WordPress è senza alcun dubbio un cms che permette in modo davvero semplice di installare e gestire template dall’aspetto e dalle funzionalità assolutamente professionali. Chiunque decida di sbarcare in rete non può, a mio avviso, prescindere dall’avere un buon layout grafico, perché si sa da sempre che si acquista anche con gli occhi. Un design bello, pulito, leggero non può far altro che giovare al vostro business, qualunque esso sia.
Quando si entra in un negozio reale, offline, è naturale che pur inconsciamente si valuti l’ambiente d’acquisto: un conto è andare a fare la spesa in un negozio sporco, confusionario, dove magari devi fare file interminabili per pagare alla cassa, un altro conto è un supermercato ottimamente tenuto, dove la merce è esposta con criterio e non devi aspettare anni in coda.
Senza dilungarsi ulteriormente nel far capire a tutti che avere una grafica valida è fondamentale (ed anche stimolante per se stessi credo), voglio parlarvi di come si possono trovare temi per WordPress davvero ben realizzati e a prezzi contenuti.
Negli ultimi anni, grazie al successo del cms ideato da Matthew Charle Mullenweg sono nati tantissime agenzie che si occupano della realizzazione di template a larga distribuzione. Naturalmente non sto parlando si studi grafici che realizzano prodotti altamente customizzati ma di siti come Woothemes che vendono temi già confezionati con diverse opzioni di sottoscrizione al sito. Questo significa che avrete assistenza tecnica sino a scadenza del vostro abbonamento.
Quindi nessuna di queste grandi agenzie mi ha mai convinto e per questo mi sono sempre servito del più grande marketplace di template: themeforest.net (del network Envato) che raccoglie migliaia di temi di elevata qualità realizzati da piccole agenzie o freelance.
Si trovano soluzioni perfette per tutte le esigenze ed i prezzi vanno dai 25$ ai 60$, anche se, di solito, i temi migliori non sono mai sotto i 40$. E’ possibile acquistare del credito prepagato anche tramite Paypal per acquistare così i prodotti offerti dal network Envato.
[mks_button size=”large” title=”Vai a ThemeForest” style=”squared” url=”https://themeforest.net/?ref=oba86″ target=”_blank” bg_color=”#32e002″ txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-heart” icon_type=”fa” nofollow=”1″]
Come scegliere un buon tema su themeforest?
Naturalmente è difficile valutare a priori un template che non avete tra le mani, potete apprezzarne la grafica ma a livello di usabilità potete solo cercare di immaginare attraverso le descrizioni fornite dall’autore.
1) Una buona valutazione e un buon numero di vendite
Un consiglio sempre valido è quello di evitare di avventurarsi nell’acquisto di temi appena inseriti su Themeforest, nonostante questi vengano tutti valutati ed approvati dallo staff. Aspettate che la gente lo acquisti e lo valuti, per stare sicuri guardatevi i temi più popolari.
2) L’autore giusto
Controllate che l’autore sia affidabile: ha già realizzato altri temi? come sono valutati? Già se nella pagina del template trovare la scritta “This item is by an Elite Author”, allora già potete stare più tranquilli.
3) Le caratteristiche che vi occorrono
I temi sono suddivisi in varie categorie in base alla destinazione ideale del tema (questo non vieta di usarlo poi come meglio credete): blog, magazine, e-commerce, technology, creative, wedding,… Leggete nella pagina del tema tutte le caratteristiche: che sia responsive (che si adatta cioé ai vari dispositivi) ormai non ce lo si dovrebbe neanche più chiedere, inutile dirvi che se non lo è non dovete acquistarlo. Poi a qualcuno potrebbero servire molti shortcode (creare facilmente bottoni, gallerie,…), ad altri un buon portfolio, ad altri ancora un sistema di rating… insomma studiatevelo bene prima di acquistarlo.
4) L’assistenza post vendita
Aspetto fondamentale è l’assistenza tecnica post vendita fornita dall’autore: cercate di comprendere come questi risponda alle richieste dei suoi clienti: via email, forum (meglio), piattaforma di ticket (meglio)? L’assistenza deve essere rapida e professionale, altrimenti si rischia di dover spendere ore per risolvere i tanti problemi che possono presentarsi.
Leave a Comment