Era la fine del 2017 quando tutto il mondo si rese conto che esisteva un enorme asset finanziario, il Bitcoin: furono giorni di cieca e frenetica corsa all’acquisto da parte di un’infinità di piccoli investitori attratti dai “facili” guadagni e dalla cosiddetta fmo, fear of missing out ovvero la paura di restare fuori da quella ascesa furiosa.
Oggi che il Bitcoin ha infranto in modo marcato i record di quel periodo (dopo una lunga fase di contrazione) è tornato di moda parlare di questa criptovaluta che molti stanno indicando come il nuovo oro, la nuova riserva di valore.
Ma non è tutto oro ciò che luccica e bisogna fare attenzione. Il mondo delle criptovalute è ancora molto lontano dalla maturità e presenta una volatilità estrema. Acquistare Bitcoin oggi significa quasi fare una scommessa alla roulette e questo post non vuole assolutamente essere un invito all’investimento; il mio scopo è segnalarvi gli exchange che uso personalmente per acquistare Bitocoin e altre cripto.
Volete sapere se ho acquistato Bitcoin? Si, l’ho fatto ma spendendo una cifra che posso anche perdere in toto senza che ciò influisca sul mio tenore di vita. Ripeto, è un asset molto rischioso che nel futuro può volare altissimo ma anche schiantarsi inesorabilmente.
I migliori siti dove acquistare
Coinbase – vai al sito ufficiale
Tra i più famosi al mondo c’è sicuramente Coinbase che ha anche la possibilità della lingua italiana. Si parla di una imminente quotazione in borsa per questo gigante delle transazioni in cripto.
Commissioni non proprio basse ma è molto probabilmente uno dei più affidabili al mondo, qui trovi la mia recensione!
Binance – vai al sito ufficiale
Binance è il più grande exchange del mondo con moltissime funzioni e un’infinità di cripto listate; piattaforma non disponibile al momento in Italiano ma a mio avviso è uno dei migliori exchange tra quelli provati. Lo uso abitualmente
Le quantità di Bitcoin e delle altre cripto acquistate (anche tramite carta di credito) possono essere tenute negli wallet messi a disposizione da questi exchange. Fino a che si parla di cifre contenute la cosa va più che bene ma se il portafogli inizia ad essere pesante è meglio che vi informiate per un wallet hardware.
Questi exchange sono comodi, facili da usare e sicuri ma è importante comprendere che le vostre monete sono in mano ad un soggetto terzo, per quanto improbabile sappiate che si può fallire (e non sono banche, con le relative garanzie).
Acquistare Bitcoin
Il Bitcoin è recentemente salito a quotazioni proibitive per poter puntare a prenderne alcuni o anche solo uno. Naturalmente però è possibile acquistare anche frazioni dell’unità, se credete che continuerà a crescere nel futuro.
Oggi molti analisti (e presunti tali) si sbilanciano con previsioni bull ma evitate di farvi strane idee e investite con cervello: lasciate i sentimenti da parte quando fate operazioni finanziarie, di qualunque tipo e su qualunque asset.
Il futuro è incerto ma non ci si può più nascondere, Bitcoin è una realtà e anche altre cripto (come Ethereum) si stanno ricavando il loro spazio nel mondo della finanza. Un giorno forse tutto ciò sarà regolamentato, la volatilità di abbasserà e una massa di investitori avrà accesso al Bitcoin. Quel giorno sarà l’inizio di una nuova era?
Cosa sono i Bitcoin (BTC)
Bitocoin nasce nel 2009 grazie al creatore è Satoshi Nakamoto, uno pseudonimo di un soggetto tutt’ora rimasto anonimo. L’idea è quella di creare una valuta virtuale da utilizzare per le transazioni, una moneta indipendente e decentralizzata. Non scendo in dettagli tecnici ma tra le informazioni salienti è bene annoverare il fatto che esiste un limite massimo di Bitocin minabili, 21.000.000. Proprio questo rende finita la supply e potrebbe determinare l’incremento di valore, data la relativa rarità dei Bitcoin.
Cosa sono i Bitcoin Cash (BCH)
Nel 2017 c’è stato un hard fork sulla catena di Bitcoin, quindi una parte della community di Bitcoin ha dato vita a Bitcoin Cash che ha diversi progetti di sviluppo e diverse idee su come velocizzare le transazioni. Ad oggi questo fratello minore di Bitcoin attrae molto meno rispetto all’originale (vedi la quotazione quasi 100 volte più bassa mentre sto scrivendo) ma nessuno può dire quale sarà la situazione nei prossimi anni.
Importante: questo post non contiene consigli di natura finanziaria, non ha lo scopo di invitare ad investire ma solo di fornire informazioni