La polizza che tormenta milioni di Italiani è sicuramente la RCA (Responsabilità civile auto), che sappiamo essere obbligatoria per qualunque mezzo targato che circola in strada.
L’Italia è uno dei paesi europei con il premio medio più alto (tanto per cambiare) ma ciò non è dovuto solo alle scelte delle compagnie assicurative ma anche ai tanti nostri connazionali che girano impunemente senza copertura assicurativa. Siamo sempre i soliti.
! Se anche la tua polizza sta giungendo a scadenza (o è scaduta), ti invito a valutare quella che reputo la migliore assicurazione auto digitale: Vai al preventivo su Prima.it
Si tratta di un ottimo prodotto che a fronte di buonissime garanzie permette un risparmio sostanzioso rispetto alla media delle soluzioni proposte dalle agenzie assicurative, senza rinunciare ad una copertura di qualità.
Ti invito a fare un preventivo che è veloce e assolutamente senza impegno, giusto per comprendere il potenziale risparmio. Questa non è la solita polizza online votata solo al risparmio, l’ho analizzata con cura e l’ho scelta come mia unica consigliata per quello che riguarda l’RCA.
15 giorni di tolleranza dopo la scadenza dell’assicurazione auto
Tornando al discorso principale, quando stipuliamo una “classica” polizza RCA questa avrà durata normalmente annuale e se non rinnovata scadrà: a differenza di qualche anno fa non c’è più il tacito rinnovo per le assicurazioni auto. Per tale ragione, al momento dell’effettiva scadenza della copertura assicurativa, sono previsti 15 giorni di tolleranza in cui la copertura resta comunque attiva. Terminato questo ulteriore lasso di tempo la vettura non è più assicurata e non può più circolare in strada.
Quindi ricordatevi sempre di non fa scadere i 15 giorni di tolleranza.
La tolleranza di 15 giorni non c’è per le polizze temporanee
Ricordo che, ovviamente, se c’è un dilazionamento del pagamento del premio in più rate si è obbligati a saldare, altrimenti la garanzia viene sospesa con effetto immediato, “se alle scadenze convenute il contraente non paga i premi successivi, l’assicurazione resta sospesa dalle ore ventiquattro del quindicesimo giorno dopo quello della scadenza”. In questo caso non ci sono 15 giorni di tolleranza.
Non si applicano mai i 15 giorni di tolleranza per le polizze temporanee, solo per l’RCA annuale.
Multe se si circola senza assicurazione auto
L’articolo 193 del Codice della Strada è molto chiaro: chi viene sorpreso a guidare un veicolo sprovvisto di copertura RC Auto andrà in contro ad una sanzione compresa tra gli 849 e i 3.396 euro e alla possibilità di sequestro del mezzo. Le sanzioni sono più pesanti in caso di recidiva mentre per chi viene sanzionato per la prima volta (per questo illecito) c’è la possibilità di riduzione del 50% dell’importo:
- la nuova polizza viene sottoscritta nei quindici giorni successivi alla scadenza della tolleranza
- l’interessato, entro trenta giorni dalla contestazione, provvede alla demolizione del veicolo, dandone preventiva comunicazione all’organo che ha rilevato la trasgressione
Naturalmente sconsiglio in modo categorico di rischiare: in strada si va solo se provvisti di assicurazione rca. Si tratta di una questione anche di rispetto verso chiunque abbiate modo di incontrare.
Stipulare l’assicurazione auto prima della scadenza dei 15 giorni
Prima che scada la tolleranza di 15 giorni si deve stipulare una nuova polizza RCA. In questo modo si viaggia sicuri e senza pensieri.
Tantissimi mi scrivono perché vogliono risparmiare a tutti i costi sull’assicurazione auto: il mio consiglio è però di NON affidarsi ai comparatori perché risparmiare piace a tutti ma è bene farlo in modo intelligente. Il prezzo non deve mai essere l’unica variabile di scelta ed i comparatori tendono proprio a fare questo.
Il mio compito, come broker assicurativo regolarmente iscritto al RUI tenuto dall’IVASS, è quello di studiare le diverse soluzioni che si trovano in rete e proporre solo quelle che reputo di qualità.
Come dicevo, Prima.it è per me oggi una soluzione ottimale che abbina qualità nelle garanzie e prezzi assolutamente competitivi. Con i miei collaboratori abbiamo analizzato con cura le condizioni riportate ne set informativo precontrattuale (da leggere sempre con attenzione prima di sottoscrivere) e dobbiamo dire che questo prodotto ci è proprio piaciuto.
Raccomando due cose in sede di preventivo:
- mettete il massimale più alto per la RCA, costa pochissimo in più
- ricordatevi di comprendere anche la “rinuncia alla rivalsa” da parte della compagnia
per il resto scegliete le garanzie che vi occorrono!