crypto com opinioni

Crypto.com opinioni e recensione: è sicuro e affidabile? Referral Code

Super promo: iscriviti gratuitamente a Crypto.com e ricevi 25 dollari bonus (il bonus è in CRO e viene sbloccato non appena mettete in staking i CRO e fate l’application per la carta – minimo la Ruby Steel). Inizia a prendere confidenza con questa piattaforma!

Cashback e refund sono sempre in CRO, che poi puoi riconvertire in altro o spenderli direttamente. Il bonus è in CRO e viene sbloccato non appena mettete in staking i CRO e fate l’application per la carta – minimo la Ruby Steel

Leggi tutte le condizioni sul sito.


Qualcuno è fermamente convinto che la blockchain sta per segnare il futuro dell’umanità nelle stesse proporzioni in cui lo fece la prima rivoluzione industriale.
Effettivamente, con una finanza tradizionale sempre meno capace di corrispondere adeguati profitti potenziali ai rischi che si corrono, sempre più risparmiatori si buttano sulla finanza decentralizzata.

Oggi parliamo di crypto.com è una grande società di scambio e investimento di criptovalute, una di quelle che è in più rapida espansione.
Parliamo però della cosiddetta CEFI, ovvero della finanza centralizzata dove, a differenza della DEFI (la finanza decentralizzata) c’è l’intermediazione di un exchange, quindi le cripto che depositiamo li non sono effettivamente nelle nostre mani ma le abbiamo affidate a crypto.com, un meccanismo molto simile a quello bancario tradizionale.

Come iscriversi a Crypto.com con un bonus di 25 dollari

Primissima cosa da mettere in chiaro è che crypto.com si usa tramite app (iOS, Android), da PC o Mac potrete comunque visitare il sito per ottenere tutte le informazioni che volete.

Per registrarvi e ottenere un bonus di 25 dollari basta cliccare su Crypto.com – 25 dollari bonus (Cashback e refund sono sempre in CRO, che poi puoi riconvertire in altro o spenderli direttamente. (il bonus è in CRO e viene sbloccato non appena mettete in staking i CRO e fate l’application per la carta – minimo la Ruby Steel), io uso i loro servizi e questo è il mio referral code.

Iscriversi è molto semplice, basterà scaricare l’app (mi raccomando, la unica ufficiale, seguite il link che vi ho lasciato) e inserire i dati richiesti, compresi i documenti per la verifica.

Chi è crypto.com

Come abbiamo detto, Crypto.com è una società di scambio, prestito e investimento in criptovalute: detto in poche parole, le operazioni più basiche che potrete fare sono:

  • acquistare le criptovalute supportate
  • detenere nel wallet le crypto
  • mettere a rendita le cripovalute (earn)
  • richiedere una carta di debito (attualmente VISA) per pagare col vostro saldo in crypto

La maggior parte delle persone è interessate a mettere a rendita le criptovalute detenute, questo perché i rendimenti sono comunque molto interessanti ed è molto più semplice e molto meno rischioso rispetto alla DEFI dove non ci sono intermediari e se si perde la chiave seed addio (oltre a tutto una serie di altri rischi che non approfondirò ora per motivi di spazio).

Cos’è la CEFI

La CEFI, come detto Finanza Centralizzata, ricalca un po’ il modello tradizionale di finanza dove è sempre previsto un istituto/intermediario che detiene per tuo conto la ricchezza.
Quando si depositano in banca 10.000€, quei soldi non sono più nelle mani del legittimo proprietario ma della banca: ovviamente, qualora il soggetto rivolesse la somma indietro, l’istituto sarà contrattualmente obbligato a consegnarla.

Il discorso è lo stesso per tutti gli Exchange e Wallet (portafogli) centralizzati: voi affidate loro le vostre criptovalute ma sono loro a daternerle effettivamente. Poi gli stessi, esattamente come fanno le banche, lo presteranno e lo investiranno al fine di ottenere profitto.

La CEFI propone mediamente rendimenti molto più alti rispetto alla finanza tradizionale pur operando con un modello simile, questo perché gli interessi nel mondo delle criptovalute (e della DEFI) sono molto più alti, rendendo sostenibile il business.

Rischi della CEFI

Ovviamente la CEFI comporta dei rischi. Dato per scontato che ci si affida ad intermediari affidabili (come crypto.com, Ledn, …), ci sono rischi che si corrono.
Il primo è quello di default della piattaforma, evento molto improbabile se scelgono le società giuste. L’altro è quello hacking (che riguarda ovviamente qualunque attività online, DEFI compresa).

Poi ci sono anche rischi esterni, come il fallimento del PEG per una stablecoin (ovvero ls stablecoin ad esempio peggata sul dollaro non riesce più a replicarne il valore – rischio remoto se si scelgono le stablecoin migliori), che comunque è un rischio insito nel detenere in questo genere di token, indipendentemente dalla CEFI.

Stare poi sempre ben lontani dagli schemi Ponzi che promettono grandi guadagni per poi rivelarsi truffe.

Vantaggi della CEFI

Naturalmente, oltre ai rischi ci sono i vantaggi. Chi non è esperto in DEFI è bene che studi e si sprovi molto prima di avventurarsi: vi assicuro che è un mondo complesso dove sei completamente solo e gli errori li paghi tutti.

La CEFI, quindi servizi come crypto.com, sono alla portata di tutti e mettere a rendita le criptovalute è assolutamente facile ed ha rendimenti discreti. Una stablecoin può rendere anche il 10-12% annui, un BTC intorno al 5% così come un ETH. (Nei siti delle rispettive piattaforme è riportato il tasso di interesse annuo).
Inoltre, molto spesso,, anche chi investe in DEFI mette qualcosa in CEFI, per differenziare il rischio.

Crypto.com è affidabile e sicuro?

Ad oggi non ho alcuna ragione per pensare che crypto.com sia non sicuro o non affidabile. Personalmente ho scelto proprio questa piattaforma cefi per investire la quota che ho destinato a questa attività (differenziare è sempre importante).

Iscriviti adesso a crypto.com col bonus di 25 dollari il bonus è in CRO e viene sbloccato non appena mettete in staking i CRO e fate l’application per la carta – minimo la Ruby Steel

Crypto.com sta crescendo molto negli ultimi tempi tanto che è sponsor della Coppa Italia di Calcio 2021, della F1; altre partnership sono in arrivo.

Token ufficiale crypto.com: CRO

Alcuni dei token utilizzabili su crypto.com (la lista può variare nel tempo):

  • Bitcoin (“BTC”)
  • Bitcoin Cash (“BCH”)
  • Cardano (“ADA”)
  • EOS (“EOS”)
  • Ethereum (“ETH”)
  • Litecoin (“LTC”)
  • Ripple(“XRP”)
  • Stellar (“XLM”)
  • Tether (“USDT”)
  • Crypto.com Coin (“CRO”)
  • Enjin Coin (“ENJ”)
  • ICON (“ICX”)
  • CHAINLINK (“LINK”)
  • Tezos (“XTZ”)
  • USD Coin (“USDC”)
  • VeChain (“VET”)
crypto com recensioni

Quali rendimenti ci sono su crypto.com?

Quindi, chi si iscrive a crypto.com lo fa per acquistare token ma anche e soprattutto per mettere a rendita le criptovalute che possiede. Se vi recate nel sito troverete tutte le informazioni sulle varie opportunità proposte; di seguito elenco quelle disponibili mentre scrivo ma possono cambiare nel tempo ed è bene informarsi in modo puntuale.

  1. Earn
    Il primo e più semplice modo, sicuramente il più utilizzato, è quello di mettere in earn i token delle cripto possedute e che intendete detenere. Ci sono diversi rendimenti a seconda della criptovaluta messa in earn.
    I diversi livelli di rendimento sono definiti da quanti CRO (token di crypto.com) avete in staking vincolato sulla piattaforma: con 400 dollari o meno in staking avete il rendimento più basso.
    Questi rendimenti sono riferiti a risparmi bloccati per 3 mesi; se li volete flessibili gli apy saranno molto più bassi.
  2. Supercharger
    Dall’app si accede anche al supercharger dove vengono creati dei pool periodici dove depositare i propri CRO ed ottenere alla fine del periodo un token (scelto di volta in volta), sempre in modo dilazionato.
  3. cashback della carta prepagata
    In base a quanti CRO avete in stake averete una tipolgia di carta prepagata: pagando con questa in valuta fiat otterrete un cashback in CRO
  4. DeFi Wallet
    Il wallet non custodial di crypto.com; utilizzatelo solo se sapete cosa state facendo.

Quali rischi ci sono su crypto.com

I rischi sono quelli di cui abbiamo già discusso con la consapevolezza che, ad ogg, crypto.com è una delle piattaforme CeFi più sicure e stabili.

Exchange Crypto.com… DeFi

Crypto.com non è solo un’app di finanza centralizzata ma anche un exchange decentralizzato dove si è proprietari delle proprie chiavi private (sono due cose separate). Quindi in questo caso siete voi a detenere effettivamente le vostre criptovalute ma non potrete beneficiare di alcuni vantaggi riservati agli utilizzatori dell’app.

Una soluzione quindi che può essere preferibile per chi ha già un po’ di esperienza nel mondo cripto; anche qui si possono mettere a rendita le proprie criptovalute con vantaggi che aumentano all’aumentare dei CRO (anche questi da mettere in staking).

Vi lascio il link per iscrivervi all’exchange defi di Crypto.com

Disclaimer: il contenuto dell’articolo rappresenta esclusivamente la mia opinione e ha fini puramente informativi. Non c’è alcun intento di fornire consulenza finanziaria.

crypto.com

8.4

Voto Globale

8.4/10

Pro

  • sicuro
  • buoni rendimenti
  • facilità d'uso
  • buon programma cashback
  • rendimenti earn pagati nello stesso token investito

Contro

  • centralizzato (ma è ovvio)
  • Occorre detenere CRO per ottenere il massimo

Andrea

Laureato in Economia e Management, oggi sono un Broker Assicurativo e Digital Marketer: studio e lavoro ogni giorno per trovare le migliori soluzioni assicurative e finanziarie.

Leggi ancora

Post navigation