Andrea TobanelliAssicurazioni, Finanza, Digital Marketing
I migliori libri sul marketing: nel 2021 devi averli letti

I migliori libri sul marketing: nel 2021 devi averli letti

libri marketing

Sono un broker assicurativo ma il mio lavoro è nato sul web, mentre studiavo Management dell’Innovazione all’università.
Studiando i vari esami del corso mi sono accorto che abbiamo un problemino con gli esami di marketing, in alcuni casi siamo rimasti un po’ indietro e ci concentriamo troppo su concetti obsoleti, utili per cultura generale ma non per navigare nell’ambiente competitivo moderno.

Che bei ricordi il Marketing Mix e le 4P (che poi negli anni ’90 sono diventate le 4C): product, price, place e promotion. Per carità, una volta nella vita bisogna metterseli in testa questi concetti ma poi è bene capire che non siamo più negli anni ’80 e che nel mondo esiste un contesto ipercompetitivo quale è la rete che influenza ormai ogni business, compresi quelli locali.

Chi decide di lavorare nel contesto competitivo attuale portando avanti il proprio progetto o lavorando per qualcuno non può prescindere dallo studio costante.
Leggo libri continuamente e molto spesso non sono romanzi o saggi: ma non pensate che prediliga libri “pratici”, i migliori che ho letto non lo erano affatto.

Esistono delle letture che consiglierei a chiunque abbia una sfida di mercato da portare avanti, si tratta di libri di concetto ma che sono in grado di aprire la mente e indirizzare le vostre scelte nel concreto. Qualcuno ha qualche anno ma resta comunque incredibilmente attuale.

The Long Tail (La coda lunga)

Vedilo su Amazon

Autore: Chris Anderson

Uno dei primi libri che ho letto, un saggio che ti fa comprendere quanto sia utile smarcarsi dalla concorrenza e approcciare le nicchie di mercato. L’università e la scuola in generale ci insegnano che bisogna lottare col coltello fra i denti e prevaricare l’avversario in contesti di ipercompetizione.

Nulla di più sbagliato, a meno che tu non sia la Apple o Coca Cola. Le nicchie fanno la differenza e prima ce ne rendiamo conto meglio è.
Il contesto in cui è stato scritto il libro è quello del 2006 quando i social erano myspace e internet era profondamente diverso. Eppure i concetti sono applicabili in modo perfetto all’attualità.

La mucca viola

Vedilo su Amazon

Autore: Seth Godin

Altro libro “storico” scritto dal guru Seth Godin. Tutto inizia da un suo viaggio in Francia dove tra tante mucche tutte uguali che passavano inosservate ad un certo punto ne notò una di un colore stranamente violaceo, tipo quella della Milka per intenderci.

Da qui inizia un lungo e mai banale ragionamento sull’importanza di distinguersi dalla massa, non solo in termini di percezione del prodotto ma anche di processi.
Anche qui non dovete badare al fatto che il contesto in cui scrive Godin è diverso rispetto a quello attuale, i concetti chiave sono anche in questo caso adattabili alla realtà contemporanea.

Uccidi il marketing. Come trasformare i costi del marketing in profitti

Vedilo su Amazon

Autore: i Joe Pulizzi, Robert Rose

Questo è uno dei miei libri preferiti perché racconta l’evoluzione degli ultimi anni del marketing: come hanno fatto alcune aziende a trasformare il marketing da costo a profitto?
“Content is the king”, lo sapevamo già, ma questo libro da qualche spunto nuovo di riflessione e da qui possiamo ricavare grandi idee.

Una delle mie migliori letture recenti! Finito il libro non ucciderete il marketing ma potreste trovare nuove opportunità per dargli una bella svecchiata.

Existential Marketing

Vedilo su Amazon

Autore: Gnasso Stefano, Iabichino Paolo

Libro più “astratto” rispetto ai precedenti, un mix tra marketing, sociologia e psicologia. Il marketing esperienziale è un concetto più che mai attuale e questo libro, pur molto teorico ed apparentemente lontano dalla realtà, ce lo riesce ad inculcare per bene.
A fine lettura potreste avere la sensazione di aver appreso poco e di non capire minimamente cosa potreste fare per mettere in pratica tutto ciò. Eppure vi assicuro che getterà le basi si un nuovo modo di pensare al cliente che non è più un massa quella massa di individui da manipolare tanto cara ai teorici degli anni ’80.

Strategia Oceano blu

Vedilo su Amazon

Autore: W. Chan Kim

Tra quelli presenti in pagina è l’ultimo che ho letto. I concetti sono correlati a quelli di “The Long Tail” ma qui vira più verso un approccio strategico.
La strategia “oceano blu” esiste e troverete esempi pratici che la avvalorano. Sono da sempre un grande sostenitore della non competizione diretta, di andare a trovarsi la propria nicchia e di crescere li prima di approcciare contesti più competitivi e complessi.

Giocando a rugby ho imparato due cose: che il lavoro di squadra fa la differenza (a tal proposito consiglio un libro fantastico: Fare il doppio in metà tempo: Puntare al successo con il metodo Scrum ) e che lo scopo è fare meta evitando il “traffico” e non fare solo a testate con l’avversario (anche se chi non ne capisce può pensare il contrario).

Da brand a friend

Vedilo su Amazon

Autore: Robin Good

Non mi stancherò mai di proporre letture sull’importanza di approcciare una nicchia e diventare per questa un punto di riferimento. Il libro di Robin Good (italianissimo) ci spiega come si condivide valore e si diventa interlocutori credibili.
Essere riconosciuti come esperti ed affidabili dal proprio pubblico è la base di ogni strategia di marketing online.

CondividiFacebookTwitter
Scritto da
Andrea
Andrea Tobanelli

Cosa pensi della nostra consulenza gratuita?