che la società di intermediazione con sede a Rimini propone prodotti attraverso il loro sito viaggisicuri.com
In questo post cercherò di fare una veloce ed esaustiva panoramica su viaggisicuri.com, ma prima vorrei lasciarvi dei link utili se siete alla ricerca di una polizza viaggio:
- sito ufficiale: viaggisicuri.com
- mia pagina dedicata alle migliori assicurazioni viaggio – qui trovate la mia super selezione di quelli che reputo i migliori prodotti dedicati alla copertura assicurativa dei viaggi, dateci un occhio!
Ciao, mi chiamo Andrea Tobanelli e sono un consulente assicurativo regolarmente iscritto al Registro Unico degli Intermediari (B000542111). Studio da anni il mercato delle polizze viaggio digitali.
Se hai bisogno di aiuto puoi scrivermi una email andrea@andreatobanelli.com o un messaggio whatsapp 3922496806
Viaggisicuri.com è quindi il brand di assicurazioni viaggio che appartiene alla società di intermediazione Travelassist S.r.l. con sede a Rimini in Corso D’Augusto, 118. Attualmente sono iscritti al Registro Unico degli Intermediari con in numero A000629668.
Nome società: Travelassist srl
Paese: Italia
Sottoscrittore: : ERGO Reiseversicherung AG (ERGO), Sede secondaria e Rappresentanza Generale per l’Italia
Sito Ufficiale: viaggisicuri.com
Quindi parliamo di un intermediario italiano le cui polizze sono sottoscritte da ERGO, una compagnia tedesca specializzata nel settore.
Come si acquista una polizza viaggisicuri
Come tutte le polizze viaggio digitali occorrono pochi minuti per sottoscrivere contratto e ricevere il certificato di assicurazione via email.
La prima cosa da fare è collegarsi all’unico sito ufficiale:
quindi procedete a quotare il vostro viaggio o meglio la copertura assicurativa per il vostro viaggio iniziando il preventivo (attualmente c’è un pulsante rosso, non potete sbagliare).
A questo punto individuate il tipo di polizza di cui avete bisogno (Individuo, coppia, famiglia, gruppo, solo annullamento,…) e inserite il numero di viaggiatori per fascia d’età.
Mentre scrivo le polizze viaggisicuri assicurano persone fino ai 65 anni di età. Le polizze coprono viaggi di massimo 365 giorni.
Mancano quindi date di viaggio (dal giorno in cui lasciate e fino a quello di effettivo rientro) e la destinazione del viaggio.
Calcolate e avrete le quotazioni delle varie versioni della polizza: oltre al prezzo avrete delle tabelle riassuntive delle garanzie prestate con i relativi massimali. Mi raccomando non sottoscrivete un prodotto assicurativo basandovi su delle tabelle riassuntive, leggete per intero tutte le condizioni.
Le spese mediche in caso di covid-19 sono coperte. Attualmente la franchigia zero è un’opzione a pagamento.
Versioni dell’assicurazione viaggisicuri.com
Mentre scrivo questo articolo, la polizza viaggio singolo è presentata in 3 versioni:
- Base/Più
- Argento
- Oro
Ognuna ha le sue garanzie e le sue caratteristiche che si evincono già dalle tabelle riassuntive, ma come detto occorre studiare il set informativo precontrattuale.
Poi ci sono le due versioni annuali multi viaggio, idonee per più soggiorni di max 30 o 45 giorni a seconda della versione scelta.
Ricordo che i ragazzi minorenni che viaggiano da soli devono avere almeno 12 anni ed il contraente di polizza deve essere maggiorenne.
Viaggisicuri è affidabile?
L’intermediario assicurativo viaggisicuri opera da tanti anni ed è sottoscritto da un grande gruppo come ERGO, quindi non posso dire che viaggisicuri sia inaffidabile.
Posso dire comunque che vale la pena dare uno sguardo alla mia selezione di polizze viaggio, in questa pagina troverete i prodotti che ho studiato a fondo e ho deciso di selezionare.
Il prodotto viaggisicuri è strutturato in modo corretto, il processo di sottoscrizione è semplice e veloce.
Contattare Viaggisicuri.com
Visitando il sito ufficiale www.viaggisicuri.com potrete trovare i contatti per fare domande pre e post vendita; ricordo invece che nel certificato di assicurazione troverete i contatti della centrale emergenze, da chiamare in caso di emergenze in viaggio (non fate come molti che cercando l’intermediario, va contattata la compagnia che risponde h24).
Ricordo che in caso di sinistro, la centrale emergenze va contattata in modo tempestivo, tradotto il prima possibile.
Conclusioni
Viaggisicuri è un prodotto valido, magari rimasto un po’ indietro sotto alcuni aspetti ma ha un buon sottoscrittore e il processo d’acquisto è relativamente semplice.
Non è attualmente presente nella mia selezione di polizze viaggio