Investo da anni i miei risparmi in diversi modi, credo non abbia alcun senso lasciare i soldi che non servono nell’immediato a “marcire” (ok, l’inflazione è bassissima) sul conto corrente. Sono sempre stato un investitore propenso al rischio ma so bene quanto sia importante creare un portafoglio bilanciato: non si può puntare tutto sull’azionario né acquistare solo BTP a lunga scadenza come facevano i nostri nonni (ma anni fa l’inflazione galoppava e i rendimenti sembravano attraenti pur non essendolo).
Partiamo da un presupposto: in vita mia ho acquistato solo una volta titoli di stato, non sono una tipologia di investimento che apprezzo ma era “un’occasione speciale” e l’ho fatto. Non amo nemmeno le obbligazioni, soprattutto quelle proposte da banche e Poste. Per me, che non sono uno speculatore e raramente un trader, esistono solo tre tipologie di investimento possibile: Fondi Comuni di investimento, ETF, Titoli Azionari (sto studiando le opzioni ma ve ne parlerò un’altra volta e li non parlo di investimenti).
Moneyfarm può essere un’ottima soluzione per investire a medio-lungo termine in ETF (poi vi spiego cosa sono, per chi non lo sa), rischiando quanto si vuole e con rendimenti medi assolutamente buoni. Sicuramente i portafogli hanno accusato il tonfo di marzo – aprile 2020 ma sono tutti in ripresa e salvo nuove grosse sorprese (in stile pandemia globale) mediamente si continuerà a crescere.
Gli ETF (exchange-traded fund) sono dei fondi di investimento il cui rendimento è legato alla quotazione di un indice quotato in borsa (che può essere azionario, materie prime, obbligazionario, monetario, …). Quindi non c’è un’effettivo acquisto di titoli da parte del gestore del fondo come avviene invece nei fondi comuni di investimento.
Ciao, mi chiamo Andrea Tobanelli, sono un broker assicurativo laureato in Economia e Management. Oggi ti parlerò del servizio svolto da Moneyfarm, che reputo un buon modo per assicurarsi una gestione professionale dei propri investimenti a rischio medio-basso.
Qui puoi iniziare creando il tuo account gratuito – nessun impegno, poi decidi se procedere o meno (aiutato da un consulente). Il costo di apertura del conto è assolutamente gratuito.
Cos’è Moneyfarm
Iniziamo con la prima domanda che viene in mente a chi non ha mai sentito parlare di Moneyfarm. Moneyfarm è una SIM, Società d’Intermediazione Mobiliare, che nasce nel 2011 in Italia grazie all’idea dei fondatori Paolo Galvani e Giovanni Daprà.
Naturalmente, come tutte le SIM che operano in Italia è sottoposta al controllo della Consob (n. 142) nonché autorizzata dalla Financial Conduct Authority (Aut. no. 629539) e dal Fondo Nazionale di Garanzia (n. ICE0004); ha sede legale a Cagliari e sede operativa a Milano.
Il modo di operare è davvero semplice (per il cliente ovviamente): ci si iscrive gratuitamente (questo il link ) ed il primo passo è la profilazione dell’utente. Viene sottoposto al cliente un veloce e semplice questionario per comprendere gli obiettivi ed il profilo di rischio. In questo modo Moneyfarm potrà, attraverso un suo consulente che vi seguirà, proporvi i migliori investimenti compatibili col vostro profilo di rischio.
Una volta investiti i vostri fondi (il minimo da caricare è 5.000€) sarete seguiti da un consulente Moneyfarm e accedendo alla piattaforma (che devo riconoscere essere davvero chiara) potrete controllare agevolmente l’andamento del portafoglio giorno per giorno, ricevendo consigli personalizzati che sarete liberi di accettare o meno (la decisione finale su cosa investire o disinvestire è sempre la vostra).
Non ci sono vincoli, si può prelevare parte o tutto l’investimento in qualsiasi momento, senza alcun limite, costo o penale.
Per chi è consigliato Moneyfarm?
Per chi non vuole fare trading ma investire con un potenziale buon profitto in un contesto di rischio da medio a basso nel medio o nel lungo termine. Si deve investire una somma iniziale minima di 5000€.
Per chi è stanco delle solite obbligazioni e dei soliti titoli di stato. L’investimento è a capitale garantito? Ovviamente no!
Quanto costa Moneyfarm?
Uno dei pregi del servizio è che non ci sono commissioni sulle operazioni o costi nascosti per disinvestire: si paga una fee fissa ogni trimestre in % sul vostro portafogli. Nel loro sito ufficiale troverai anche la tabella dei costi aggiornati, mentre scrivo la fee sulla gestione patrimoniale è:
- 1% da 5.0000 a 19.000€
- 0,75% da 20.000€ a 199.000€
- 0,5% da 200.000€ a 499.000€
- 0,4% oltre i 500.000€
A questo occorre aggiungere + costo medio dei fondi 0,20% e bid-ask spread annuale in media 0,08%. Sempre a carico del cliente (ovviamente) le imposte e i bolli statali.
Parliamo quindi di costi assolutamente contenuti, considerando i servizi che ci sono in cambio e anche a confronti di un promotore finanziario.
Moneyfarm è sicuro?
Per quello che riguarda la sicurezza, Moneyfarm, come SIM avente sede legale ed operativa in Italia ha tutte le autorizzazioni del caso: è autorizzato dalla Financial Conduct Authority e dalla Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa) e i clienti Moneyfarm sono coperti dal Fondo Nazionale di Garanzia italiano. Si tratta di una grande società di investimento, in cui ha investito anche Poste Italiane.
Quindi, non stiamo parlando di un broker di forex con sede in qualche paradiso fiscale.
Tra l’altro sono 6 anni che viene eletto “miglior servizio di consulenza fiscale in Italia” dall’Istituto Tedesco.
Moneyfarm è rischioso?
Non mi stancherò mai di ripetere che senza rischio non ci può essere guadagno e che solitamente più il rischio è elevato maggiori sono i potenziali guadagni e le potenziali perdite. Se volete rischiare praticamente nulla, optate per un conto di deposito che vi darà interessi prossimi allo zero.
Detto ciò Moneyfarm non è un forex, non è una piattaforma di trading, il rischio ovviamente c’è ma è sicuramente contenuto e dipende anche dal vostro profilo. Se siete poco propensi a rischiare, vi verranno proposti investimenti a rischio (e rendimento) più basso.
Altrimenti vi faranno puntare su ETF a rischio maggiore, magari con un forte connotato azionario.
Detto questo, registrandovi è possibile fare una simulazione dei vostri futuri guadagni.
Moneyfarm funziona?
Moneyfarm funziona, nel senso che i portafoglio vengono ben gestiti grazie ad un complesso algoritmo che seleziona le migliori proposte compatibili con il vostro profilo ed approvate anche dal vostro consulente Moneyfarm. Quindi c’è sia un robot, sia un esperto consulente dietro ciò che vi verrà proposto e che voi potrete accettare o meno.
Il rendimento di un portafogli dipende da tantissimi fattori: dal vostro portafoglio di investimento e anche ovviamente dalla congiuntura economica: chi ha investito a inizio marzo 2020, sicuramente a fine aprile era in netto passivo, causa pandemia.
Diventerete ricchi investendo in Moneyfarm? Ne dubito ma potrete investire i vostri risparmi in modo intelligente ed oculato ottenendo potenziali ottimi risultati, sotto la guida di un consulente esperto che spesso è difficile trovare nelle filiali delle banche o alle Poste.
Come si fa ad iniziare ad investire?
Il primo passo è registrarsi qui per poi iniziare a rapportarsi col proprio consulente
Importante: questo post non contiene consigli di natura finanziaria, non ha lo scopo di invitare ad investire ma solo di fornire informazioni
Moneyfarm
0.00Pro
- Soldi non vincolati. No penali per ritiro o cambio investimenti
- Consulente a disposizione incluso + Algoritmo
- Costi chiari e contenuti
- Profili di investimento personalizzati
- Moneyfarm non guadagna sui prodotti che consiglia ma sull'entità del patrimonio del cliente
Contro
- Deposito minimo di 5000€ (ma è comunque una cifra contenuta)